Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
è da un pò che mi diverto a smanettare e riparare flauti traversi, ora mi trovo alle prese con qualcosa di decisamente più complesso: un tenore completamente ricoperto dal classico ossido grigio che si forma dove viene persa la laccatura e l' ossido verde. ora pensavo di smontarlo completamente e metterlo a bagno in una bacinella con dei blandi solventi per togliere un pò dei residui che si sono incrostati sopra.
qualcuno ha consigli per la magica soluzione gallica in cui immergere il sax?
ah devo anche rigenerare due o tre pad induriti (che non ho mezza di cambiare), cosa usate voi per ammorbidire le pelli? grasso da calzolaio? di foca? di Ferrara?
Re: Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
Sidol e olio di gomito...
Altrimenti ti serve una bacinella a ultrasuoni.
I tamponi induriti potresti ammorbidirli con della crema per mani... però è solo un placebo.
Se sono duri, vanno cambiati.
Re: Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
Ciao,io ho appena finito di rifare un sax contralto della Rampone-Cazzani degli anni '30 argentato(quel poco che è rimasto),per poter togliere tutto l'ossido nero che si era formato ho dovuto passargli una pagliettina metallica molto fine su tutto lo strumento,avevo provato col sidol ma non mi soddisfava.Comunque in circa 3 ore di lavoro e tanto olio di gomito finito tutto chiavi comprese.
Re: Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
per lucidare a specchio l'ottone slaccato(ribadisco solo l'ottone slaccato!!!!) puoi usare pasta abrasiva da carrozziere.....ci vuole però tanto olio di gomito,come ricordava Tza...
La finitura a specchio la perdi già il giorno dopo, ma non noterai nel metallo alcun tipo di abrasione come quella che lasciano ,per esempio, le spugnette metalliche o le carte abrasive se pur fini.... :cool:
Re: Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
nono il sax è laccato! ecco alcune foto per rendere l' idea
http://s740.photobucket.com/albums/xx43 ... C09078.jpg
volevo semplicemente rigenerare la laccatura e togliere i pois di ossido che ci sono un pò ovunque!
ho sentito parlare anche di aceto..
Re: Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
dalla foto direi che ERA laccato.... :lol:
Re: Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
esagerato, si può fare ben peggio :alè!!)
Re: Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
ma per quanto riguarda immersioni in soluzioni blandamente corrosive che quindi agiscano anche sulla lamina all' interno nessuno ha sentito mai nulla?? volevo smontarlo e fare un intervento di pulizia grossolano con l' immersione per poi finire i dettagli a mano!
Re: Rimuovere residui e ossido dal corpo del sax
Visto che è tornato in auge , aggiorno il post con la mia esperienza.
Io ho utilizzato un prodotto professionale della Liberon specifico per rame, ottone bronzo !
E' reperibile presso i centri fai da te (Leroy merlin) .
L'ho applicato con un pennello a setole dure , sfregando per aiutare la rimozione dell'ossido e raggiugnendo anche le parti difficili come la base delle colonnine o l'interno dei fori, si lascia agire per un pò di tempo , poi si sciacqua il tutto con acqua tiepida !
L'ho fatto sul sax completamente smontato , tenendolo in un catino e con una spazzola per termosifoni ( :BHO: ) l'ho passato anche internamente !
Si fa meno fatica che con il sidol, che comunque ha a suo favore una migliore lucentezza finale !
Il risultato finale è ottimo !