Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Per chi non mi conosce, sono un novellissimo.. da pochi mesi sto studiando con un maestro che però trova molte difficoltà a spiegarmi cose che secondo lui non dovrebbero riguardarmi. E ci sta.
Ho iniziato a suonare con un'ancia 3 e diciamo che riesco a tirare fuori qualcosa. Per errore poi ho comprato un'ancia 2 ed è stato il caos. Successivamente ho comprato un'ancia 2,5 e con molta fatica escono suoni labili e sconclusionati. Perchè? Che significa? Come si sceglie un'ancia? In base a cosa? Lasciamo stare le marche, ma "la misura" cosa indica? E in che modo si procede? Si comincia con le basse e si passa alle alte o cosa?
Grazie a quelli che hanno la pazienza e la voglia di rispondere (anche in modo conciso)
:half:
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/Ance.asp
Ciao , anche io ho iiziato pochi mesi fa ed ho trovato un buon aiuto leggendo gli articoli tratti da questo sito...
Ti allego il link relativo alle ance....
Buon musica :saxxxx)))
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
non ho capito perche' il tuo maestro non ti puo' spiegare che ance comprare. Dovrai provarne di ance prima di capire con quale ti trovi meglio, basandomi sui tentativi che ho fatto io ti potrei dire che forse e' meglio partire morbidi. Dopodiche' provi qualcosa di un po' piu duro, fai i paragoni, eccetera. Io con il mio meyer 6, sull'alto, penso di aver capito che la durezza ideale (per come torna comodo a me) sia tra il 2,5 e il 3 (parlo di ance rico). Ti consiglierei quindi di stare intorno a quei numeri. Ho provato ance piu dure e piu morbide ma ogni volta che aumento la durezza tendo sempre a tornare indietro. Quidi ripeto, ti consiglierei di stare morbido, e' anche piu' rilassante :D
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
capire l'ancia che idealmente fa al caso tuo non è cosa semplice.
il principio è questo:
più dura è l'ancia più resiste al morso e all'emissione.
il problema è che bisogna trovare un equilibrio tra questi elementi .
l'obbiettivo è disimpegnare del tutto la pressione esercitata con labbro e morso ed incrementare al massimo la vibrazione dell'ancia con l'emissione.
in pratica però un principiante otterrà nel breve periodo dei buoni risultati con ance più dure di quelle di cui idealmente avrebbe bisogno per il semplice fatto che è abituato a mordere e strizzare l'ancia.
nel lungo periodo però questo gli creerà non pochi problemi.
credo anche io come Luca che sia meglio iniziare con ance relativamente poco resistenti e aperture non estreme (nè in un senso nè nell'altro) in modo da imparare a non stringere.
uno studio ad hoc è quello con il bocchino + il collo dello strumento: perchè fa capire esattamente quale è il punto di saturazione dell'insieme ancia e bocchino.
e perchè si impara a non strozzare il suono ma a sostenerlo nel tempo.
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Può essere che quella 2 e mezzo sia nata male e che quindi risulti più dura di una 3 o viceversa la 3 nata male che è più morbida di una 2 e mezzo. L'unica è provare diverse ance per farsi un'idea sulla durezza in base ai vari numeri e alle varie marche. Ti dirò che su un pacchetto di 10 ance non se ne trova una che assomigli alle altre: alcune sono troppo morbide, altre soffiano, altre sono tagliate male, altre sembrano tronchi d'albero ecc ecc :lol:
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
non considerare solo l'ancia ma l'insieme ancia bocchino.
i bocchini si differenziano per materiale forma apertura ecc.. e ciascuno di questi elementi interferisce sul suono.
(o meglio sull'emissione che il rapporto è in grado di assorbire).
nel tuo caso una ancia 3 resiste ad una stretta inadeguata meglio di come farebbe una 2.
probabilmente utilizzi un bocchino con una apertura medio chiusa.
quando mordi strozzi l'ancia ed il suono di conseguenza.
se avessi a disposizione altri 3 bocchini dello stesso modello rispetto a quello che utilizzi ma di diversa apertura potresti con sole due ance fare una classifica il cui risultato potrebbe sorprenderti.
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Innanzi tutto bisognerebbe sapere che apertura ha il tuo becco. Mettiamo caso abbia 060 di apertura ci potrebbe pure stare che la 3 ti suoni meglio della 2.
Io comunque 'sta cosa che il tuo maestro non ti voglia spiegare cose "che non ti riguardano" non la capisco e non la condivido. Ho avuto in passato parecchie esperienze di insegnamento (non in campo musicale) e ti posso dire con certezza che ad una domanda di un allievo si risponde sempre, se si sa la risposta. E se malauguratamente non si sa la risposta (meglio che non capiti, ma ogni tanto puo' anche accadere) lo si dice e si promette di documentarsi. E poi si risponde.
Soprattutto se, come nel tuo caso, stai ponendo domande delle quali sei in grado di capire la risposta, che non prevedono particolari conoscenze propedeutiche e che sono immediatamente applicabili alla tua situazione. Ma possibile che questo non ti sappia dire cosa indica il numero sull'ancia? A me sembra una cosa da matti :-leggi-:
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Pura curiosità, ma ti ha fatto partire con un ancia da 3 come prima ancia ?
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
complimenti al maestro! :D
scusa la battuta ma mi sembra che in quanto a didattica ci sa fare proprio! :doh!:
Re: Differenza dei numeri tra le ance, cosa vogliono dire?
Se posso permettermi cambia maestro....posso capire che non risponda, a domande che magari adesso sono premature ( non condivido ma posso capire ). Ma che non cerchi di aiutarti nell'approccio allo strumento, mi pare assurdo.