Re: RC R1 jazz... Preso...
eccomi qui... prime impressioni..
comincio con le note negative... solo due... una che avevo già anticipato... la differente postura della mano destra nella pressione della chiave laterale del sib (essendo presente la chiave del fa# alto).. devo ancora prenderci la mano... spero di abituarmi in fretta evitando di assumere posizioni della mano (e quindi del braccio e quindi della spalla e quindi di tutto il resto possibile e immaginabile) da contorsionista...
seconda e ultima... il reggipollice in plastica mi ha martoriato il dito... sul grassi c'è un rivestimento sul reggipollice di pelle scamosciata che rende l'appoggio molto confortevole... qui... ahi ahi che dolor.. (per ora...).. parzialmente risolto con il collare.. ma non mi piace molto usarlo per cui aspetto di farmi il callo....
per il resto un vero spettacolo... intonato proprio davvero (per carità è u soprano e non è così semplice come il tenore rispetto all'intonazione... ma di suo è proprio centrato)... suono ricco.... suono pieno... anche con un filo di fiato... estrema facilità di emissione sugli acuti con le chiavi palmari....
la meccanica non è così fluida come gli yanagisawa che ho ...e forse un po' meno anche rispetto al grassi, specie sulle chiavi azionate dai mignoli sia dx che sx... ma a parte questo, che credo sia una questione di abitudine...
son proprio contento... :D
Re: RC R1 jazz... Preso...
dì la verità, l'hai preso solo perchè è bello a vedersi
Re: RC R1 jazz... Preso...
...quel "cannone" che hai appena comprato (complimenti!) si compra perchè suona come un contralto :lol:
...la meccanica non è il suo forte... ma ci si abitua
di certo se volevi stare "comodo" hai sbagliato acquisto...
parlaci del suono! :saxxxx))) hai cominciato con le note negative.... aspettiamo quelle positive :D-:
Re: RC R1 jazz... Preso...
Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
dì la verità, l'hai preso solo perchè è bello a vedersi
Esatto... Infatti ho preso quello con il lettore mp3 interno con altoparlante che non devi nemmeno suonarlo ma fa tutto da solo.... Eh eh.... :lol:
Ps per il suono in questo we provo a mettermici un bel po'..
Re: RC R1 jazz... Preso...
Ho capito alla fine che hai preso un soprano.
Mi sa che il pollice ti fa male perchè pesa di più questo nuovo.
Aiutati con il collarino.
La meccanica è molto maschia. Se ti ci abitui gli altri ti sembrano giocattolini.
Re: RC R1 jazz... Preso...
Citazione:
Originariamente Scritto da 73giorgetto
... estrema facilità di emissione sugli acuti con le chiavi palmari....
Se provi ad andare oltre, arrivi al C4 senza il minimo sforzo, potere del canneggio largo...Sul timbro, ognuno ha le proprie preferenze...
P.S. la meccanica del (curvo) Yanagisawa, IMMO, non è così fluda. La destra è veramente sacrificata, soprattutto il mignolo.
Re: RC R1 jazz... Preso...
Ottima scelta, vedrai che è un'investimento, posso solo confermarti che il problema del pollice dx è normale, con il contralto ho ormai il callo.... Peró mi sembra che si puó sistemare con un accessorio che è l'appoggio più ergonomico: ha un diverso profilo ed ha una superficie di appoggio maggiore, per cui esercita una minore pressione.
Sull'R1 puoi sostituirlo che è avvitato ( cosa che purtroppo sul super non si puó fare)
Re: RC R1 jazz... Preso...
L'appoggio è il Thumb rest (se ne parla molto nel forum...)
Re: RC R1 jazz... Preso...
Ho avuto un soprano R1 Jazz per più di 3 anni... non ho Mai avuto problemi con il pollice destro.
Secondo me, se il thumb rest è ben regolato/orientato... il problema è solo dovuto a un postura errata della mano destra (e non usavo mai il collarino).
La meccanica non sarà mai fluida come quella di un Yanagisawa... a meno di non metterci mano (pesantemente).
Re: RC R1 jazz... Preso...
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La meccanica non sarà mai fluida come quella di un Yanagisawa... a meno di non metterci mano (pesantemente).
..e il suono dello Yana (a mio avviso) non sarà mai così bello e pieno come quello del R&C.... e su questo non c'è possibilità di metterci mano (neanche pesantemente :muro(((( )
Re: RC R1 jazz... Preso...
beh... come già dicevo in un post nella sezione setup sui bocchini Capitale, ho avuto modo di confrontare (oltre al mio bocchino Capitale vs un selmer soloist) anche lo mio soprano Rampone & Cazzani R1 Jazz con uno Yanagisawa 992 ...
che dire... adoro gli yana in bronzo (ho un tenore e un contralto)... il soprano aveva un suono netto, pulito... limpido.. come un treno di lusso antico che corre su un binario senza sbavature e senza incertezze.. molto intonato... molto proiettato in avanti.. come uscisse da un bazooka sonoro...
il Rampone mi è parso più giocherellone... più complesso... come uno strano mezzo di trasporto che va dritto senza incertezze ma che magari oltre che sui binari ti fa andare anche sulla massicciata intorno e sul pratino accanto alla ferrovia per raccogliere margheritine e stare coi piedi nudi sull'erba appena tagliata e contemporaneamente stare come un cecchino a caccia della nota... comunque mentre stai a godertela ti fa procedere senza incertezze e senza scossoni... una sensazione strana.. un suono più modulabile e avvolgente... meno immediato ma molto articolato... grande facilità sia sulle note gravi che sulle acute... ma questo valeva anche per lo yanagisawa...
la meccanica essendo abituato agli yana ovviamente era più immediata sul 992 (specie per la chiava laterale del sib) ma dopo un po' ci si fa l'abitudine... unica differenza per l'intonazione che con lo yanagisawa si riusciva a beccare il mib e il mi acuto anche se (in passaggi veloci) non tenevo premute anche la chiave palmare del re (o del re e del mib) mentre sul rampone è necessario (ceom è anche giusto peraltro) aprirle in modo sequenziale e propedeutico...
insomma... l'ho già detto che sono pirla :alè!!) , ma queste erano le sensazioni....
ciao ciao :saxxxx)))
Re: RC R1 jazz... Preso...
Ciao! Ho acquistato da un po il tuo stesso soprano...meccanica, intonazione, ok...L'unico "problema" riscontrato (alla fine potrebbe essere un gusto) è sul registro acuto, risulta un po "stridulo". Il becco che uso è un ottolink TE 7* con ance V16 n° 2,5 - 3, legatura rovner dark. Quello che vorrei è un po più di "morbidezza" su questo registro ma, nonostante diverse prove effettuate con vari becchi ed ance ancora persiste...Da premettere che l'ho fatto provare a diverse persone, anche jazzisti ed hanno notato la stessa cosa. Probabilmente sarà l'abitudine a strumenti dal canneggio largo, ma ci dovrà pur essere un setup più adeguato. Tu come ti trovi? A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa? Grazie
Re: RC R1 jazz... Preso...
Non ho capito se "il tuo stesso soprano" vuol dire l' R1 Jazz... se così fosse, dato il canneggio LARGO che ha ed il setup che usi è davvero strano che il registro alto sia stridulo...
Re: RC R1 jazz... Preso...
Si, precisamente R1 Jazz dritto finitura oro...infatti è strano...