Visualizzazione Stampabile
-
Micropallinatura
Ragazzi sono ritornato in possesso del mio primo sax, uno yamaha yas 23 dorato con tasti argento.
E' messo maluccio in quanto in alcune parti è slaccato e mio nipote si è divertito a farci dei disegnini sopra con un qualcosa di ferro.
Morale della favola.....è tutto graffiato.
Oggi sono passato da una ditta che fa lavorazione su tutti i tipi di metallo e gli ho chiesto se è possibile slaccarlo.
Loro molto gentilmente mi hanno detto che si potrebbe fare o con la sabbiatura o con la micropallinatura, quest'ultima più originale e dall'effetto rugoso.
Ho visto il risultato su di una lastra in ottone ed è fantastico, il problema è che lui afferma che l'ottone una volta sabbiato o microimpallinato tende subito ad ossidarsi.
Ora, molti di voi che avete il sax slaccato come fate?
Calcolate che mi ha chiesto intorno alle 20 euro per farlo...con tutte le precauzioni del caso........prezzo di favore.
Questo è l'effetto di una tromba microimpallinata.
http://i39.tinypic.com/24kwn4y.jpg
-
Re: Micropallinatura
La lavorazione di sabbiatura ( o micropallinatura, che dipende dalla grandezza dei grani di sabbia) nasconde molto bene tutte le magagne o gli sfrisi e lascia la superficie più o meno rugosa , a seconda appunto del tipo di sabbia utilizzata.
Purtroppo una superficie di questo genere si sporca molto facilmente e si ossida, in quanto la superficie di contatto con l'aria, aumenta....
Per preservarlo in modo naturale, dovresti poi farlo spazzolare (lucidare) cosi da aver comunque una superficie slaccata ( senza vernice) ma liscia e quindi più facile da pulire .
Altra alternativa può essere quella di effettuare un trattamento galvanico ( nichelatura, ramatura, doratura) che conferisce una buona resistenza all'ossidazione e una colorazione diversa a seconda del trattamento scelto.
-
Re: Micropallinatura
e se invece viene lasciato così dite che si riduce una schifezza o comunuqe passandogli qualche cera ogni tanto potrebbe andare bene?
-
Re: Micropallinatura
Mi perlpime un particolare: ma mica vorra' microimpallinare il sax senza smontarlo prima? Perche' con 20 euro il montaggio ed il rimontaggio non ci stanno mica. E se lo impallini cosi' come', senza smontarlo, poi lo butti direttamente nella differenziata dei metalli. ::saggio::
-
Re: Micropallinatura
Ma proprio così fesso mi fate......
Lo devo smontare per sistemare alcuni tamponi, e nell'occasione faccio questo. Lo rimonterò io.
-
Re: Micropallinatura
Citazione:
Originariamente Scritto da globe81
?.....
Lo devo smontare per sistemare alcuni tamponi, e nell'occasione faccio questo. Lo rimonterò io.
L'avevo dato per scontato :ghigno:
Conoscendo la lavorazione della sabbiatura , mi immaginavo il risultato dei tamponi sabbiati con la meccanica perfettamente bloccata :BHO:
-
Re: Micropallinatura
occhio alle molle che con la sabbiatura qualche stress lo subiscono....e quelle non le puoi smontare tutte! ;)
-
Re: Micropallinatura
Io avevo il B&S MEDUSA che era con finitura Sand ed ogni minima goccia si trasforma in un puntino nero, fa molto vintage a me piaceva, infatti il mio Marchino attuale lo ho fatto slaccare :yeah!) daje de sabbia!!!!
-
Re: Micropallinatura
Molti strumenti "sabbiati" (direi tutti quelli che escono così di fabbrica) sono poi anche laccati, con uno strato leggero ma laccati, questo perchè su di un semplice slaccato quando si presenta un bel fiore verde marcio prendi il sidol o il duraglit e lo togli, questa operazione è a tutti gli effetti una levigata, ti potresti ritrovare ad un sax un pò "leopardato" satinato ma con della chiazze liscie :mha!(
Molti Conn hanno la finitura "sabbiata" ma sono argentati e per l'argento è possibile trovare prodotti lucidanti anche liquidi,nonostante ciò anche in questo caso se ci sono macchie robuste meglio lasciarle perchè se si strofina troppo il problema è quello sopracitato.
