Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Ciao a tutti,
vorrei descrivere la mia esperienza di semineofita(nel senso che ho studiato per due anni e poi ho interrotto riprendendo da poco) per chedere alcuni chiarimenti sul mio set up e il generale sul mio suono.
Ho ricominciato da un mesetto a suonare (che è comunque sempre una parola grossa... :ghigno:) il mio soprano Yamaha YSS-875 EX con un Ottolink 6* Tone Edge in ebanite; quando ho interrotto gli studi usavo ance Vandoren blu 2,5 che però adesso mi risultano troppo dure. Sto avendo un minimo di controllo con ance Rico royal 2. Per quanto riguarda il registro grave non ho problemi di emissione nel senso che le note riescono ad uscire bene: corpose e rotonde. Ho però notato che con un'ancia morbida come la Rico 2 il Do basso sembra stonato, la situazione migliora (anche se al mio orecchio non è perfettamente risolta) se uso le Vandoren blu da 2,5: il do sembra più intonato (ancora non ho preso l'intonatore per verificare). Secondo voi la cosa dipende da me o può aver problemi lo strumento (tenderei ad escluderlo in quanto è stato appena revisionato da Onerati)? Il problema più grande, poi, è che non riesco a tirare fuori gli acuti, a malapena arrivo al do - re alti. Secondo voi dipende dal mio set up o è solo questione di pratica e allenamento?
In fine un discorso sul timbro dello strumento: scuro e corposo ma, a causa mia (credo), fiacco e stentato sugli acuti. Per farvi capire, aspirerei a un suono a cavallo fra Jan Garbarek, Dave Liebman e Amy Dickson. Cerco cioè un suono rotondo e "liquido" (non so come definirlo meglio) molto levigato (spesso il suono che cerco mi fa pensare al rumore dell'acqua che gorgoglia ascoltato sott'acqua... lo so sono un po particolare... :BHO:) quasi cupo sui registri gravi che però si apra il più possibile nel registro alto. Premetto che ho iniziato a studiare con adottando per l'imboccatura un'impostazione classica per poi discostarmene velocemente verso una (che sto ancora cercando) più flessibile e mobile.
Secondo voi, visto anche il mio scarso livello, il mio set up è giusto oppure è più opportuno usare un'altra ancia o un altro bocchino? Secondo voi sarebbe opportuno effettuare un refacing sul bocchino per facilitarmi l'emissione e indirizzarmi meglio verso il suono che cerco?
Grazie mille a tutti
Levin
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
tra le vandoren blu 2,5 e le Rico Royal c'è una notevole differenza. Prova con delle Java 2,5 e secondo me risolvi (con ance troppo morbide è più difficile controllare il suono). Per quanto riguarda le note alte, sono in generale molto difficili da ottenere sul soprano e quindi ti serve solo un po' di studio.
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
ciao
aspettando Tzadik che sa tutto su tutte le imboccature,mi pare che non si vada verso un suono limpido con l'O.L. t.e.
Cercherei altro stile jody classic e,comunque, gli acuti sono difficili ,il soprano è problematico!
il nero :saxxxx)))
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
E' difficile cercare di esplicitare la propria ricerca sul suono; quello che vorrei è un mix fra la corposità e rotondità scura sui bassi e la limpidezza cristallina degli acuti, ma forse è pretendere la luna, o la moglie ubriaca e la botte piena che dir si voglia... :D
Potrebbe essere una buona scelta provare le anche MARCA da 2? meglio le jazz o le superieure? da quello che ho letto mi incuriosiscono molto però non so se sono ance che vanno verso la direzione del suono che cerco. Cosa ne pensate?
Levin
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Guarda io ho il prolema contrario, non faccio nessuan fatica ad arrivare all'untima nota che mi permette il miosoprano con posioni "normali" cioe' SOL acuto, ho problemi a conrtollare dal DO in giu! ma d'altronde quei problemi i verificano anche su Alto e Tenore), si verificano mooolto meno ora ch sto usando le Rico Plasticover, ma non so se le fanno per soprano!
