chiave di violino e chiave di tenore
Due volte al mese in concomitanza con la lezione di sax faccio lezione di musica.. solfeggio ecc.
L'insegnante di musica mi ha spiegato come funziona la chiave di tenore, ovvero la differenza con la chiave di violino e la differenza delle note sullo spartito.
Detto questo mi aspettavo di trovare, nella sezione di questo forum, spartiti con la chiave di tenore... Soprattutto nei brani in chiave di tenore (Mib), tipo quelli di vasco rossi.
E invece sorpresa, la chiave è quella di violino! Come mai?
p.s. sta cosa mi ha confuso più del previsto..
:half:
Re: chiave di violino e chiave di tenore
ciao
nel sax,per facilitare l'utilizzo degli strumenti della famiglia dal sopranino al contrabbasso si chiama sibemolle la nota che si fa chiudendo tutti i tamponi,cioè la nota che lo strumento produce quando è tutto chiuso e la si scrive come sibemolle sotto il pentagramma in chiave di violino. Questo consente di suonare le note mantenendo su tutti i sax la stessa diteggiatura,il risultato tonale,però,sarà differente a seconda di quale sax abbiamo in mano:per esempio alla posizione di Si del tenore corrisponderà un La come risultato tonale,mentre per ottenere un La reale sul baritono dovremo fare fadiesis.
Questo facilita molto chi,ignorante come me, non conosce il setticlavio che invece potrebbe(e può) rappresentare il risultato reale di ogni posizione per ogni singolo sax. Per esempio il clarinetto in sib ha scuole che insegnano utilizzando la chiave di tenore ed altre che invece usano quella di violino trattando il clarinetto come strumento traspositore alla stregua del sax.
il nero :saxxxx)))
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Il sax (di qualsiasi taglio e come buona parte degli strumenti a fiato) è uno strumento traspositore, ovvero la denominazione delle note che suoni sullo strumento non corrisponde alla denominazione delle note reali (ovvero quelle che fanno strumenti non traspositori, tipo pianoforte, flauto traverso, oboe,etc.).
In particolare il sax tenore è uno strumento in Si bemolle; questo vuol dire che se sul tenore fai quello che chiami un Do, sul pianoforte per ottenere la stessa nota dovrai suonare un Si bemolle. In pratica quindi se sul tenore fai una scala di Do maggiore, sul pianoforte, per fare le stesse note, dovrai fare una scala di Sib maggiore (Si e Mi in chiave).
Se lo spartito su cui suoni è stato scritto pensando esplicitamente al tuo strumento (o ad uno strumento traspositore della stessa tonalità), suonerai le note come sono scritte senza farti problemi. Se invece lo spartito non è trasposto, o lo trasponi a mente mentre suoni (che capirai non è automatico, anche se di fatto devi semplicemente suonare un tono sopra le note che vedi scritte), oppure lo trasponi con calma al pc o con carta e penna.
In altre parole, visto che sei agli inizi: stai tranquillo e suona quello che c'è scritto :)
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Tanto per rendere l'idea facci caso sul perchè alcuni spartiti vi è scritto anche per "Sax Tenore Bb", "Clarinetto Mib", "Tromba in Sib", etc... questo perche è lo spartito che si adegua alla tonalità dello strumento e non viceversa!
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Il setticlavio è insegnato ancora, ma all'atto pratico ormai è da cento anni buoni che si usan solo le chiave di violino e di basso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Setticlavio
E già che ci siamo... http://it.wikipedia.org/wiki/Strumento_traspositore
Re: chiave di violino e chiave di tenore
domanda: ma tu hai un maestro o sei autodidatta?
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Albysax ho un maestro... qui sul forum dicono che è scemo, io non lo so e manco mi interessa. Il maestro dice che all'inizio non conta niente, solo gli esercizi. Mi fa suonare col becco, col chiver... Mi fa fare i suoni lunghi, qualsiasi altra cosa dice che è presto (e io capisco pure il senso). Ma nel frattempo voglio iniziare a "capire" ciò che verrà dopo, almeno la teoria. Leggo ovunque che le note "non coincidono", ma nessuno che me lo faccia capire, eppure l'esempio che ho scritto sopra non è difficile. Che ci vuole a dire "si suoni il sol" oppure "no suoni un fa". Credevo di aver chiesto una cosa semplice...
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Andiamo per fasi ... la ditteggiatura del Saxofono la conosci? sai come mettere le mani per le rispettive note? se si allora prova a seguire questo ragionamento:
Immagina di eseguire il DO con il pianoforte, se la stessa cosa la farai per esempio con un Sax Contralto (ditteggiatura nella posizione di DO), acusticamente non si sentirà un DO ma un LA, questo perchè? come ti ha spiegato IL NERO, per mantenere la stessa ditteggiatura per tutti i modelli di sax (o di qualsiasi altro strumento traspositore), conseguentemente sarà lo spartito a essere differente da quello del pianoforte.
DO (reale pianoforte) = corrisponde a LA (sax alto e baritono)
RE (reale pianoforte) = corrisponde a SI (sax alto e baritono)
MI (reale pianoforte) = corrisponde a DO# (sax alto e baritono)
FA (reale pianoforte) = corrisponde a RE (sax alto e baritono)
SOL (reale pianoforte) = corrisponde a MI (sax alto e baritono)
LA (reale pianoforte) = corrisponde a FA# (sax alto e baritono)
SI (reale pianoforte) = corrisponde a SOL# (sax alto e baritono)
DO (reale pianoforte) = corrisponde a RE (sax tenore-soprano)
RE (reale pianoforte) = corrisponde a MI (sax tenore-soprano)
MI (reale pianoforte) = corrisponde a FA# (sax tenore-soprano)
FA (reale pianoforte) = corrisponde a SOL (sax tenore-soprano)
SOL (reale pianoforte) = corrisponde a LA (sax tenore-soprano)
LA (reale pianoforte) = corrisponde a SI (sax tenore-soprano)
SI (reale pianoforte) = corrisponde a DO# (sax tenore-soprano)
Re: chiave di violino e chiave di tenore
DEVI USARE LE STESSE POSIZIONI SU TUTTI I SAX!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e x fare il Sol, che e' sulla SECONDA riga (in chiave di violino, a cui devi far riferimento), DEVI chiudere TRE fori, non due; pensa sempre in termini di suoni corrispondenti alla tastiera del sax, lascia stare a che suono reale corrisponde
Se suoni il tenore e ti danno uno spartito dove c'e' scritto "srumenti in SIB" leggi direttamente quello che vedi; se invece ti danno lo spartito x strumenti in DO, tipo quello x pianoforte, o te lo riscrivi un tono piu' alto aggiungendo 2# (o togliendo 2b) o lo leggi al volo un tono piu' alto rispetto a quello che leggi in chiave di violino, sempre aggiungendo 2# (o togliendo 2b).
Re: chiave di violino e chiave di tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da marzo
Ho un tenore, vorrei solo sapere se leggendo uno spartito in chiave di violino la nota sul terzo rigo (sol) la devo suonare chiudendo i primi due forellini del sax (sol).
Tutto qua...
Ho messo anche quelli per alto e baritono per completezza e fugare ogni dubbio.
Per quanto riguarda le note in chiave di violino sulla 3° riga si trova il SI e non il SOL, e chiudendo i primi due fori esegui un LA, mentre per il SOL devi chiuderne 3.
Dai un'occhiata qua: http://www.ilsaxofono.it/portale/perchi ... ibase.html
EDIT: Ho postato nello stesso tempo di Rosario Giordano e vale il medesimo discorso ;)