Questi i rischi, però considerando che non è sax da 5000€ e la spesa per fare tutto .................
PS l'importante è preservare l'interno dalla sabbiatura, là deve restare assolutamente liscio.
-
Re: Micropallinatura
Ma la campana internamente posso sabbiarla?....diciamo la parte che ora è laccata?
-
Re: Micropallinatura
Secondo me puoi tranquillamente sabbiare l'interno della campana, almeno a valle del Sib, senza pregiudicare niente. Non so cosa succede se la sabbi tutta... probabilmente niente di grave.
Non avevo dato per scontato che smontavi e rimontavi tu il sax perche' non e' una cosa facile da fare, e pochi sanno farlo. Io, ad esempio, non sarei capace :smile:
-
Re: Micropallinatura
Io ho un alto R&C in ottone grezzo ed è micropallinato di casa. confermo che si ossida facilmente; Parlando con Zolla, il titolare della R&C, mi spiegava che la micropallinatura non è una questione estetica, ma l' aumento della superficie conferisce un suono un po' più "frizzante"; e, tra l' altro, mi spiegava quest' aspetto facendo paragoni con il "TWO VOICES", dove il risultato di un suono un po' più acceso è stato sperimentato con la campana in argento; infatti, il two voices nella versione definitiva ha il corpo in ottone grezzo ma non micropallinato. Non saprei dare una spiegazione però; al limite l' aumento della superficie esterna lo vedo come un possibile aumento di volume
-
Re: Micropallinatura
Citazione:
Originariamente Scritto da Faccosax
Io ho un alto R&C in ottone grezzo ed è micropallinato di casa. confermo che si ossida facilmente; Parlando con Zolla, il titolare della R&C, mi spiegava che la micropallinatura non è una questione estetica, ma l' aumento della superficie conferisce un suono un po' più "frizzante"; e, tra l' altro, mi spiegava quest' aspetto facendo paragoni con il "TWO VOICES", dove il risultato di un suono un po' più acceso è stato sperimentato con la campana in argento; infatti, il two voices nella versione definitiva ha il corpo in ottone grezzo ma non micropallinato. Non saprei dare una spiegazione però; al limite l' aumento della superficie esterna lo vedo come un possibile aumento di volume
Come fai per il problema ossidazione.......
Magari se riesci a mettere una foto lo si capisce meglio... :smile:
-
Re: Micropallinatura
Come fai per il problema ossidazione.......
Magari se riesci a mettere una foto lo si capisce meglio... :smile:[/quote]
Ciao Globe, innanzitutto; E' un problema che devo risolvere anch' io; leggendo il post di Simone, ho confermato i sospetti che avevo; l' interno campana è logicamente liscio e ho provato li a togliere qualche macchiolina con il sidol per evitare di rovinare la finitura esterna, ma nessun risultato. ho letto di provare a passare con aceto di mele, ma anche li non so quanto si debba strofinare... in altri post ho letto: fregatene!! Le grondaie sono in rame, diventano verdi subito ma stanno all' aperto per 30 anni.. però a naso l' alcalinità della saliva intacca molto di più.. magari Simone da esperto qualche consiglio ce lo può dare. Per quanto riguarda le foto, non è un problema postare qualche scatto
-
Re: Micropallinatura
Diciamo che docsax vi ha già detto:
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Borgianni
Molti strumenti "sabbiati" (direi tutti quelli che escono così di fabbrica) sono poi anche laccati...
PS l'importante è preservare l'interno dalla sabbiatura, là deve restare assolutamente liscio.
Io lo ascolterei se fossi in voi. ;)