Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Salve a tutti, sono nuova del forum e con tante domande da fare visto che sono anche inesperta!!! Suono il sax da circa 2 anni e mezzo ma solo a livello di studio, vado ad una scuola di musica della mia citt, però vedo che mi sta dando tantissima soddisfazione che ho deciso di fare un salto di qualità per lo strumento. Mi spiego meglio, io ho un Grassi mod.base però adesso sento proprio la necessità di sentire un suono diverso, sento che questo strumento così com'è adesso non mi soddisfa più quindi sono indecisa se cambiare direttamente il sax con uno yamaha oppure provare a cambiare il bocchino. Una persona mi ha fatto provare un bocchino Vandorem v5 a20, l'ho provato e sinceramente mi è piaciuto, poi andando in giro per internet ho trovato dei bocchini selmer s80 c* a buon prezzo, volevo sapere da voi esperti se cambiando soltanto il bocchino, con una spesa molto inferiore rispetto all'acquisto dell'intero strumento, posso fare un salto di qualità come vorrei, e quale bocchino eventualmente mi consigliereste........aspetto fiduciosa una vostra risposta.... :half:
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Quale Grassi? La serie nuova tpo il mio (che sono costruti a Taiwan, ma a mio avviso suonano molto bene, sono n po pesanti, ma maelgio pesante che una lattina di coca cla tipo il Floret ch ti si piega tr la mani) o un Grassimodelo di una 10/15 ina di anni fa? E con che becc hai suonato fin'ora? E perche un Selmer S80 C*che e chiuso tanto quanto uno Yamaha 4C? (Bocchino che io ho cambiato dopo TRE mesi?).
Il cambio di suono lo ottieni in svariati modi. Io ora ho trovatoun setup che i soddisfa. Ho un Grassi AS 200 Pro, gli ho montato un Meyer 7 (non e' cosi aperto come sembra, non comprare uno C* se avevi un 4C, se vuoi stare sul selmer prendi ameno un D senon un E come apertura) e mi trovo da dio con le Rico Plasticover 2,5 con legatura BG super revelation. Il sax ha assunto un suono piu caldo e vibrante! Io ti consigio di andare in negozio col tuo sax e chiedere di provare un po di bocchini (anche usati) prova magari se trovi un Meyer 6 (o 7), un Selmer S80D (o E), un Ottolink Tone Edge 6, i Vandoren a me sinceramente non piacciono, li provi cn l'ancia ch solitamente usi e provi sia cn la legatura che usi di solito sia cn un'altra tipo Rowner o BG. Vedrai cheesci dal negozio avendo speso al massimo 150/160 euro (se vai sul nuovo) senno con 70/80 te la cavi se prendi un becco usato, e risprmi un fracco i soldi per un sax nuovo! Quando sarai stufa di quel nuovo suono che hai trovato portai eventalmente cambiare SAX m vrai gia un beccoche portbbe gia essere definitvo!
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
ciao. innanzi tutto non sono d'accordo con Bobby. il c* selmer è molto diverso dal 4c yamaha anche se è abbastanza chiuso. è diverso proprio per come è fatto e il suono e l'emissione ne giovano parecchio (è il becco standard nei conservatori e molti professionisti lo usano come becco definitivo). per come stai messa tu non ti consiglio aperture eccessive, per ora devi concentrarti sulla tecnica e sul'impostazione (per il meyer c'è sempre tempo soprattutto quando deciderai su che generi muoverti). il becco è come un paio di scarpe. se sei un maratoneta dovrai optare per una scarpa tecnica, se sei un avvocato ti tocca la scarpa classica...se sei un sub ti prendi le pinne!! ;) per ora prendi un becco "standard", che non ti complichi la vita e ti faccia maturare....dopo avrai tutti gli elementi per fare una scelta personale...
P.S= ma il tuo insegnante che ti dice a tal proposito?
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
P.S. tieni presente che le aperture dei Meyer a parita' di numero NON corrispondono alla scala Ottolink, coe' un Meyer 7 e meno aperto che un T.Edge 7, per quello non ti ho detto Meyer 5 (come ha fatto una mia amica che si e ritrovata perche non mi ha dato retta, un becco da 120 € di aprtura quasi pari al suoYamaha 4C). Guardati la tabella delle aperture che trovi sul sito saxforum (non usl forum sul sito, sul forum trovi il link che ti rimanda alla tabelle) e vedrai che i meyer sono un pelo piu chiusi (tieni presente che si parla sempre di differenze di centesimi di pollice che si posono sentire come no, dipende molto dalla tua capacita di adattamento) e quando provi un becco, non fare 3 note che se tivengono male (specialmente nel registro basso dici "Che schifo") , ma provalo un po, fai una pausa e lo riprovi. Sei tu che devi adattarti al bocchino non il bocchino a te!
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Quello che incide di più sul suono è senz'altro il bocchino quindi se come sax ti trovi bene e non hai grossi problemi ti conviene spendere per un nuovo becco. Dopotutto sarebbe comunque da cambiare anche nel caso decidessi di cambiare il sax. L'S80 va bene ma l'apertura C* potrebbe in futuro penalizzarti, specialmente se suoni in banda come penso. Il Meyer 7 è un classico, ha un'apertura media, un buon volume ed è abbastanza facile. Molto buono anche il Vandoren V16 in HR. Anche l'Ottolink Tone Edge ma non superare il 6*. Come Selmer è molto buono il Super Session che è un po' caro ma ne puoi trovare con apertura E ad un buon prezzo. In ogni caso la differenza con il 4C la sentirai certamente.
