Parere su Martin Committee, che ne pensate?
Mi è appena entrato in famiglia un martin committee III del 1964 parecchio acciaccato, ma nopn ci ho ancora soffiato dentro perchè è dal riesumatore
Qualcuno mi da il suo parere su questo bari?
Grazie e buon sax
Vladimiro
_________________
Soprano Lucien
Alto mark VI
Alto King Marigaux Gold medal II
Tenore Mark VI 1968
Tenore King M. Gold Medal II
Bari Martin Committee
Tenore
Re: Parere su Martin Committee
uno dei modelli di punta della Martin, e uno dei migliori baritoni che puoi trovare a parte i problemi di intonazione di tutti i vintage, per i quali dovrai fare un po' di selezione coi bocchini; in compenso la qualita' dei Martin e' molto consistente quindi una volta sistemato non ti dovresti trovare sorprese. Suono scuro e potente ma anche molto ricco, imho anche piu' personale dei "soliti" conn (per quello che ho sentito, mai soffiato dentro uno). In sostanza puoi essere ben felice del suo arrivo, mi sa che quando inizi a suonarci non ti staccherai piu'!
Re: Parere su Martin Committee
Ciao! Io suono un tenore dello stesso modello, è un sax particolare, a me piace moltissimo.
Di dove sei? un giorno mi piacerebbe vederlo!
Re: Parere su Martin Committee
Grazie Prairie, allora sono stato fortunato visto che non sapevo nulla di marche vintage! (eccetto che per la "star assoluta" mark VI, buona per tutte le stagioni...).
La creatura è ancora in officina e per ora mi alleno sul tenore e mi ammazzo di note basse lunghe aspettando che sia pronto.
Come bocchino, ho acquistato un Vandoren in ebenite nuovo (mi pare mod. 75) apertura 6. Un po caruccio, ma mi hanno detto al negozio che è versatile e superiore agli standards normalmente in dotazione. Che ne dite?
Se Fabolous viene a Torino il bari è a disposizione (appena sarà rimesso in pista)
Saludos a todos
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
Eh si', allora sei stato fortunato :ghigno:
Vandoren fa ottimi bocchini e' vero, sul modello particolare e la sua accoppiata col Martin pero' non posso dire, non ho esperienza. Comunque e' di sicuro un prodotto qualitativamente molto valido e l'apertura e' giusta. Purtroppo uno dei "difetti" del baritono e' che tutto costa di piu' :cry:
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
Anche il mio è in riparazione, l'ho acquistato a gennaio di qst'anno e siamo a Giugno...ha cominciato solo adesso!
Non vedo l'ora di soffiarci dentro...erano 6 anni che lo cercavo! In Italia è molto difficile da trovare,
tu dove l'hai trovato?
Il mio deve essere antecedente agli anni '60, dopo sono un pelino peggio...ciò significa che avrai
sempre un grande strumento tra le mani!...il tuo dovrebbe avere la scritta RMC sulla campana.
Comunque è considerato da molti come il miglior baritono di sempre...su questo però non esprimo
ancora il mio parere personale....VOGLIO SUONARLO!!
Facci sapere come suona il tuo.
Saluti
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
I periodi migliori per i Committee III vanno dai 160 mila al 200 mila
molte info qui:
http://www.themartinstory.net/version7/
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
FINALMENTE è ARRIVATO IL BOMBARDONE!! E' perfetto: ritamponato. registrato, sbollato, etc...
Sì, sulla campana c'è la scritta RCM. Il suono è una potenza di timbro e volume: spingendo ti viene dietro senza svaccare.
Ora sto litigando con le note acute dal fa in poi (per ora, fa # e sol, delle altre non so posizioni per bari), afone, con fischi, etc.
Inoltre le note dell' ottava con il portavoce sono parecchio crescenti. E' corretto estrarre un pò il chiver?
Posto che non lo cederei manco morto, per curiosità secondo voi quanto può valere ora sto bestione?
Vado a soffiare, ciao
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
Se sulla campana ha RCM e' un Richard Martin,i Martin erano quattro fratelli,e Richard era uno di loro,ho un tenore Richard Martin,buon strumento,prova a mettere qualche foto. Il valore 900 ,1100$.Ciao Ezio
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
Veramente l'ho pagato 1.800 € + 1.000 € di revisione completa e mi sembrava un prezzo corretto per "uno dei migliori baritoni che esistano". Forse al prezzo di 1.100 $ bisogna andarselo a suonare in America...
