Re: il becco più versatile
Caro Dario io a livello tecnico saprò suonare un centesimo e forse meno di quello che sai te, però avrò provato più becchi da te :ghigno: e confermo quello che dici te, con un buon STM tiri fuori quello vuoi :zizizi)) infatti gira e rigira alla fine torno sempre alla base con un buon STM
Re: il becco più versatile
Il suono/timbro del STM è ben radicato nella testa dei sassofonisti... quindi è versatile intrinsecamente.
Non è l'unico timbro versatile... però!
... il resto è psicologia! http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Re: il becco più versatile
Io uso un STM, ma poco versatile (aperto a 129), quindi ci sono giorni in cui l'intonazione fà schifo...
Il mio becco molto versatile e moderno, il Warburton con legere. Senza tante pretese di suono, ha una facilità di emissione notevole su tutto il registro, con un volume notevole. Una imboccatura fantastica!
Re: il becco più versatile
ATTENZIONE!
leggete bene però.....otto link stm EARLY BABBITT....e cioè l'ultimo e il più spinto tra gli stm vintage.....ho avuto florida No Usa, Usa e stm moderni ma nessuno mi aveva dato l'impressione di una cotanta versatilità d'uso......
e per versatilità d'uso parlo dal soffiato da brividi alla potenza dell'escavatrice :lol:
e cioè da questo
[youtube3:1fc95231]http://www.youtube.com/v/4BVV34kv1QI?version=3&hl=it_IT[/youtube3:1fc95231]
a questo
[soundcloud:1fc95231]http://soundcloud.com/darionic/chi-tene-o-mare-sax-solo-vaim[/soundcloud:1fc95231]
Re: il becco più versatile
per quanto mi riguarda io più versatile e l ottolink. Early babbitt hard rubber
Re: il becco più versatile
il più versatile è il bocchino che conosco meglio.
il guardala liebman .
Re: il becco più versatile
Concordo con xabaval,
utilizzo un Tone Edge "Early Babbitt" per tenore che da ormai un anno ha sostituito il mio vecchio soloist.
Davvero molto versatile infatti ci suono pure musica classica. Secondo me, oltre al roll over a U, la versatilità è data dalla camera larga di questi becchi che non opponendo ostacoli all'azione dell'aria (come al contrario succede su becchi a camera small a forma di ferro di cavallo o quadrata) permette al musicista di modellare il suono come più gli piace.
Per quel che riguarda l'EB in metallo non ho esperienze in merito o meglio non faccio testo in quanto col metallo vado poco d'accordo, ma penso che siano piuttosto simili in linea di principio.
Esperienza diversa invece l'ho avuta coi link ancora più vecchi che secondo me risultano versatili più o meno come l'EB: con il mio Slant da baritono ad esempio riesco a suonarci di tutto e quando spingo molto e ho bisogno di un suono più aggressivo riesce a dare forse qualcosa in più rispetto all'EB per tenore.
Re: il becco più versatile
Io, dopo averne provati tanti (non come fede...ma almeno 10-15 anche pregiati e reworkati) sono tornato al mio caro e vecchio meyer early model 6m nudo e crudo. Sara' perchè uso strumenti da 4 soldi, sara' per come suono io pero' la versatilita' che trovo con i meyer e la pasta di suono che riesco a tirar fuori sia dall'alto sia dal tenore non ha eguali. Pur essendo in ebanite, apertura stretta, ha una grinta quando decido di mettere il turbo che sembra un guardala, pero' sempre con quel suono bello centrato e mai sguaiato. Poi sa suonare con un filo di fiato. Sull'alto il meyer 5 si sa che è molto apprezzato, ma sul tenore per me era una novita' e dopo 1 annetto me lo sono ripreso...sara' perchè viene direttamente da newyork city o questione affettiva???
Re: il becco più versatile
che dire...io ho avuto sempre un po' d'avversione verso gli OL(ma forse ho provato esemplari sfigati)...però ultimamente ho provato,ed ho fatto mio,
un EB(che ho in firma) per l'alto eccezionale...molto versatile,cifaccio tutto ed è aperto 5,quindi chiuso per me,è incredibile...c'è da dire che ha
quasi 40 anni e forse è questo il motivo...sul tenore ora sono a posto con il mio Brancher J che,con il chiver(che mi sa è appartenuto a te Dario)
argentato del Reference è più che versatile...tempo fa,però,quando ero senza sax perchè a ritamponare,un amico mi prestò il suo MK7(238xxx) con relativo STM Florida degli anni 70...fenomenale!..ma non me lo volle vendere...(eh ci credo!)
Re: il becco più versatile
per adesso sul tenore io mi sono trovato molto bene con il Guardala super King...
che so essere un Becco moderno e indicato principalmente per il blues,
ma specialmente con quello originale home made Dave Guardala
(ne ho 2 uno home made del 93 e un laser trimmed nuovo) basta che penso a un suono e piu' o meno lo ottengo, tra l'altro, sempre l'originale, va bene sia sul Conn che mark VI che S.A.80... il trimmed solo sul Mark VI e S.A.80....
dei vari Guardala che ho provato e' l'unico con un suono non definitivo, (gli altri sono: Brecker II, Crescent, Studio)
Saluti
G.