Consiglio su refacing e apertura del bocchino per soprano
Ciao a tutti,
come potete vedere in firma, sul mio soprano suono con un Ottolink Tone Edge 6*, ancia Vandoren blu 2 (uso anche V16 e ZZ). Siccome ho deciso di far effettuare un refacing al bocchino per correggere una leggera asimmetria dei baffi non so se, inieme alla correzione dei baffi sia il caso di far aprire di più il bocchino.
Questo set up attuale in generale mi soddisfa; non so se è possibile ma con il refacing vorrei ottenere soprattutto una facilitazione nell'emissione degli acuti (sono un novizio e ho difficoltà negli acuti): è una cosa che si può ottenere con l'apertura del bocchino oppure no? Più in generale quando è opportuno aprire il bocchino?
Grazie a tutti
Levin
Re: FAR APRIRE IL BOCCHINO PER SOPRANO? aiuto nella scelta
La correzione delle asimmetrie dovrebbe comunque aiutare l'emissione, il fatto dell'apertura è talmente personale che è difficile dire, io ho sofferto molto agli inizi con un Link 6* quando sono passato a un 7* mi è cambiata la vita, ma era un tenore.
Re: FAR APRIRE IL BOCCHINO PER SOPRANO? aiuto nella scelta
io suono con un TE 8..... faccio fatica solo ad "iniziare", ovvero mi si deve riscaldare bene sia lo strumento che l'ancia altrimenti mi viene solo l'ottava alta (problema che ho SOLO sul soprano)... ma una volta riscaldato mi trovo bene bene....
Re: FAR APRIRE IL BOCCHINO PER SOPRANO? aiuto nella scelta
Ah allora non sono solo problemi miei! Rpeto io sugli acuti nessun problema pero' appena inizio, sotto FA in Mi inizia a vibrare e per scendere devo imboccare un casino!
Re: Consiglio su refacing e apertura del bocchino per sopran
Di quanto sarebbe opportuno aprire il bocchino? Vale portarlo a 7 o è meglio 7* dato che che adesso è un 6*? Voi sul soprano con che setup suonate?
Levin