Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
Ciao a tutti!! :D Ecco la mia ennesima discussione nel giro di pochi giorni :P.
Verrò subito al dunque: sono rimasto molto colpito quando ho visto che esisteva un contralto dritto (Altello, no?) e mi sono subito chiesto: quali sono le differenze tra la versione curva e quella dritta? Perchè dovrei preferire una versione rispetto all'altra?
Mi piacerebbe sentire anche il parere di qualcuno che l'ha provato :saxxxx)))
Grazie :D
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
[youtube3:1gx5cutk]http://www.youtube.com/embed/SjBUNyFKkJI[/youtube3:1gx5cutk]
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
[ot] non c'è niente da fare: marcus miller è bravissimo, ma non mi dice mai niente, e non riesco a capire che cosa ha trovato in lui miles davis: ottimo bassista, anzi, ottimo polistrumentista, compositore e quello che si vuole, ma con un suono di basso che da ai nervi e con un modo di suonare che sembra un... "calcolatore elettronico"...[/ot]
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
io l'ho provato a Lugano: il suono è da alto ovviamente però finisce tutto al suolo e non ti senti, boh un pò strano e inutile a essere onesto!
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
Tanto per completare la gamma, qual'è la differenza fra l'altello che si vede sopra e il saxello?
La lunghezza.
-> http://www.youtube.com/watch?v=ZHS7MWDwmQo
Marco
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
Citazione:
Originariamente Scritto da smoketrains
[ot] non c'è niente da fare: marcus miller è bravissimo, ma non mi dice mai niente, e non riesco a capire che cosa ha trovato in lui miles davis: ottimo bassista, anzi, ottimo polistrumentista, compositore e quello che si vuole, ma con un suono di basso che da ai nervi e con un modo di suonare che sembra un... "calcolatore elettronico"...[/ot]
Il tuo limite è quello di considerare Miller come un contrabbassista quando nella realtà è un bassista elettrico.
Il resto è business.
Miller poi ha prodotto diversi dischi del primo periodo elettrico (dopo il "ritorno") di Miles Davis.
I "calcolatori elettronici" sono altri... (Wooten & Co.)
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
Citazione:
Originariamente Scritto da Marco Bertozzi
(a parte che il saxello è un soprano)... nel filmato sta suonando con IL saxello "originale doc", il King, che ha una campana a 90°, praticamente. Oggi i saxelli vengono costruiti con una campana che ha un'inclinazione differente: se osservi con attenzione il Rampone & Cazzani e gli altri saxelli (e altelli) di oggi NON hanno la forma del King.
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
(a parte che il saxello è un soprano)...
Si, lo so bene, ma a rischio di andare OT ho voluto aggiungere stranezza a stranezza... che poi se ci sono persone che, come Elton Dean, su un tale strumento hanno costruito gran parte della propria fama, una ragione ci deve pur essere, e tanto stranezza poi non sarà.
;)
Marco
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
Gianni Denitto ha suonato per un po' l'altello, gli amici lo chiamavano il ca**ofono, il suono non giustifica però la scomodità.
In realtà si è cercato di riprodurre lo "Stritch", il sax alto di Roland Kirk, che suonava con il "Manzello", un saxello italiano, e il tenore, un King super 20.
Solo che Kirk è inimitabile e l'altello è una curiosità.
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
Elton Dean :bravo:
In effetti il jazz-rock inglese, oltre ad essere secondo me la più elegante forma di fusion, aveva una devozione particolare per Roland Kirk.
Re: Quale differenza tra l'altello e il classico contralto?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il tuo limite è quello di considerare Miller come un contrabbassista quando nella realtà è un bassista elettrico.
Il resto è business.
Miller poi ha prodotto diversi dischi del primo periodo elettrico (dopo il "ritorno") di Miles Davis.
I "calcolatori elettronici" sono altri... (Wooten & Co.)
si, è un mio limite, non lo riesco a digerire in nessun contesto l'ho mai sentito, in qualsiasi formazione ed il suo suono di basso mi da sempre ai nervi, pur riconoscendo una sua grande capacità ed una sua grande competenza.
però ti sbagli: non l'ho mai considerato contrabbassista.