Problemi di intonazione....
Salve....Ho comprato un sax tenore Grassi Professional 2000, è degli anni 70/80 lo fatto sistemare ma continua a darmi problemi di intonazione, il mio maestro mi ha detto di cambiare becco e ora un uso un Otto link TE 6...all inizio mi sembrava meglio ma l' altro giorno registrando mi sono accorto di quanto stoni ancora....
Ne ho parlato con il mio maestro e mi ha detto che è un bocchino troppo chiuso per iniziare e ora non ci capisco più niente....
Quindi vi chiedo consiglio....Grazie in anticipo
Re: Problemi di intonazione....
Io ti consiglio di farlo provare ad altri saxofonisti, ed in ogni caso con l'accordatore alla mano. E' consigliabile che chi suona non guardi l'accordatore. In ogni caso secondo me l'intonazione può dipendere da sax o da chi lo suona, mai dal bocchino o ancia.
Re: Problemi di intonazione....
Sicuram,ente se hai un setup maneggevole correggi prima i difetti d'intonazione ma se non ci sono difetti non c'è bisogno di correggere.. Ergo . . . .
Re: Problemi di intonazione....
A meno chè il becco non abbia difetti consistenti, il ragionamento di Zard non fa una grinza!
Generalmente se c'è un problema di intonazione è attribuibile o al sax, o a un'errata impostazione e un becco apertura 6 può anche andar bene per iniziare, quindi fossi in te mi focalizzerei su questi due aspetti...
Re: Problemi di intonazione....
1) Sax e ottoni tendono a essere sempre calanti quando sono "freddi". Prima devi scaldare lo strumento (e non è un modo di dire: è così alla lettera - prova a mettere le dita sul collo del sax prima di cominciare a suonare e poi dopo una mezz'ora che suoni...).
2) quando sei calante, se invece di correggere "apri", il suono ti sballa ancora di più.
Se usi un intonatore elettronico vedrai che se spari la nota a freddo l'ago ti balla come una bussola impazzita. Tieni la nota lunga e correggi di labbro: scommettiamo che ti vanno a posto tutte le note?
p.s.: come sempre, se dico stupidate correggetemi
Re: Problemi di intonazione....
Citazione:
Originariamente Scritto da zard
In ogni caso secondo me l'intonazione può dipendere da sax o da chi lo suona, mai dal bocchino o ancia.
L' ancia, IMMO, qualche incidenza ce l'ha (i.e. se è troppo morbida, tende a rinforzare la tendenza a cresce o a calare che lo strumento ha per natura)
Re: Problemi di intonazione....
Più che altro, per quel che ho verificato io stesso, per un neofita un ottolink TE sul tenore non è di certo un bocchino tra quelli più facilmente controllabili... avevo provato anch'io quando avevo appena iniziato a suonare il sax e possedevo proprio un Grassi! E successivamente me l'ha confermato anche il mio insegnante...
Le indicazioni di SteYani sono ottime, ma se hai parecchie difficoltà potresti provare a vedere con qualche altro bocchino come ti trovi...
Non sottovalutare in finale il discorso emissione del suonatore, che centra gravosamente con quanto scritto sopra... per il resto che dire: è l'esercizio che rende perfetti!
Re: Problemi di intonazione....
Secondo me il bocchino incide molto sull'intonazione ed è purtroppo la prima spesa che bisogna affrontare quando si inizia lo studio di un nuovo strumento. I Grassi di quell'epoca poi non è che brillano certo per intonazione ma il loro pregio è il timbro, veramente ottimo, e la meccanica niente male. Con gli ottolink anch'io non mi sono mai trovato molto bene e ritengo in quella fascia di prezzo siano migliori i Meyer dal punto di vista intonazione anche se il mio consiglio è di trovare un Ponzol, secondo me i migliori da quel punto di vista, almeno io ho risolto sul tenore con uno in metallo (prima usavo proprio un Ottolink) e sull'alto con un HR.
