Modello sax alto Paul Mauriat, quale?
Ciao
da qualche tempo sto valutando l'acquisto di un sax alto Paul Mariat, sia perche ne parlano bene, sia perche mi sembra che hanno davvero un bel suono.
A me servirebbe per suonare Jazz diciamo.
Un paio di domande:
- in Italia chi li vende? io sono di Roma.
- Sto vedendo che su questo sito (http://www.sax.co.uk/acatalog/P_Mauriat ... hones.html ) ce ne sono di diversi modelli.. Voi quale prendereste per suonare Jazz, in base alle vostre esperienze o a cio che avete sentito? (manca qualche modello all'appello in quel sito?)
grazie
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Il System 76 è una copia del Selmer Mark VI... ha un suono che in alcune condizioni è indistiguibile dal Mark VI, cambiano fondamentalmente le sensazioni che lo strumento trasmette suonandolo.
I PMSA-86UL e il PMSA-87 si rifanno al Selmer Super Balanced Action... anche in questo caso, valgono le stesse considerazioni fatte per il System 76.
Il 66R e 66R-X invece sono strumenti che hanno un suono più originale (è il modello Mauriat più ricercato) comunque ispirato vagamente agli strumenti "vintage" francesi.
Quindi fondamentalmente deve piacerti il timbro "francese".
Che io sappia non c'è un importatore ufficiale Mauriat in Italia... qualche strumento arriva, ma non hanno sto grande mercato.
Se cerchi uno strumento ispirato ai Mark VI dai un'occhiata al Ripamonti Custom VI: http://saxshop.it/prodotto-143193/Contr ... om-VI.aspx
... che non dovrebbe essere molto distante dal System 76 come idea di strumento
E dai un'occhiata pure al System '54: http://saxshop.it/prodotto-143146/Syste ... n-SIb.aspx che dovrebbe essere praticamente un Mauriat 66R.
Se invece cerchi un suono più grosso (stile Keilwerth) dai un'occhiata al catalogo Sequoia: http://www.sequoiasaxophones.com/?page_id=68&lang=it
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
qualcosa ha anche l'onerati a firenze o sbaglio?...non ricordo bene...
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
a roma non ci sta niente? pure cherubini non li tratta.. certo che è strana come cosa che non si trovino tanto, qualche boicottaggio?
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Semplicemente... è una questione di mercato!
Il "sassofonista medio italiano" vede con occhio sospettoso sassofoni non Selmer, non Yamaha, non Yanagisawa... indipendentemente dal costo di questi prodotti e indipendentemente dalla fascia di mercato in cui si collocano questi prodotti.
Poi c'è da dire che comunque il sassofonista italiano medio ("medio") è molto poco informato e spesso fatica ad accettare che alcuni prodotti che sono da poco tempo sul mercato possano avere una qualità intrinseca molto alta.
C'è poi da dire che spesso i negozianti, non hanno molto interesse a vendere certi strumenti sia per le ragioni appena descritte, sia perchè spesso il margine di guadagno è più limitato.
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
il negozio inglese lo conoscete? qualcuno ci ha acquistato? anche se giustamente uno strumento andrebbe prima provato..
sto valutando comunque anche le altre marche che mi hai consigliato
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Il negozio è uno dei più grossi negozi al mondo di sassofoni e articoli correlati al sassofono.
Forse non è il più conveniente per comprare un Mauriat.
Dai un'occhiata anche a quello che trovi sull'usato... e altri siti che vendono i Mauriat.
Ovviamente dai anche un'occhiata alle altre marche citate.
C'è da dire una cosa cosa... la produzione a Taiwan, oltre ad avere numeri enormi... è molto articolata.
Si tratta di un distretto industriale dove le varie fasi di produzione sono suddivise (c'è chi fà i corpi, chi le campane, chi i chiver, chi le meccaniche... chi assembla, chi produce le custodie).
Dietro la Mauriat c'è una grossa società che produce e sviluppa strumenti/progetti sia per conto proprio
- sia produce per conto terzi progetti originali che questa società ha sviluppato (vedi per esempio... la Conn che produceva gli "stencil", su cui poi c'erano altri marchi sopra)
- sia fà produzione per conto di terzi: uno và da questa società con un proprio progetto e questa società realizza il progetto secondo le specifiche del cliente.
Succedeva così anche in Italia... fino a 20/25 anni fa'.
