l'importanza del bop per suonare tutto...
Lo spunto per aprire il topic me lo ha dato il topic aperto da phatenomore nella sezione file dal web dove si "sfidano" tre sassofonisti di diversa generazione. Andatelo a vedere perchè è molto bello viewtopic.php?f=58&t=25186
In tutti e tre, pur nelle diversità nello stile soprattutto per quanto riguarda lo stile dell'ultimo e più giovane sassofonista, risulta sempre presente un'accentazione, un'articolazione, una padronanza intrisa di bebop. Questo mi ha fatto un pò riflettere, così riporto come spunto ciò che ho anche scritto in quel topic.
.."Concludo con una mia modesta opinione: senza studiare il bop non si va da nessuna parte. Anche per fare il moderno, il free, persino il rock e il pop, chi ha studiato e suonato il bop ha una marcia in più e si vede subito. E che nessuno si nasconda con il dire, a me non serve tanto faccio altro.....chi adesso fa altro ed è un vero professionista ha studiato bop. Se non lo hai studiato lo si sente subito...sei come monco....
Gli assoli sassofonistici più belli anche nel pop, vedi James Taylor o Billi Joe (just were you are) sono stati suonati da boppisti come phil wood e Brecker....
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
a leggerti, sembra che hai bisogno di giustificare il fatto che ti piaccia così tanto e così studi e suoni il bebop...
se ti piace, se lo senti come la tua musica di riferimento e tutto il resto, suonalo e basta, senza problemi...
io penso invece che il bebop sia meglio impararlo, sia importantissimo saperlo suonare bene, che aiuti tanto nella tecnica e nella conoscenza dell'armonia e tutto il resto...
Io, (chiarisco che mi piace molto ascoltarlo, e lo ascolto da una quindicina d'anni), pur sentendomi moolto ridicolo a suonare gli standard con finali allegri e melodie che un tempo erano cantate, con quel fraseggio fatto di frasi costruite ormai in modo talmente chiaro che parlare d'improvvisazione vera e propria mi sembra anche azzardato, con quella sonorità che sento lontanissima da me non solo in senso temporale, con venti chorus a tempo moderato e veloce, vorrei comunque imparare a suonarlo e sto provando a migliorarmi anche con l'aiuto di un bravissimo pianista che si è imposto d'impararlo e lo suona benissimo ma che suona meglio altre cose...
ma questo non significa che uno che non lo suona non possa suonare niente...
Gato Barbieri, Ornette Coleman (hai mai letto che dicevano di lui quando non era ancora famoso e a volte anche quando lo era?), non mi sembra fossero mai stati dei bravi beboppari, anzi...
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
oh voi senza la fissa del boppèèè... Pentiteviii!!! ::saggio::
monchi, incompleti peccatoriii la crociata del boppè vi osserva!!
LORO sanno chi siete...stolti caproni convertitevi finchè siete in tempo!!
Altrimenti la dannazione eterna vi seppellirà negli inferi nel girone dei sassfonisti impostori per l'eternitaaaa....muahahahhahaah (risata infernale)
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
beh magari è il "per suonare tutto" che è un po' esagerato ma secondo me chi suona jazz dovrebbe sapere suonare anche il bebop. E' anche vero come dice dany che
Citazione:
quel fraseggio fatto di frasi costruite ormai in modo talmente chiaro che parlare d'improvvisazione vera e propria mi sembra anche azzardato
non so se chi non studia bebop è monco, non penso sia un prerequisito per qualsiasi genere musicale. Sicuramente possiamo trovare tanti lick bebop anche nel pop/rock come è inevitabile che sia. Gli standard bebop oggi suonano datati (soprattutto i temi) come osserva dany, ciònonostante penso che anche nel jazz di oggi si possano sentire tante tracce del passato bebop.
Quindi secondo me il linguaggio bebop non è morto anche se chiaramente nessuno lo suona più come lo si suonava 50 anni fa. E non è morto per il semplice fatto che ancora oggi ci fa muovere il qulo! Del resto anche per quanto riguardo lo swing, non mi pare che si swingi più come negli anni 30 no? Eppure il jazz senza swing cos'è.