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Ma guarda quanti consigli sto ricevendo in un attimo!!!! Vi ringrazio tutti quanti, non Vi rispondo personalmente ad ognuno anche perchè per me tutto questo è come nuovo in quanto non ho mai affrontato una cosa del genere prima d'ora. Sono 2 anni e mezzo che suono ma vado soltanto a lezione in una scuola di musica che non insegna soltanto sax e non c'è un maestro per ogni strumento quindi potete immaginare....un solo maestro per tutti gli strumenti.....non è che sia espertissimo in tutto quindi....diciamo che fino ad ora sono stata nella bambagia senza sapere che al di fuori, ora che ho acquisito un certo controllo sul sax sento la necessità di cambiare, non so se mi capite...comunque rispondendo a andrec75 non suono in banda e l'idea di andare in negozio di strumenti con il mio sax e provare sul posto il becco non è male bobby, ti ringrazio mi hai dato un'idea, per adesso infatti mi andrebbe bene anche usato poi un domani che mi ritrovo dei soldi in tasca mi comprerò un sax nuovo con i fiocchi.
Per adesso vi ringrazio tutti quanti, mi sono appuntata tutte le vostre dritte e vi farò sapere al più presto....Grazie a tuttiiiiiii!!
lara
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Allora, i negozi, i becchi non te li fanno provare. Per motivi più che ovvi.
Se hai un'idea precisa del tipo di suono che cerchi, portati il tuo sax, gli fai sentire come suoni e gli dici come vorresti che fosse il tuo suono rispetto a quello che produci ora.
Se invece non sai cosa cerchi, ma sai solo che di sicuro hai bisogno di qualcosa di meglio, allora prendi un Meyer. Per l'apertura ti consiglierà il negozio.
Re: R: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Veramente io ho sempre provato i bocchini senza mai l obbligo di comprarli
Re: R: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Veramente io ho sempre provato i bocchini senza mai l obbligo di comprarli
Se mi mandi un pm per dirmi dove mi fai una cortesia :pray:
Re: R: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
A roma tutti...io mi trovo bene da yourmusic...
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Allora, i negozi, i becchi non te li fanno provare. Per motivi più che ovvi.
Se hai un'idea precisa del tipo di suono che cerchi, portati il tuo sax, gli fai sentire come suoni e gli dici come vorresti che fosse il tuo suono rispetto a quello che produci ora.
Se invece non sai cosa cerchi, ma sai solo che di sicuro hai bisogno di qualcosa di meglio, allora prendi un Meyer. Per l'apertura ti consiglierà il negozio.
MA tu vivi in un mondo tutto tuo?
Io ho sempre e dico SEMPRE provato in negozio sia i bocchini per i sax che quelli per la TROMBA, sia nuovi che usati, ovviamente prima li disinfetti col liquido apposito e poi lo provi. Che foosero nuovo o usati ripeto li ho sempre sempre provati
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Sempre provati i becchi ovunque fossi andato, e sono andato in TANTI posti...
Detto ciò larantonio, i tanti consigli, seppur utili, possono intasare chiunque, non è meglio affidarsi al proprio maestro? Poi raggiunta una certa autonomia iniziare a ragionare da soli su set up e strumento?
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
MA tu vivi in un mondo tutto tuo?
Io ho sempre e dico SEMPRE provato in negozio sia i bocchini per i sax che quelli per la TROMBA, sia nuovi che usati, ovviamente prima li disinfetti col liquido apposito e poi lo provi. Che foosero nuovo o usati ripeto li ho sempre sempre provati
Sì, sì, vabbé...
Allora, vediamo un po':
dunque, vado in negozio; chiedo di provare il becco vattelapesca; metti che acconsentono. A questo punto mi danno il becco:
1) se la confezione era già stata aperta (leggasi: il becco non è più in una bustina sigillata), allora il becco era già stato provato. Quindi, il becco non è più nuovo (in quanti lo hanno già provato prima di me?): pertanto, perché, se decidessi di comprarlo, dovrei pagarlo a prezzo pieno come se fosse nuovo?
2) la confezione è ancora intatta; la apro, lo provo, mi piace, lo piglio: OK. Non mi piace, lo lascio lì: avanti il prossimo (bobby? KoKo?) che se lo piglia già usato come nuovo.
3) ne provo uno usato; mi piace; a questo punto, però, non compro quello che ho provato: ne compro uno, stesso modello stessa apertura, ancora sigillato. NON è lo stesso identico bocchino: con la produzione industrializzata dei becchi la possibilità che i due becchi non siano perfettamente identici o che qualche becco sia difettoso esiste (altrimenti, "a che pro il refacing?", direbbero gli estimatori del refacing). Quindi? Che facciamo? L'accendiamo?
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?
SteYani,
ascolta,
i becchi te li fanno provare tutti, certo, il concetto di "nuovo" diventa opinabile, ma in ogni negozio di fiati (tranne forse quello che frequenti tu e che ha prezzi assurdi...) i becchi si provano.
Si usano i paradenti e vengono lavati.
Dove vado io fanno provare anche le ance legere.
Ovvio che non si sta delle ore a suonare, ma la prova dei becchi si fa.
Punto e basta.
Se tu queste cose non le sai, non significa che non sia così.
Dovresti smettere di sparare assolutismi qui sul forum, soprattutto in considerazione della tua dimostrata limitata esperienza. Hai anche spesso un tono presuntuoso da sapientone quando, ripeto, dimostri puntualmente di non saperne una mazza.
Re: Salto di Qualità nel sax o solo bocchino?