Dietro i vari marchi quindi possono esserci ci sono competenze diverse... di conseguenza tra alcuni strumenti si possono trovare enormi similitudini, se non praticamente lo stesso strumento (con magari alcune cose differenziate: lastre, meccaniche... assemblaggio e messa a punto): vedi Mauriat 66R e System '54 (almeno esternamente), vedi Mauriat System 76 e Grassi 400/460.
Quindi, per esempio... se la scelta dovesse ricadere su un Mauriat 66R... essendo in Italia, sarà più conveniente (economicamente e non solo) il System 54 Powerbell R (che tra l'altro ha di serie un corredo di accessori BG... di altissima qualità).
Nel caso la scelta ricadesse su un Mauriat System 76 (quindi strumento Selmer Mark VI style), essendo in Italia conviene (economicamente e non solo) andare verso il Ripamonti Custom VI.
Tieni conto di questo... è un po' difficile da capire... ma funziona così.
In altri casi... invece, alcuni strumenti che arrivano da Taiwan sono completamente originali e non hanno niente in comune (forse la forma della meccanica) con altri strumenti... è il caso dei Sequoia, progettati in Italia e realizzati a Taiwan secondo alcune particolari specifiche e metodologie... che non si ritrovano su nessun altro strumento proveniente dalla stessa zona.
E oltre a questo gli alti e tenori Sequoia... non hanno come "riferimento" sonoro il suono del Selmer... ma sono più ispirati ai Keilwerth, canneggio più largo, suono decisamente più grosso... e poi in base ai modelli e al chiver che si sceglie possono avere sonorità diverse.
Alla fine... la scelta dello strumento è una questione di gusti e necessità. :zizizi))
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
[quote="tzadik"]Il System 76 è una copia del Selmer Mark VI... ha un suono che in alcune condizioni è indistiguibile dal Mark VI, cambiano fondamentalmente le sensazioni che lo strumento trasmette suonandolo.
I PMSA-86UL e il PMSA-87 si rifanno al Selmer Super Balanced Action... anche in questo caso, valgono le stesse considerazioni fatte per il System 76.
Il 66R e 66R-X invece sono strumenti che hanno un suono più originale (è il modello Mauriat più ricercato) comunque ispirato vagamente agli strumenti "vintage" francesi.
il modello + simile al Mark VI dovrebbe essere il PMXA 67
possedevo fino a qualche mese fa quello con finitura vintage lacquered; ho provato il modello RUL, completamente slaccato, stessa pasta sonora ma leggermente + chiaro e cattivo.
il System 76 non ho mai avuto occasione di provarlo, ma è il modello a canneggio + largo della famiglia, quindi con il Mark VI dovrebbe avere poco a che vedere.
i modelli PMSA hanno un canneggio leggermente + stretto dei PMXA, a mia sensazione e a detta del rivenditore da cui ne ho provato qualcuno; suono + centrato e proiettato, leggermente + chiaro l'86 RUL, decisamente + chiaro il modello in alpacca di cui non ricordo la sigla, ma entrambi ma senza quella sensazione di "suono che ti avvolge" che mi dava il PMXA
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
So che questo signore tratta i Paul Mauriat:
Fabio Somaini strumenti musicali
Riparazione, vendita e restauro di strumenti musicali a fiato
Via S. Giovanni Battista 1 - 22020 Parè (CO) - Telefono: +39 031 550222 Fax: +39 031 550223
Il sito è: www.somaini.com
Di più non ti so dire.
Ciao.
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Premetto che non ho provato i Mauriat.
Alla storia del canneggio ci credo in parte (cioè... gli strumenti sono molto simili a livello di canneggio, forse cambia solo la campana).
Ho sentito tutti i demo/sample possibili dei tenori Mauriat... e il System 76 risultava il più francese. :mha!(
Nonostante questo... il modello più "pompato" a livello di marketing è il 66R (tenore) e il 67R (alto)... che hanno pure i grani rigirati... :mha!(
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
ma cosa sono questi grani rigirati?
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
salve
Penso che siano i bordi dei camini che sono rigirati su sé stessi in maniera da non avere il bordo tagliente.
il nero :saxxxx)))
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
prenditi il modello base che si chiama "big band", è economico e suona bene. io lo posseggo ed è molto divertente
Re: Modello sax alto Paul Mariat, quale?
lucido non mi piace .. :)