Legatura per avere più frequenze alte
Come sapete il mio ultimo becco è un Otto Link STM NY rew. by Mojo, che presto troverete sul mercatino :lol: , ha la sua fascetta di serie, che non ne sono sicuro, perchè essendo zigrinata mi sembra quella di un Early Babbitt, non Florida perchè è esnza la "T" volevo sostituirla con una che riuscisse ad evidenziare un pò di più le frequenze alte, avete consigli in merito, anche a riguardo di ance chiare (anche se io adoro le Rigotti) Grazie
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Le Rigotti sono già ance estremamente brillanti.
Per rendere il suono più brillanti prova una Rigotti 3 Medium: le "Medium" hanno la punta un po' più sottile delle Strong e di conseguenza risultano più "organiche".
Legature più brillante ---> Francois Louis Ultimate
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Grazie Tza, secondo te sul link STM NY ci vuole la Ten S?
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Credo di sì... :zizizi))
Però se devi vendere il bocchino... è inutile fare investimenti. :zizizi))
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
.... il mio ultimo becco è un Otto Link STM NY rew. by Mojo, che presto troverete sul mercatino :lol: ,
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Grazie Tza, secondo te sul link STM NY ci vuole la Ten S?
Sì è quella, (senza anello di spessore), tra l'altro recentemente ne ho appena venduta una (guarda qua per le foto ).
Confermo che sulle acute aiuta sensibilmente, ma tieni pur presente che quel becco, con quella conformazione (sopratutto con aperture importanti), su quei registri non ha una grandissima proiezione, anzi... diciamo che i pregi di questo becco li trovi sul registro medio e basso (che son notevoli), quindi pur cambiando ance, legature, orogologio (da polso o cipolla che sia...), i miglioramenti saranno appena percettibili!
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Ma tieni pur presente che quel becco, con quella conformazione (sopratutto con aperture importanti), su quei registri non ha una grandissima proiezione, anzi... diciamo che i pregi di questo becco li trovi sul registro medio e basso (che son notevoli), quindi pur cambiando ance,
Difficile dirlo... tieni conto che il Florida è più simile a un STM NY che ha un STM... e poi l'esemplare di Federico è stato modificato da un personaggio ESTREMAMENTE bravo.
Questo è un STM NY (più un leggero "filtro"): http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... UW1M#t=68s
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Comunque è veramente un super becco, sono io che mi faccio le pippe mentali, non manca niente a sto becco, non so a cosa sia più simile, però non ho mai sentito un Otto Link così bello :zizizi))
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Ha un bel grove sto Hargrove eheh! ... che apertura usa?
Certo, "parametrizzare" un becco non ha molto senso, infatti le variabili in gioco sono molteplici anche se quei STM NY provati fin'ora mi han sempre dato quella sensazione d'avere una parabola discendete un pelo più marcata rispetto a altri becchi (sto parlando dalle palmari in su), ma probabilmente come avevo accennato il fenomeno è più marcato con aperture oltre l'8... sotto questa misura ho provato solo gli STM.
Federico non farti prendere dalle perplessità, tanto i becchi li prendi a noleggio cambiandoli ogni 2/3 mesi :ghigno:
e occhio alle crisi esistenziali, sono quelle che ti fregano ... se il becco ti piace, tienilo il più possibile!
Pensa che con il mio ho un rapporto molto particolare, timbricamente mi piace, ma la sua forma al tatto mi infastidisce un po' (così come il materiale), eppure non riesco a privarmene! sopratutto dopo le ultime modifiche apportate ... non ti dico quante prove che ho fatto su becchi in plastica prima di metterci mano eheh!
https://picasaweb.google.com/isaak76/OttolinkSTMNY8
Comunque ora sono concentrato unicamente sul Brancher e non ho intenzione di perdere tempo con ulteriori divagazioni, quindi il consiglio che ti do, è quello di fare lo stesso e non pensare ad altro ... hai un bel sax e un bel becco ... quindi sota a studià!!!!
Re: Legatura per avere più frequenze alte
@Isaak76...
L'apertura non la conosco... direi da 8 in sù.
Sul tuo becco i binari sono estremamente larghi... secondo me, c'è ancora un grosso margine per migliorarlo (l'Otto Link STM NY). :zizizi))
L'idea di prendere in leasing i bocchini non è male... se poi il leasing di bocchini puoi anche scaricarlo... ancora meglio! :zizizi))
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Sul tuo becco i binari sono estremamente larghi... secondo me, c'è ancora un grosso margine per migliorarlo (l'Otto Link STM NY).))
Quelli li ho appena appena ritoccati (più verso l'interno perchè erano un po' sconnessi, mentre ora sono lineari, così come il tetto che ora è lisssio e ci si può specchiare) e il prossimo passo sarà refinire definitivamente il baffle e il ciglio.