Per quanto riguarda le java, a me sembra ch si inzuppino di saliva e diventino di grissini molli dopo mezz'ora che soffio! Cosachenon i succede con le Rico
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Io normalmente le Java le prendo mezzo numero in più e gli faccio un po' di rodaggio. Dopo circa 10 giorni le ance hanno perso quella durezza iniziale e vanno bene per diversi mesi. Ho consigliato le Java perché tendono meno a curvarsi in punta e mantengono le caratteristiche iniziali. Le blu non mi sono mai piaciute ma per un suono scuro ti consiglio le hemke.
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Ma secondo voi qual'è il giusto rodaggio per l'ancia? Io di solito la immergo per 10 min in acqua tiepida la prima volta e poi le volte successive inumidisco con la bocca prima di suonare. C'è un sistema più accurato?
Levin
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
A occhio è problema di impostazione e di emissione... secondariamente un problema di setup (vedi ancia sbagliata su quel bocchino etc etc)...
Difficile fare una diagnosi accurata... a distanza.
Le ance se le bagni con acqua è meglio, sia per una questione di igiene sia perché bagnandole con acqua poi va a finire che durano anche qualcosa in più...
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Prova a guardare qui
http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... aggio.html
Io comunque semplicemente quando vedo che quella che uso normalmente inizia a diventare troppo molle ne prendo un paio di nuove e le uso per alcuni giorni finchè non iniziano a suonare bene (cioè perdono la durezza iniziale). A quel punto tengo quella che usavo fino ad allora come riserva ed inizio ad utilizzare quella delle 2 che mi piace di più.
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
A occhio è problema di impostazione e di emissione... secondariamente un problema di setup (vedi ancia sbagliata su quel bocchino etc etc)...
Ciao,
dici che l'ancia è troppo morbida per l'apertura 6* del mio Ottolink? Oppure perché pensi che l'ancia sia sbagliata?
Levin
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da andrec75
Prova a guardare qui
http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... aggio.html
Io comunque semplicemente quando vedo che quella che uso normalmente inizia a diventare troppo molle ne prendo un paio di nuove e le uso per alcuni giorni finchè non iniziano a suonare bene (cioè perdono la durezza iniziale). A quel punto tengo quella che usavo fino ad allora come riserva ed inizio ad utilizzare quella delle 2 che mi piace di più.
grazie mille, veramente molto interessante :-)
Levin
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Secondo voi sul soprano con bocchino ottolink TE 6* che durezza di ancia dovrei usare?
Levin
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Dipende dall'imboccatura che hai, se mordi molto ti serve un'ancia più dura, viceversa una più leggera. Poi dipende anche se tendi ad imboccare più o meno in punta. Sono troppi i fattori... io ad esembio che praticamente non mordo ed imbocco abbastanza, con bocchini di quell'apertura uso ad esempio le Hemke 2,5 o le Java 2 o 2,5.
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da andrec75
Dipende dall'imboccatura che hai, se mordi molto ti serve un'ancia più dura, viceversa una più leggera. Poi dipende anche se tendi ad imboccare più o meno in punta. Sono troppi i fattori... io ad esembio che praticamente non mordo ed imbocco abbastanza, con bocchini di quell'apertura uso ad esempio le Hemke 2,5 o le Java 2 o 2,5.
Io mordo abbastanza e imbocco abbastanza in profondità. cosa mi consigli?
Levin
Re: Chiarimento su Ottolink 6* per soprano
Se le blu 2,5 sono dure prova le Java 2,5 che hanno un suono anche piú brillante. L'ottolink sul soprano non l'ho mai provato ma ci sono becchi penso più facili come il Bari ad esempio e magari con un apertura inferiore rispetto al 6* quindi piu facile da controllare. Hai un ottimo strumento e non fare che queste difficoltà di facciano di nuovo abbandonare lo studio.