Contro lo schifo dei bienni!!! Fermiamoli!!!!!
Marco Messa (rappresentante d'Istituto del Conservatorio di Pesaro) sta creando una mailing list per la raccolta firme che servirÃ* per la manifestazione che si terrÃ* a Roma.
I motivi della protesta sono ormai noti da tutti e corrispondono al Manifesto Unico che è stato stilato dagli studenti dei Conservatori di Napoli, Roma, Fermo, Ferrara, Pesaro e Campobasso.
Prego a tutti di inviare la propria mail e la propria adesione all'indirizzo di Marco Messa:
marcomessa@alice.it
Forza ragazzi!!
Re: Contro lo schifo dei bienni!!! Fermiamoli!!!!!
Francia....MAGARI!!!...sono d'accordo con te, meno invece lo sono per quanto riguarda la tua opinione sugli ex studenti che aspirano ad insegnare...insomma...li credi "sfigati" che ripiegano per non essere riusciti ad affermarsi come artisti?! :roll:
Io penso che un lavoro (qualunque esso sia) bisogna guadagnarselo e saperselo tenere e, che, soprattutto, non ci sono mestieri che ripigano in altri... se non ci piace l'idea comune di come viene svolto dagli altri possiamo almeno tentare di trasformarlo noi, inoltre l'insegnamento è un modo efficace per divulgare (anche se non sassofonisticamente parlando) la cultura musicale.
Quante persone non avrebbero mai potuto accostarsi alla Musica senza quest'opportunitÃ*?
Tornando al discorso del Biennio...Perché parli di due tipi diversi? Ma quanti ce ne sono? :?: :evil: :evil: :evil:
Grazie per la risposta. Un saluto.
Viola. :!:
Re: Contro lo schifo dei bienni!!! Fermiamoli!!!!!
Ciao David !!! Grazie per aver espresso la tua opinione. Mi dispiace davvero tanto per la brutta esperienza che hai vissuto...purtroppo, ne ho vissuta anche io una simile con il mio ex insegnante...comunque...non voglio rattristarti ulteriormente poiché preferisco parlare del Sassofono :saxxxx)))e scusa mica é dire poco!!! :saxxxx)))
Quindi per te (a parte quelli che aspirano ad insegnare per vocazione)...il resto ripiega perché ecc. ecc.........Ho capito.
Perché parli di studente medio italiano?Colpa dei Conservatori a parte... E poi, quanto per te, nella carriera di un buon musicista servono in misura: oltre al tanto studio, quindi ad una buona preparazione, trovarsi al posto giusto nel giusto momento, mettersi in discussione indipendentemete da questo per farsi ascoltare, avere la fortuna di conoscere gente esperta con tantissima esperienza alle spalle e magari poter collaborare con loro?...
Il sistema didattico italiano per gli insegnamenti di musica nelle scuole é scarno ed insufficiente.
Se un insegnante rivoluzionasse ciò, la situazione potrebbe cambiare e in meglio.
In alcune scuole sono attivi insegnamenti relativi alla terza area atti ad avvicinare gli allievi alla conoscenza non solo della musica ma anche degli strumenti in particolare (violino, flauto, clarinetto...) Certo che se un insegnante non aveva il "manico" da studente al conservatorio, non serve che vada a chiudersi in una scuola a suonare per fare la medesima figura di...!
Insomma...Musicista di professione o no...se lo sai fare lo senti...secondo me è una cosa che bisogna sentire...Io mi sento più di suonare,anche se, a dire il vero, ho tanto, tanto, tanto ancora da imparare :cry: :cry:... Quando ho avuto la possibilitÃ* di insegnare (cosa che non faccio più per motivi di studio) ho vissuto una strana emozione...ero preoccupata su come consigliare gli allievi, come impostarli, più severa o più di manica larga???
Queste furono le domande che mi posi...La notte non ci dormivo, e di giorno trovavo ritagli di tempo per perfezionare le lezioni che avrei dovuto impartire ai miei allievi...cercando di fare il mio meglio...la cosa più bella fu vedere le manine di un bimbo di soli dieci anni diteggiare sul sassofono...certo tornavo a casa con le orecchie come quelle di Dumbo...però...!
