Slaccare il sax a casa con 10€
Premetto che non ho un conn del 27 e non ho un mark vi nè tantomeno un 82z nuovo. Quello che sto per postare è solo una prova che (per motivi che variano da persona a persona) si può slaccare il sax facilmente e senza dannarsi.
Premetto anche che il mio era orribilmente laccato ed ho sempre avuto un debole per il satinato.
Ultima premessa...sono un chimico. dei materiali, quindi ho potuto sperimentare una vasta gamma di solventi.
Sentenza finale: la migliore prestazione l'ha data sicuramente l'acetone puro, credo lo possiate acquistare in ogni ferramenta. Prendete una spugna di quelle per i piatti e bagnate con l'acetone la parte morbida (quella gialla per cpirci), e passate delicatamente sulla parte da slaccare. Delicatamente solo per 4-5 minuti, dovete solo permettere all'acetone di rimuovere il primo strato di lacca. Una volta fatto ciò usate la parte ruvida verde e gentilmente cominciate a lustrare l'ottone con piccoli movimenti circolari. Non appena si forma una patina biancastra (lacca, vernice ed acetone appunto) usate del cotone idrogfilo, umido di acuqa nel caso venisse via aqnche lo sporco e la patina sia densa.
Vi consiglio di perderci tempo ed usare meno forza con la spugna piuttosto che usare la mano pesante e farlo in 2 ore. Ho scelto l'acetone in quanto è un solvente delicato (per il mio lavoro lo è :ghigno: , provate a mettere un STM in esano e DMSO !), non attacca rame, nickel e zinco. La delicatezza la si nota anche dal fatto che rimuove uno strato di lacca (sono teoricamente 4 strati dall'ottone grezzo alla lacca superficiale) per volta.
RIPETO: io con il mio sax entry level ho voluto cambiare, non lo farei mai su un sax nuovo (piuttosto mi prendo l'82z o il ref54 satinati...).
Ecco alcune foto, ho iniziato solo ieri sera e ho potuto fare solo la campana...
ATTENZIONE: ACETONE è CORROSIVO E FORTE DISIDRATANTE, QUINDI FATELO IN BALCONE, METTETE DEI GUANTI E SOPRATTUTTO OCCHIO ALLA FACCIA (ESALAZIONI DISIDRATANO PELLE ED OCCHI, QUINDI OCCHIO).
http://img207.imageshack.us/img207/2930/img1060m.th.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/6...g1061ox.th.jpg
http://img252.imageshack.us/img252/1...g1063sb.th.jpg
...si lo so...c'è una botta al fondo della campana...l'ho comprato già così :neutral: e grazie a dio non ha alterato minimamente il suono....
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Sembra proprio un bel lavoro complimenti ;)
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
woww che bel lavoro! e visto che sei un esperto ne vorrei approfittare: funziona l'acetone sull'argentatura? Ho infatti un sax con le chiavi argentate e non mi piacciono! si può fare qualcosa? Grazie!
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Complimenti: grande idea!
Si può utilizzare l'acetone od il solvente che le signore usano per rimuovere lo smalto per le unghie?
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Credo che quello delle signore non sia acetone puro
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Bel risultato, ottimo lavoro!
Parliamo invece del possibile l'inquinamento ambientale , visto che la quantità di solvente in gioco è sicuramente maggiore rispetto a quella per togliere lo smalto delle unghie e che tu da buon chimico avrai sicuramente considerato hai consigli per lo smaltimento?
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
PS: l'Ac può scogliere la colla che tiene su i tamponi quindi attenti. Se volete slaccare facilmente chiavi e aste lasciatreli in ammollo per 10minuti. Un boccione da 5l vi costa 13 € ma con 1l fate un tenore intero quindi fate tutto con meno di 10€.
Grazie ragazzi! Me la sto prendendo comoda quindi prevedo di finire entro un paio di settimane.
@maurisax: come Federico ha correttamente fatto notare la soluzione che viene usata per le unghie è una miscela di acetone, etil acetato (meno del 70% in genere), alchool e altri agenti denaturanti. Io non so se lo userei appunto perchè dentro ci sono coloranti e proteine animali e vegetali. Inoltre l'alcool nell'acetone da casa (household fingernail polish remover) serve per farlo evaporare subito mentre noi vogliamo che l'acetone rimanga in soluzione sulla placca e solubilizzi la lacca.
@ciak: bisogna vedere che tipo di argento hanno utilizzato per il rivestimento. Se lo spessore della lacca non è enorme magari viene via, in fin dei conti in numismatica le vecchie monete d'argento si pulivano in bagno d'acetone puro. Ti consiglio di fare una prova, male che vada lucidi la chiave.
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
@il_dario: l'acetone è volatile, vuol dire che a T ambiente evapora con facilità. Se lasciate il bocciotto aperto infatti nel giro di una settimana lo ritroverete vuoto sospettando di fantomatici ladri! Lo smaltimento è consigliato in casi in cui l'acetone solubilizzi sostanze tossiche. NEl nostro caso si tratta di una placca fatta probabilmente di idrocarburi, e le quantità devono essere ragionevolmente piccole. In ogni caso e lo scrivo in maiuscolo: PRIMA DI GETTARE L'ACETONE PURO DILUIRE ABBONDANTEMENTE CON ACQUA (2L PER OGNI L DI ACETONE).
Ecco una delle tante schede di prodotto con le raccomandazioni di utilizzo:
http://www.ecsa.ch/ProdottiSicurezza/MP ... IC_CHI.pdf
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Grande abbiamo anche il chimico nel Forum!! Buono a sapersi! :D
PS Buon lavoro con il sax.
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Sembra un ottimo lavoro.....ma una volta slaccato, tu ,da chimico , cosa faresti per velocizzare l'ossidazione e formare quella patina caratteristica dei sax vintage????
Domanda ,questa , a cui nessuno ha dato soluzione.... :cool:
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Per invecchiare un ottone (quindi ossidarlo) la logica chimica mi insegna che potresti usare del semplice aceto da tavola...
La logica industriale invece mi suggerisce un ossidante tipo questo:Mi-Tique® 1791( http://www.hubbardhall.com/chemical-app ... iquing.htm ).
Se provi con l'aceto da tavola dovresti vedere lk'effetto in 5 minuti, ma dipende dall'aceto (che altro non è che acido acetico al 7% se aceto di vino o 5% se aceto di mele, si avete capito bene quello di vino è più acido ovviamente).
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Che spettacolo........bravissimo...............perchè ho voglia di provare l'aceto di vino?????
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Bello davvero.
Ho qualche dubbio sul come fai a lavorare per bene sul fusto e sulle chiavi senza smontare tutto.
Già che ci siamo approfittiamo del chimico :
Il mio baritono ha subito angherie terribili, quindi è slaccato a macchia di leopardo ed è pieno delle classiche fioriture verdi.
Con cosa si possono togliere le fioriture ? Ho provato con alcool senza nessun risultato
Re: Slaccare il sax a casa con 10€
Si , lo sapevo che è volatile ! :D
Solo pensavo ai fiumi di soluzioni con acetone e lacche varie prodotte dai forumisti intenti a slaccare il proprio sax e versati nei lavandini di tutt'italia :ehno:
Ottima l'idea dell'aceto ! :saxxxx)))