Re: Problemi di intonazione....
Grazie mille....un' altra cosa mi potreste spiegare come impostare la bocca in caso di suono calante??? grazie ancora
PS:andrek mi potresti fare qualche esempio di modelli di bocchini della meyer per sistemare l'intonazione???
Re: Problemi di intonazione....
Hai verificato con il tuo tecnico se lo strumento è veramente a posto... non dico i tamponi, intendo l'action?
Sei sicuro di essere "comodo" con il setup che usi?
Come ha detto Zard... il bocchino in sè non influenza l'intonazione (nei vari registri) (...) però devi considerare bocchino+ancia+impostazione.
Il Tone Edge #6 sarà difficile da controllare perchè troppo chiuso. Se non studi sassofono classico, il Tone Edge va benissimo.
Se vuoi suonare con un bocchino chiuso, ti serve una tipologia di bocchini diversi dal Tone Edge (ti servono bocchini a camera stretta).
Se vuoi usare il Tone Edge ti serve un esemplare più aperto (o al massimo puoi far aprire il bocchino che già possiedi).
Fatto questo devi trovare la giusta ancia e il corretto modo di imboccare.
Mi sembra strano che il tuo "maestro" non ti aiuti in questo...
Re: Problemi di intonazione....
Con i Meyer ho sempre riscontrato meno problemi di intonazione però dipende anche dall'impostazione che uno ha. Sul nuovo secondo me dovresti però guardare altro, tipo Jody Jazz HR, Selmer Super Session e Ponzol HR. Non è detto comunque che il tuo Ottolink sia la causa di tutti i mali. Il sax è uno strumento che va suonato abbastanza ad orecchio e bisogna studiare lo strumento in modo da capire dove questo cala o cresce e sopperire con il labbro.
Re: Problemi di intonazione....
secondo me,se sei ancora principiante,è meglio evitare tutti i bocchini in metallo,come prima cosa...vai solo su quelli in ebanite;io direi di provare i Selmer S 80,o meglio ancora i Selmer Soloist...
Re: Problemi di intonazione....
ciao
io credo che se si è sicuri della registrazione del sax,delle condizioni del bocchino,della qualità e forza dell'ancia,non si dovrebbe,alle prime difficoltà, rincorrere differenti becchi ed ance o,peggio,sax,ma bisognerebbe mettersi a studiare a fondo quel sax con quel becco-ancia: si hanno ottimi risultati senza spendere niente.
il nero :saxxxx)))
Re: Problemi di intonazione....
il labbro questo maledetto.
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
l'idea che sia necessario controllare l'intonazione con il labbro è anacronistica , limitante e poco utile.
la tecnica sassofonistica si è evoluta e ormai è un dato assodato che l'intonazione si controlli con l'emissione e l'apparato della laringe.
l'interferenza del labbro consigliata condanna il sassofonista a modifiche continue a seconda della nota prodotta .
è molto più utile imparare a tenere (sostenere ) il suono con una unica emissione e imparare a controllare l'intonazione e l'omogeneità con l'apparato della laringe.
in realtà la modifica del labbro per ogni singola nota contrasta anche con l'idea che bisogna suonare con il labbro non in tensione.
(il labbro deve interferire il meno possibile : la pressione necessaria per evitare che l'aria fuoriesca dalla parte sbagliata.)
non è il labbro che modifica l'emissione ma l'emissione che modifica il labbro.
diversamente c'è qualcosa che si può migliorare.
i
Re: Problemi di intonazione....
Quoto appieno tutti i precendenti consigli.
Un aspetto essenziale per imparare ad intonare lo strumento e lo studio delle ottave legato e dei suoni armonici.
Fai suonare il sax al tuo maestro e vedi cosa succede.
Se anche lui ha questi problemi potresti avere un settaggio sbagliato nell'altezza delle chiavi.