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
Sono un cultore del boppe e quindi concordo sul fatto che senza il boppe non si può fare bene il soul, il pop ed il funk.
Ovvio però che, se si vuole sviluppare un linguaggio jazzistico moderno, bisogna scornarsi di studio anche su altri fronti (che partono tutti da Trane).
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
ovviamente è giusto quello che dice dany....chi lo vuole suonare lo suona e chi non lo vuole suonare non lo suona....ma sono stato frainteso.....il topic non l'ho aperto per dire a tutti convertitevi e suonate solo bop (come ha scritto il puma :) )
è solo uno spunto di riflessione perchè come dice anche pathe facendo soul, pop e funk si ha una marcia in più e si vede.
Ma intendo non tanto lo studio dei pattern noiosi come li chiamate...quanto lo studio dell'accentazione e dell'articolazione, nei tempi medio-veloci.
ps.
ti dovrei fare ascoltare qualche reg di Coleman......era un bopparo e come se non lo era.......
restando in Italia...Giammarco ha fatto un sacco di reg pop negli anni 70 con Rino Gaetano....
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
Credo che ci sia sempre di mezzo il gusto e il piacere di fare una determinata cosa.
Mi piace in genere poter suonare con tutti e di tutto, quindi anche il bop: solo che io non lo so che è il bop!
Lo suono il bop, forse, come provo a suonare diversi standard (imparando i soli trascritti) ma quando vado a mani lasciate faccio, credo, un bollito misto di suoni che non lo so nemmeno io cosa sto suonando. Però mi diverto.
Quindi, spazio a tutto, e ritengo che non sia da criticare chi ama fare UN genere; ma perdonate quelli come me che invece amano IL genere, quello musicale.
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
io credo che più che dire il bop ti permette di suonare tutto sarebbe più giusto che conoscere la tradizione musicale (almeno nel mondo del jazz) sia fondamentale.
Una riflessione spontanea è: ma il blues dove lo metti? E lo swing?
Io sono cresciuto ccosì, con questi insegnamenti (dati dal mio insegnante ma anche da musicisti che ho incontrato nei vari seminari che ho fatto), poi non è detto che abbia avuto modo di seguirli, chiaro :smile:
Poi è chiaro che ognuno suona ciò che più gli piace, ma questo credo sia un altro discorso
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
mi piace ascoltare il bebop di Parker e compagni , mi piace anche più sentire Coltrane (quando suona su brani bebop lo fa in maniera tale che non lo si può definire un bopper ) .
mi piace pure sentire un brano swing e potrei fare analogo discorso per questo.
ricordo un concerto di Max Roach solo batteria ed il grande musicista era in grado di replicare tutti gli stili del jazz .
non so se la conoscenza del bebop sia necessaria per suonare bene anche altro (potrei fare alcuni esempi che confermano e altri che smentiscono questo assunto), è vero però che a distanza di tanti anni questa musica presenta connotati di contemporaneità che la rendono attuale.
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
Varrà anche nel 3012 questa affermazione? Spero di no.
Piuttosto, penso che al giorno d'oggi dovrebbe valere la politica opposta: suonare anche "altro" se si vuol dare un senso al fatto di suonare bop nel 2012. Altrimenti si fa la fine di Lino Patruno...
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
Varrà anche nel 3012 questa affermazione? Spero di no.
Piuttosto, penso che al giorno d'oggi dovrebbe valere la politica opposta: suonare anche
Falling Grace se si vuol dare un senso al fatto di suonare bop nel 2012. Altrimenti si fa la fine di Lino Patruno...
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
Citazione:
Originariamente Scritto da ropie
Altrimenti si fa la fine di Lino Patruno...
.... il quale nel 1962 affermava pubblicamente che Coltrane e Dolphy erano "l'antijazz"!!!!
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
.... il quale nel 1962 affermava pubblicamente che Coltrane e Dolphy erano "l'antijazz"!!!!
citare la fonte :saputello
Re: l'importanza del bop per suonare tutto....
Vecchi numeri di "Musica Jazz". Se faccio una ricerca posso essere più preciso.