Revisionare sax contralto, conviene?
Avrei bisogno di un consiglio. Vorrei revisionare e ritamponare il sassofono di cui vi mando alcune fotografie nei link sottostanti. E' un Rampone e Cazzani degli anni '30. Secondo me ha un buon suono. Vi posto anche una parte dove potete sentirlo. Mi hanno detto che forse non mi conviene farlo rivedere perchè molto vecchio ma il suono mi piace molto, anche se mi hanno detto che è un po' stonatello. Chiedo consiglio agli utenti di sax forum.
LINK dove potete sentire il suono
dal 0.00 a 1.23 si sente il sax
poi si sente di nuovo al 5.02 fino a 5.53
infine 7.55 fino a 9.48
[soundcloud:1ip1m9ch]http://soundcloud.com/finister/absinthic-vision?utm_campaign=timeline&utm_content=http%3A%2F%2Fsoundcloud.com%2Ffinister %2Fabsinthic-vision&utm_medium=facebook&utm_source=soundcloud#_=_[/soundcloud:1ip1m9ch]
LINK fotografie
http://imgur.com/G2kfQ
http://imgur.com/unfzG
http://imgur.com/VPj9Z
Re: Revisionare sax contralto
Io sono per la conservazione delle cose, :BHO: alle volte anche troppo.
Pulirlo, ritamponarlo e registrarlo potrebbe venirti a costare 300 euro ( o piu) se per te il sax ha valore(alle volte anche affettivo) e merita la spesa, fallo sistemare , altrimenti lo tieni come collezione.
Re: Revisionare sax contralto
ciao
non so quanto l'hai pagato,ma questi non sono sax da buttare e,volendo,puoi ritamponarlo tu con pochi soldi,io,però, lo farei fare ad un professionista e userei questo strumento,figlio d'un'altra epoca, per suonare e non per attaccarlo ad un chiodo.
il nero :saxxxx)))
fallo regolare da uno bravo e anche l'intonazione andrà a posto.
Re: Revisionare sax contralto
tradotto: madalo al DOC ;)
Re: Revisionare sax contralto
Scusate ma devo chiedervi chi è DOC. Se posso parlarne privatamente con lui.
Re: Revisionare sax contralto
Re: Revisionare sax contralto
Non è semplice valutare la qualità del suono dal file che hai messo, comunque a me non sembra male e in ultima analisi ciò che conta è che a te piaccia.
Esteticamente mi sembra veramente bello: ricorda moltissimo (probabilmente ci si ispira) i "chu berry" della Conn e, avendo tanti anni alle spalle, chissà che storia potrebbe raccontare uno strumento del genere!
Fosse solo per questo lo farei sistemare...magari se è suonabile fai fare un lavoro in economia: fai sistemare solo le cose più urgenti e necessarie e rimanda a dopo un lavoro completo. Altrimenti aspetta momenti migliori ma non disfarti di uno strumento del genere!
Sicuramente una consulenza con un tecnico fidato (es. DOC) ti potrà illuminare sul da farsi. :saxxxx)))
Re: Revisionare sax contralto
Dato che ti costerebbe cmq revisionarlo...e non poco...forse è il momento di capirci qualcosa ed imparare e ritamponare.....io l'ho fatto con il mio yas 23 e devo dire che non è poi così difficile,.........
Cmq io un sax così non lo lascerei in soffitta.....anzi......magari dopo una ritamponatura lo metti in vendita in america e vedrai che lì qualcuno te lo prendo a buon prezzo.....
Re: Revisionare sax contralto
Come posso imparare a ritamponare?
Re: Revisionare sax contralto
ci sono dei video su youtube... ma il problema non è cambiare i tamponi in per se stesso quanto farli "chiudere bene" dopo e revisionare le meccaniche
Re: Revisionare sax contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
ci sono dei video su youtube... ma il problema non è cambiare i tamponi in per se stesso quanto farli "chiudere bene" dopo e revisionare le meccaniche
io mi sono costruito una striscia in led proprio per questo scopo.......nella maggior parte dei casi....se non vi sono tamponi piegati, basta solo scaldare il tampone così da far chiudere il camino per bene......diverso è se bisogna registrarlo piegando un po' qua e un po' la....
Re: Revisionare sax contralto
Uno strumento simile secondo me richiede tamponi fuori misura,
correggetemi se sbaglio, se è così . . non penso sia economico farselo da se,
un riparatore professionista ha delle collezioni di tamponi fuori misura e forse sono gli unici a poterlo ritamponare.
Per il suono, si capisce efettivamente poco visto gli effetti però è piacevole, ma che musica è?
carina ed originale. . . bravi.
Comunque apparte l'intonazione che comunque può essere ottimizzata . .. è appetibile, se non ti interessa, comunque ben pulito e ricondizionato , sul mercato lo vendi tranquillamente.
Io le mani sui sax preferirei non metterle se non per piccole ottimizzazioni ,
i pad sono piùttosto grossi e apparte quelli che chiudono comunque bene, tamponarlo perfettamente è lavoro di esperti, diverso per il clarinetto, è molto più facile.
Re: Revisionare sax contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da globe81
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
ci sono dei video su youtube... ma il problema non è cambiare i tamponi in per se stesso quanto farli "chiudere bene" dopo e revisionare le meccaniche
io mi sono costruito una striscia in led proprio per questo scopo.......nella maggior parte dei casi....se non vi sono tamponi piegati, basta solo scaldare il tampone così da far chiudere il camino per bene......diverso è se bisogna registrarlo piegando un po' qua e un po' la....
pensavo più che altro alle molle da sostiure (a mancaite vedrai), giochi sui perni, viti danneggiate etc
Re: Revisionare sax contralto
Citazione:
Originariamente Scritto da niky sax
Per il suono, si capisce efettivamente poco visto gli effetti però è piacevole, ma che musica è?
carina ed originale. . . bravi.
a me specie da 5.00 in poi ricorda remembar tumorrow degli Iron Maiden ..o cmq una ballad metal in genere ;-)
Re: Revisionare sax contralto, conviene?
ciao
ripeto che lo farei ritamponare da un professionista bravo,ma se il problema è solo una serie di tamponi,ci sono siti(riportati anche su queste "pagine") dove si possono ordinare i tamponi singolarmente e non per muta...la difficoltà ,per me,non è né trovare né cambiare i tamponi,ma smontare le meccaniche. E' una cosa assolutamente fattibile,ma prevede che si abbia a disposizione una serie di giraviti della misura esatta e di buona qualità,capacità di sbloccare viti bloccate,sfilare molle spezzate alla colonnetta. C'è per altro la possibilità che non si sia bisogno di nulla di speciale e che le viti si smollino come se fossero state smontate le meccaniche il giorno prima,che le molle siano tutte buone eccetera,eccetera...
il nero :saxxxx)))