Anche se ultimamente il sistema scolastico per noi non sta andando bene, questo non deve significare che sia migliore l'ipotesi di abbandonarlo...No...serve migliorarlo...
Sai chi in alcune scuole all'estero il cambio dell'ora suona tratti di musica classica,piccole arie di autori celebri!!! L'ora di musica dovrebbe essere l'ora di una materia finalmente uguale alle altre e considerata come si dovrebbe...Il contrario (continuare così allo scatafascio con questi programmi), continuerÃ* a costruire allievi per cui la musica è racchiusa in stupidi capitoli dove si dice addirittura che il sassofono proviene dai sassoni!!!Eh...questo diceva il mio di libro alle medie....,oppure sarÃ* riesumata solo a fine anno in quei saggi dove nessuno apprezza più di tanto il lavoro svolto solo perché la musica per tanti è un di più...alla faccia di chi studia per diventare bravo...la gente che mi parla: ma perché quanti anni sono al Conservatorio? Vorrei farti vedere le facce che fanno...Ah...bisogna studiare pure solfeggio??? :shock: :shock:
Che ne pensi David?....Musica non solo nelle sue forme e stili...per me Musica e ovunque...Concerti per mostrare la maestositÃ* del nostro strumento che può di tutto! :yeah!) E poi, Educazione musicale perché...basta a sentire fuori dal tunnel quando sto al semaforo prima di girare!!!(Ma cambia spacciatore!!!che me ne frega che non ti diverti!!!)
Va bene che la Musica cambia al cambiare della societÃ* ma...Piazzolla non sarebbe meglio???
So di aver divagato....ti chiedo scusa.
Comunque ad una domanda non mi hai risposto, ma quanti ce ne sono?
Grazie per il tempo dedicatomi. A presto. ;)
Re: Contro lo schifo dei bienni!!! Fermiamoli!!!!!
Ciao David! Intanto spero che quel "concordo" non fosse stato riferito al mio aver divgato dal topic (dal momento che tu ne hai deciso l'argomento)...insomma...Vorrei non disturbare la cosa.
Tuttavia devo risponderti.
Chi insegna per insegnare (arte dell'insegnamento, sacra tecnica) tanto di ammirazione, chi insegna "pe' tirÃ* a campÃ*"...vada a fare il macellaio o il pescivendolo da qualche altra parte.
Citazione:
David ha scritto:
Ho visto come funzionano icorsi e so come si svolgono le selezioni del personale. Sinceramente se avessi un figlio non lo manderei mai e poi mai in tali istituti. Questa è ovviamente la mia opinione. motivazioni? mancanza di qualitÃ* assoluta nello studio musicale. Sembra che tutto lo sforzo sia incentrato sul saggio finale che deve piacere al genitore in modo da reiscrivere il figlio l'anno successivo.
Ritengo che prima di mettere in mano uno strumento sia necessario educare all'ascolto. Questo manca nel nostro paese e per questo motivo le sale da concerto sono vuote mentre le discoteche sono piene. Ritengo inoltre che per trasmettere una buona educazione alla musica non basti soltanto la scuola. E' necessario l'impegno dei genitori.
Ok...sono d'accordo anche quando dici che chi possiede certi privilegi, difficilmente li abbandona...Ma secondo me, anche in questo caso, dipende tutto dalla preparazione di chi insegna e lavora in quel momento, in quel contesto e soprattutto dal senso di rispetto del proprio lavoro di se stessi e degli altri...e cavolo ci sarÃ* un po' di erba fresca in mezzo a tanta paglia!!!
Una cosa importantissima che concordo pienamente con te è che l'ascolto serve...Non solo agire tramite le istituzioni (cosa non facile ma non impossibile). L'unica cosa che forse non tanto mi convince sono i genitori: cosa ne sanno di musica? I miei non sono musicisti, tutt'altro ....ho cercato tutto da sola ed ho trovato quel che mi piace perché sono stata io curiosa (e lo sono tutt'ora) nel farlo.
Grazie. A presto. Viola.
Re: Contro lo schifo dei bienni!!! Fermiamoli!!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da viola_ viola
L'unica cosa che forse non tanto mi convince sono i genitori: cosa ne sanno di musica? I miei non sono musicisti, tutt'altro ....ho cercato tutto da sola ed ho trovato quel che mi piace perché sono stata io curiosa (e lo sono tutt'ora) nel farlo.