Oppure, ho preso una vera fregatura!
Ciao Vladimiro
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
1800!! :shock:
+1000! :muro((((
Cavoli...hai speso un sacco! Ormai è fatta, però la prossima volta informati
un pò meglio.
Innanzitutto lo strumento è ottimo, ma per quella cifra iniziale dovevi trovarlo
già a posto!
Purtroppo ci sono in giro un sacco di furboni a stò mondo.
RMC non significa "nome del fratello di Martin" ma tuttaltro, anzi è il marchio che
viene apposto agli strumenti post 200XXX (di solito) di num.seriale e corrisponde
a quando la società navigava in cattive acque e venne rilevata/aiutata dalla Leblanc
, infatti gli strumenti di quel periodo sono valutati meno (sia di soldi che qualitativamente)
cito:
"Molti, come lo stesso Chet Baker sostengono che la qualità produttiva venne a diminuire dalla seconda metà degli anni ’50 e dopo alcune società e unioni con altre compagnie come la Reynolds e la Richard Music Corp.(RMC appunto)....quindi fine anni '60.
come il tuo.
Comunque goditi l'ottimo strumento e non pensare al valore. :saxxxx)))
Io ne ho visti a vari prezzi...a mio parere (opinione personale)
non darei a un RMC + di 1300-1400 euro
e a un pre-RMC dai 1800-in su (max 2300-2400)
certo è che negli ultimi anni il prezzo dei sax vintage è schizzato molto in alto!
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da vladimiro
Ora sto litigando con le note acute dal fa in poi (per ora, fa # e sol, delle altre non so posizioni per bari), afone, con fischi, etc.
Inoltre le note dell' ottava con il portavoce sono parecchio crescenti. E' corretto estrarre un pò il chiver?
Con che bocchino hai sti problemi?
Prima di portarlo a casa (una volta che il tecnico l'aveva sistemato) avevi verificato che funzionasse tutto correttamente?
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
Va beh, tanto altri Committee III qui in Piemonte non se ne vedevano e poi mi consolo guardando le quotazioni (datate al 2000) del sito "sax vintage value" (o giù di li) Comunque, anche il sito sulla storia della Martin segnalato su questo forum dà per il mio modello prezzi (sempre retrodatati ) in dollari più consolatori...
Circa le note acute, in effetti ho acquistato un bocchino francoise louise "spectruoso" e ora vengono a meraviglia! Grazie dei consigli.
Vladimiro
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
Come và il bocchino?...
Il mio bari è ancora dal dottore...ah, sono riuscito a datarlo...è del '56-'57.
Io al momento possiedo 2 bocchini da baritono:
un Berg metallo vintage
un OttoLink ebanite anni '80-'90 che vorrei cambiare con qualcosa di + tranquillo
(e poi non mi piace il suono degli Ottolink)
raccontaci come suona il Francois!
saluti
Matt
Re: Parere su Martin Committee, che ne pensate?
Il bocchino spectruoso va benissimo e rispetta, pur essendo di nuovissima concezione ed a camera lunga e stretta , il timbro vintage del vecchietto sottostante. nello stesso tempo, usato su uno yanagisawa perfetto ne esalta la proiezione del suono e la fluidità delle meccaniche.
Ho invece un'altro grosso problema con tutti i bocchini che ho provato e quindi penso dipenda dal sax: l'ottava bassa è perfettamente intonata, ma quella col portavoce è crescente in modo omogeneo di un semitono esatto!! Abbasso sì (faticosamente) l'intonazione con l'imboccatura e la depressione, ma il suono diventa fiacco, innaturale e comunque ancora crescente.
Il riparatore che ha fatto la (piuttosto caruccia) revisione completa ha detto che non stona poi così tanto...ma l'accordatore parla chiaro ( e le basi pure!)
Non so se è un problema di tutti i baritoni, ma per ora sono condannato a suonare da solo (o ad usare solo l'ottava bassa).
Mai sentito una roba del genere? Conoscete soluzioni? Grazie 1000
Vladimiro