I binari aspetto perchè mi si è scalibrato il calibro e lo devo cambiare (mai prendere le cinesate!).
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Rsolto il problema due ance afone :evil: mi sembrava strano che un Mojo potesse avere problemi :ghigno:
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Maledette ance eheh!
Tornando al discorso legature mi son ricordato che prima di accantonare il Link gli avevo associato una Rovner MKIII/C-2M con risultati molto convincenti, stessa cosa anche per l'STM baritono. viewtopic.php?f=12&t=19456&p=217539#p217539
Personalmente l'ho trovata un'ottima accoppiata! (de gustibus)
P.S.
Ieri ho preso il coraggio a due mani e munito di mini drill ho cominciato a sottigliare i binari ... ora sono diventati la metà!
all'atto pratico mi ha dato la sensazione di una maggior facilità d'emissione con l'aggiunta di qualche armonico in più (probabilmente vibra meglio); sulle acute non ho riscontrato grandi miglioramenti, qualcosina in termini di timbro più "presente" ma nulla di eclatante, comunque i lavori non li ho ancora ultimati perchè volevo ridurre il "gradino" sotto i binari (che in origine era eccessivo) e refinire il ciglio, tuttavia già così un po' di differenza si sente e prima non è che suonasse male, anzi!, forse gli attacchi risultavano un po' affannosi ma aveva pur sempre una bella timbrica e proiezione ... peccato che il metallo faccia fatica a digerirlo eheh!
Qua il becco ancora non refinito:
http://i.imgur.com/w01wts.jpg http://i.imgur.com/9yb00s.jpg
Re: Legatura per avere più frequenze alte
Mah io non ci credo molto a tutto questo cambio di suono con il cambio di una legatura...
se posso permettermi voi sassofonisti avete una piccola pecca:
state sempre a pensare e la fascetta e il bocchino e il collo e l'ancia e lo strumento e forse la vite
d'oro mi vibra di meno :muro((((
ma nessuno che si impegna a studiare e suonare e ad ottimizzare i mezzi che ha a disposizione!
Ricordo il maestro del mio insegnante al conservatorio noi messi li a ritoccare in continuazione ancie e cose varie e
lui suonava anche se ci metteva il bastongino del gelato nello strumento.
era lui magico, no proveniva da una vecchia scuola dove l''arte musicale non era subbordinata allo strumento ma solo
alla maestria di chi lo suona!
Re: Legatura per avere più frequenze alte
@Isaak76: se lavorando sui binari non hai ancora avuto vantaggi... ora credo che debba lavorare sul facing.
A occhio... l'imbocco (alla base dei binari) forse può essere ancora migliorato.
@Enne1821: tutte le variazioni che possono generare ance e legature diverse sono facilmente sperimentabili... e non c'è bisogno di essere professionisti per avvertire certe differente.
Poi, se la spesa per una legatura "diversa"... vale i "benefici" (che si spera che dia)... è una questione soggettiva. :zizizi))
Con una determinata impostazione... alcune differenze (in termini di suono generato... al variare di ance o altro) possono ridursi tanto da annullarsi: può essere un bene o può essere un male... dipende dai punti di vista. È inutile discutere, sono cose soggettive.
Rimane il fatto che suonando con qualcosa (=setup) che è comodo (soggettivamente comodo)... il "setup comodo" rende complessivamente più facile suonare lo strumento e da lì in poi ci si può concentrare su altri aspetti... e non c'è niente di negativo in questo. :zizizi))
Viceversa... raggiunto un certo livello di maturazione sassofonistica, è inutile diventare matti e imputarsi a tutti i costi per fare uscire cose che magari da un determinato setup (in mano a una determinata persona) non usciranno mai... e questo in conservatorio non te lo dicono (per motivi che è facile immaginare).
L'arte non c'è centra un cazzo con la tecnica. :zizizi))
Re: Legatura per avere più frequenze alte
@Tzadik: Lavorando sui binari qualche miglioria l'ho riscontrata, ma devo dire che in questi STM NY moderni vi è parecchio materiale in eccesso in alcuni punti e scarso in altri ... la lavorazione della camera poi è proprio grezza!
Mi aspetta un bel lavoro di fino....
Citazione:
Originariamente Scritto da Enne1821
Mah io non ci credo molto a tutto questo cambio di suono con il cambio di una legatura...
Ma infatti non cambia il suono! si parla di percezioni appena udibili per chi suona.
Il fatto di cambiare legatura è dettata sostanzialmente da micro-sensazioni che permettono al musicicsta di stare più "comodo" ... un po' come regolare il sedile dell'automobile ... più si è comodi, più il viaggio sarà confortevole!