Che setup avete sul sax basso?
Apro questa nuova discussione per condividere le esperienze personali sul setup del sax basso.
Da alcuni anni utilizzo un bocchino Selmer Soloist E d'epoca con ance 3 vandoren o superial.
Tuttavia quest'oggi ho fatto una piacevole scoperta: ho acquistato per curiositÃ* un becco Vandoren specifico per basso e devo dire che mi ha particolarmente sorpreso per la facilitÃ* d'emissione e il suo suono scuro e profondo. Certo, il soloist per situazioni solistiche ha una marcia in piu'. Domani lo provo in saxorchestra (12 sax) e vi saprò dire di piu'.
Prima di acquistare il soloist suonavo un Selmer S-80 C* con ance Vandoren 4. Ora lo trovo troppo chiuso e chiaro.
Ciau
Re: Che setup avete sul sax basso?
Ciao David, non so se to va di rispondere ancora a questo topic, io sono molto interessato.
Adoro il sax basso (come si intuisce dal mio nick) ma al momento ancora non lo possiedo.
Ogni tanto (ma di rado) suono quello di un amico. Guarda caso attualmente sta decidendo di modificare il setup
del mezzo.
Comunque è dell'idea di suonare il basso sempre con un becco x baritono, come del resto prescriveva di fare anche il mitico Rollini.
Se mi dai qualche indicazione su cosa usi tu per me e il mio amico può risultare utilissima.
Ciao, grazie mille. :saxxxx)))
Re: Che setup avete sul sax basso?
Nei miei sogni suono anche il sax basso......
Stanotte cercherò di fare caso al setup che ho e poi ti dirò!!!! :lol:
Re: Che setup avete sul sax basso?
Citazione:
Originariamente Scritto da a_rollini
Comunque è dell'idea di suonare il basso sempre con un becco x baritono, come del resto prescriveva di fare anche il mitico Rollini.
Se mi dai qualche indicazione su cosa usi tu per me e il mio amico può risultare utilissima.
Ciao, grazie mille. :saxxxx)))
L'idea che Rollini suonasse con un bocchino da bari è da prendere con le pinze: all'epoca (anni '20), tutti i bocchini in dotazione per sax baritono e basso erano estremamente simili e assolutamente intercambiabili in quanto la dimensione della camera (esageratamente larga) coincideva alla perfezione. La testimoniaza diretta è dello stesso Rollini che aveva un suono assolutamente "grasso" e profondo pur utilizzando un becco da baritono. In senso inverso il mitico Harry Carney amava utilizzare becchi da Basso sul suo baritono 12M della Conn.
Io stesso per fare Jazz e improvvisazione sperimentale utilizzo uno Slant della Ottolink apertura 9* pensato per sax baritono. Quando faccio classica e contemporanea invece utilizzo un becco specifico da basso, nello specifico un Selmer Soloist "Long Shank" apertura E.
Attualmente, visto che tendenzialmente i bocchini (soprattutto quelli da classica) tendono ad avere una camera media o (più frequente) piccola, se si usa un becco moderno da baritono sul basso si rischia di schiacciare il suono, di avere immense difficoltÃ* nel grave e difetti dintonazione generalizzati. L'unico vantaggio che se ne può trarre è nell'emissione del registro acuto.
Di conseguenza, se si usa un becco moderno, meglio andare su uno specifico per basso, se si preferisce il vintage, si può utilizzare sia un becco da bari che da basso.
Altra cosa: MAI utilizzare ance da baritono sul basso anche se ci possono andar bene: si sfibrano subito e hanno un suono davvero acre e medioso.
Re: Che setup avete sul sax basso?
Ragazzi...vediamo di non intasare i topic con interventi inappropriati e fuori luogo. GiÃ* è difficile trovare informazioni su particolari argomenti, data la quantitÃ* esorbitante di topic, se, inoltre, un utente deve leggere dieci interventi inutili prima di arrivare al succo del discorso, mi sembra che ci sia troppa dispersione. Scusate lo sproloquio.
Tornando al topic, avrei da chiederti una cosa David. Ho sentito che alcuni suonano il sax basso con becchi per baritono e si trovano bene. Il sax basso è sicuramente uno strumento che vorrei avere e suonare un giorno. Secondo tua esperienza è possibile utilizzare un becco da baritono, oppure per meglio usufruire delle potenzialitÃ* dello strumento è consigliabile un becco da basso?
Addirittura, quando ero andato in fabbrica alla Orsi, chiedendo informazioni sul sax contrabbasso mi avevano detto che si poteva utilizzare un becco da baritono, quindi, facendo 2+2 ho pensato fosse possibile utilizzare anche un becco da baritono sul basso. So che entreremmo OT, però, anche in questo caso è consigliabile utilizzare un becco da basso o da baritono?
Grazie!
Re: Che setup avete sul sax basso?
Non sono daccordo: sul basso ci va un becco da basso con ance da basso! I becchi per baritono, anche se esteticamente sono simili a quelli da basso, hanno una camera troppo piccola e il rischio è di avere un suono nasale, schiacciato e una grande difficoltÃ* d'emissione sul grave.
Se si va su becchi molto antichi (anni '20) allora si può utilizzare anche un becco da baritono in quanto, come detto nel precedente messaggio, le camere che si usavano allora erano molto larghe e il rischio di avere un suono schiacciato è assolutamente minore.
Posso altresì confermare che il contra della Orsi si fatica a suonarlo con il becco da Basso, figuriamoci con quello da baritono! Per il contra esistono degli ottimi bocchini fabbricati dalla tedesca Zinner. Sono facili e supportano le comuni ance da basso, anche se hanno le proporzioni adatte allo strumento.
Re: Che setup avete sul sax basso?
Ciao David, anzitutto ti ringrazio per la disponibilitÃ* negli interventi sul sito.
Le informazioni che ho raccolto finora sono molto importanti, cercerò di tenerle in considerazione in vista dei nuovi acquisti; infine terrò informati gli utenti del sito sulle soluzioni adottate x il sax basso e baritono.
Se ho capito bene deve essere rispettata una certa proporzione tra il canneggio dello strumento e la misura della camera interna del becco... il problema dovrebbe essere lo stesso che si pone x l'imboccatura sul C-melody.
A breve ho programmato un salto dal Dampi a Bergamo x provare dei becchi, ma prevedendo di non trovare gran chè x il sax basso, ho pensato di contattare in settimana le ditte ELLE STAINER ed AQILASAX x l'acquisto di imboccature x sax basso, visto che entrambe le 2 aziende producono questi magnifici bestioni.. :ghigno:
Spero di avere la possibilitÃ* di provarle prima dell'acquisto.
Solo una cosa mi sfugge: dove reperire le ance x basso? Credo che la Vandoren le venda su ordinazione.
Qualcuno sa di altre marche?
ciao a tutti
Re: Che setup avete sul sax basso?
Re: Che setup avete sul sax basso?
se posti qualche link ti sono grato, io non le ho trovate
Re: Che setup avete sul sax basso?
Re: Che setup avete sul sax basso?
Le Vandoren sul basso sono costosissime e anche estremamente faticose da suonare.
Io utilizzo le Marca Superieure, sia per baritono che per basso. Le puoi ordinare contattando direttamente la Rampone & Cazzani dal loro sito ufficiale.
Per quel che riguarda il bocchino, sarÃ* cosa ardua trovarne uno decente per basso; quasi tutti i negozianti normalmente non trattano l'articolo o te ne possono ordinare uno (che poi ovviamente ti dovrai tenere volente o nolente).