Mi hanno parlato bene del Selmer D. Come sono invece i selmer S, C85 120, H?
Visualizzazione Stampabile
Mi hanno parlato bene del Selmer D. Come sono invece i selmer S, C85 120, H?
in questo periodo ho anchio l'idea di cambiare becco per il clarone (preso un mesetto e mezzo fa proprio qui :D )! attualmente ho un becco 4C e non mi ci trovo proprio... sono andato a provare perň il Vandoren B40 e il B45 (questo secondo lo uso anche sul soprano) e mi sono trovato subito molto meglio... adesso non ne ho ancora provati altri ma credo acquisterei uno dei due prossimamente...
anche se molto in ritardo, vorrei dire la mia, magari a qualcuno sará utile.
Per mia esperienza, non esiste un becco industriale che se la batta coi grandi artigianali.
Nel clarinetto basso avere un ottimo bocchino facilita molto la vita, io ho avuto per qualche tempo un prototipo suonato da Lawrie Bloom, il clarin basso della chicago symph orch....era di una facilitá disarmante, a dir poco eccezionale.
Ci sono 2-3 artigiani USA molto, molto quotati e davvero bravissimi, altrimenti Licostini in Toscana, ma sono molti anni che non provo niente di suo....pensare che la resina ceramica dei drake lui la usava negli anni 90...
se posso dire un nome su tutti: Grabner!
Io ho il Lomax, modello Rocco Parisi e mi trovo bene... sono da provare anche i nuovi bocchini Rico Reserve!