La curiositÃ* è importante ma l'appoggio della famiglia per un ragazzo lo è altrettanto. Un es.: uno dei miei pochissimi allievi privati è un ragazzo rumeno che ha una grande passione proprio perchè i genitori (non musicisti) gliel'hanno trasmessa e lo incoraggiano a continuare a studiare e ad applicarsi. Essi pur non capendo nulla di musica, sanno quanto è importante per lo sviluppo di un giovane. Devo dire che è uno dei miei migliori e piu' interessati allievi.
Re: Contro lo schifo dei bienni!!! Fermiamoli!!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da viola_ viola
Ciao David! Intanto spero che quel "concordo" non fosse stato riferito al mio aver divgato dal topic (dal momento che tu ne hai deciso l'argomento)...insomma...Vorrei non disturbare la cosa.
Tuttavia devo risponderti.
Chi insegna per insegnare (arte dell'insegnamento, sacra tecnica) tanto di ammirazione, chi insegna "pe' tirÃ* a campÃ*"...vada a fare il macellaio o il pescivendolo da qualche altra parte.
Giusto, così si fa!!!!
Grazie per essere stata diretta e per avermi tolto le parole di bocca (ahm di tastiera!)
P.s.: divaga pure. No prob.
Re: Contro lo schifo dei bienni!!! Fermiamoli!!!!!
EhilÃ*! Anche tu sul forum!!!
Fortunato il tuo allievo....!!!correggo, i miei non se ne intendono, ma credono in me...anche se
non ne possono più di sentirmi esercitare! :lol: :lol:
aspetta....aspetta....Allievo...? Tu hai un'allievo???...ALLORA INSEGNI!!! :?:
Oh...Allora ci sono speranze...
Ciao.
Re: Contro lo schifo dei bienni!!! Fermiamoli!!!!!
volevo aggiungere una cosa: non voglio essere assolutamente polemico a riguardo ma con il famigerato secondo livello (che corrisponde al primo livello universitario in realtÃ*) la gente ha, in buona fede, a che fare con professori "riciclati" e "riconvertiti" da altre materie. quanti insegnanti di solfeggio sono diventati DOCENTI di armonia analisi del repertorio organologia (chiunque non sappia cosa fare può sempre insegnare storia degli strumenti musicali!)..ma non solo di solfeggio storia armonia ecc.. ecc.. mi spiegate cosa cavolo ne sa un professore di sax che si è diplomato con scarsi voti (sempre a pesaro poi!) e per sua grazia si è ritrovato ad insegnare a dei poverini in un qualsiasi conservatorio del sud senza fare concerti e senza avere meriti particolari, di METODOLOGIA DIDATTICA???
Non è possibile che gente che ha preso un diploma di scuola superiore (se non media) nei primi anni '80 giusto per poter strappare un posto statale si ritrovi ad essere docente di livello universitario, che si ritrovi nelle commissioni dei provveditorati per la valutazione dei titoli artistici (di gente che suona!!)...l'Italia è piena di questi esempi..purtroppo le eccezioni sono estremamente poche...
e poi dobbiamo pagargli pure da vivere! ma che vadano a suonare!!!!!
spero che il secondo livello non diventi mai un titolo parificato ad una laurea "seria" (con tutti i limiti di questa parola in Italia)
:muro((((
Re: Contro lo schifo dei bienni!!! Fermiamoli!!!!!
Concordo pienamente con quanto letto nei post precedenti.
Allo stato attuale delle cose il biennio in conservatorio non serve altro se non ad avere un titolo di studio in più da aggiungere nel curriculum...per il resto la preparazione rimane sommaria e i voti raramente corrispondono alla reale qualitÃ* del musicista.
Io ho avuto la fortuna di avere come insegnante in conservatorio una persona davvero in gamba...è stato oltre che un insegnante un esempio di integritÃ* morale e un grande educatore.
Dopo il diploma mi ha sconsigliato di iscrivermi al biennio definendolo una "perdita di tempo" :-P
Sono comunque consapevole che il mio è stato un colpo di fortuna...ce ne fossero di insegnanti e di jazzisti come lui :-P :saputello
[scommetto che ora tutti vogliono sapere con chi ho studiato :lol: ]