il mio primo sax contralto
Sono un neofita del ramo, cioe' un emerito ignorante nel campo dei "fiati",suono la chitarra da anni, ma la mia passione e' sempre stato suonare il Sax contralto.
Il tempo ha avuto ragione,adesso o mai piu'.
Sto iniziando a visionare dei corsi on line , ma per rendermi conto se sono capace o meno devo per forza comperarne uno.
Qui il dilemma ,modello base, cioe' per imparare , o qualcosa che rimane per il futuro!!!
Ho visto le varie recensioni sul sito : yamaha 25-- 275 , E1 ( introvabile),Selmer Prelude ecc.,per facilita' di meccaniche e per il suono, nonche' per la qualita'
quale potrei comperare e dove se , lo staff lo permette, usato o nuovo, il mio badget come e' giusto che sia nelle mie condizioni e' quello di spendere il meno possibile.
Avete suggerimenti da darmi su corsi o lezioni per velocizzare l'apprendimento ,poi il resto se madre natura ha predisposto verra' da solo .
Sto per andare al lavoro ,vi ringrazio gia' da adesso per i vostri suggerimenti, non so se avro' il tempo per rispondervi ,spero di poterlo fare domattina .
Grazie a tutti gianni
Re: il mio primo sax contralto
Ciao Gianni di che zona d'Italia sei?
Io posso portarti la mia esperienzan per quel che vale. :roll:
Per lo strumento, ho iniziato con uno Yamaha YAS-275 (pagato un'occhio della testa più tutte le mie paghette in prima superiore anni fa) che uso tutt'ora e se devo dirti la verità mi ci trovo bene, meccaniche buone mai avuto un problema, suono a me piace, poi tieni presente che quello migliora molto con l'esercizio e cambia da persona a persona.
Io son dell'idea che finché non lo sento stretto o diventa limite non lo cambio e poi mi ci son affezionato :oops:
Per le lezioni, almeno le basi (il primo annetto) ti consiglierei di andare da un maestro in carne ed ossa che ti imposta bene ti insegna postura e tecnica così da non prendere cattive abitudini che poi son difficilissime da togliere, purtroppo i corsi online non c'è un feedback diretto, soprattutto considerando che non hai esperienza di strumenti a fiato simili.
Son sicuro che poi magari qualcuno nel forum potrà darti consigli migliori e più professionali e magari smentirmi su qualche punto, questo è esperienza diretta di quello che ho fatto io quando son passato dal clarinetto al sax! :smile:
Re: il mio primo sax contralto
a mio avviso la cosa migliore (sia dal punto di vista economico che dal punto di vista didattico) è trovarti un maestro/scuola di musica che assieme alle lezioni settimanali ti affitti lo strumento (le scuole di musica annesse alle bande musicali spesso lo fanno senza nemmeno farti pagare il noleggio dello strumento).
in questo modo, oltre a prendere lezioni (che sono fondamentali all'inizio, a maggior ragione se non hai esperienza di fiati), ti fai un'idea ben precisa dello strumento ad un costo (anche di tempo, avere un maestro sveltisce parecchio le cose) parecchio inferiore... e se poi ti piace e vuoi prenderne uno fai le cose meno alla cieca e puoi avvalerti dei consigli del maestro. ;)
Re: il mio primo sax contralto
Ciao Gianni, sui Yamaha sei sulla buona strada, il Selmer prelude non è altro che un cinese, lascia stare Ciao
Re: il mio primo sax contralto
ringrazio tutti per le vostre sapienti opinioni, di scuole nel mio paese ne esistono pochissime,provero' a chiedere come sono strutturate e se prevedono l'uso in comodato dello strumento.
Non ho il tempo ,tra famiglia e lavoro, di seguire i corsi ,sara' difficile adeguermi ad orari pomeridiani.
Indicatemi qualche strumento di qualita' per iniziare.
Saluti
Re: il mio primo sax contralto
Ciao Gianni,benvenuto,sei fortunato ad averlo un lavoro.Non hai detto di che paese sei,se non sei lontano ho un sax per te,cosi puoi cominciare.A presto Ezio
Re: il mio primo sax contralto
Barba questo gesto ti nobilita, sei un vero Signore
Re: il mio primo sax contralto
barba ti ringrazio per la tua attenzione e ringrazio gli altri amici per la pazienza.
Abito in provincia di Cosenza, sarebbe cosa molto gradita avere uno strumento per partire, ovviamente sono disponibile anche ad una trattativa .
Saluti
Aspetto qualche preciso suggerimento ,vista la mia ignoranza in materia andrei piu' sul sicuro ricevendo qualche dritta .
Grazie
Re: il mio primo sax contralto
3 consigli da un poco più che principiante.
1) Yamaha 275 usato
2) un maestro (che ti aiuta a comprare il 275 usato del punto 1)
3) ascolta tantissimo....
Buon divertimento!!!
P
Re: il mio primo sax contralto
ho inviato all'amico barba un messaggio privato spero l'abbia ricevuto.
Per l'amico Vitale, a conferma di tutto cio' che diciamo bisogna passare dalle parole ai fatti, altrimenti diventiamo dei "Politici" anche noi.
Re: il mio primo sax contralto
Se leggi anche nel post dedicato al primo strumento vedrai che lo yamaha da studio è da tutti consigliatissimo; per quanto possa valere la mia opinione, te lo consiglio pure io.
Ti consiglio anche di prenderti un maestro, se devi spostarti di qualche km anche solo un paio di volte al mese, però prendilo!
Re: il mio primo sax contralto
Yamaha consigliatissimo? ma da chi...? Ma se ha un suono che è secco come il terreno di un deserto dove non piove da anni!!! E costa pure più degli altri!
E poi se gli altri li fanno in Cina, questo lo fanno in Indonesia, quindi che cambia?
Re: il mio primo sax contralto
Far passare un Yamaha per un cinese mi sembra esagerato, ne sento parlare bene, è poi personalmente ne ho avuto uno, torno a dire che per un ragazzo che inizia a studiare musica ( sax) un Yamaha è un buon inizio. Ciao Pino
Re: il mio primo sax contralto
Ad un principiante serve un sax intonato ed omogeneo e con una meccanica precisa e robusta. Lo Yamaha ha tutte queste caratteristiche. Il suono secco o bagnato e' una preoccupazione che verra' in un secondo momento ;)
Re: il mio primo sax contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Ad un principiante serve un sax intonato ed omogeneo e con una meccanica precisa e robusta.
Se un negoziante fa il proprio mestiere di venditore e riparatore di strumenti con serietà e onestà, allora queste caratteristiche le hanno tutti i sax che vende.