Bocchino Babbitt Elkhart,ind, è un buon bocchino?
Ciao a tutti.
Sul sax usato che ho comprato di recente in negozio c'era un bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa a riguardo? E' un buon bocchino? Utile per che genere?
Io studio per dedicarmi al liscio! Grazie a tutti!
Riccardo
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Prova a postare qualche foto del becco!
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Babbitt era un mago, ed ha lavorato ad Elkhart. I suoi Otto Link di quel periodo sono famosi nel mondo. Sicuramente ha fatto anche altri becchi, ma come fai a sapere che questo e' un babbitt? C'e' qualche scritta? Comunque se e' un babbitt dovrebbe suonare magnificamente... io non ho conosco il becco in foto, o meglio: mi sembra simile a tanti altri senza nome. Sicuramente qualche esperto qui c'e', che puo' dare maggiori indicazioni.
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Sì, sì... c'è proprio scritto "Babbitt Elkhart,ind" sul bocchino. In foto non si vede perchè è un tantino sbiadito...!!!
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Una cosa e' sicura: mi piacerebbe molto provare quel becco! Aho, forumisti, ma nessuno ne ha sentito parlare? E' un babbitt!
Mi sembra di capire che sei un principiante col sax. Non conoscendo il bocchino in questione, e non sapendo che apertura ha, non e' possibile dirti se e' un buon becco per iniziare. Potrebbe essere in assoluto un buon becco ed essere comunque del tutto inidoneo per un princpiante.
Se hai un maestro senti cosa ti dice lui, e se non lo hai (oltre a cercarne uno) potresti pensare di procurarti un bocchino Selmer S80 C* (lo trovi usato a 50 / 60 E), oppure un Meyer 5M (o anche 6M), che potresti pagare, sempre usato, 60 E.
Per le ance potresti prendere RICO standard 2 oppure 2 1/2. Magari prendine due o tre di entrambe le misure, cosi' vedi con quali ti trovi meglio.
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Una cosa e' sicura: mi piacerebbe molto provare quel becco! Aho, forumisti, ma nessuno ne ha sentito parlare? E' un babbitt!
Forse ti stai confondendo con gli Otto Link "Early Babbitt", ben altra cosa rispetto ai "JJ Babbitt" come questo. ;)
E' un onesto bocchino, se non ha problemi puoi tranquillamente utilizzarlo senza troppe preoccupazioni....
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Gli Otto Link Early Babbit li conosco, e proprio perche' li conosco pensavo che mr. Babbitt avesse fatto lavori egregi anche in proprio, e non solo per Otto Link. Capisco che non e' cosi! :lol:
Se posso permettermi una piccola ma importante precisazione: il nostro nuovo amico casoraro puo' usare il suo babbitt senza troppe preoccupazioni solo se conosce l'apertura: metti che sia un 090... casoraro e' un principiante col sax ed il suo babbitt potrebbe essere troppo aperto.
Riccardo, vedi qualche numero o lettera scritta sul becco? Qualcosa tipo "M", "MO", "5J", "6", "6*"? Scrivici tutto quello che leggi sul becco!
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Si, con il sax sono un principiante e non so capire che apertura abbia. Sopra non c'è scritto altro, ma se mi ditte come fare per saperlo ve lo posso tranquillamente dire.
Grazie
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Io ho sempre da vendere sul mercatino Il Selmer S80D che a mio doesto avviso, se quello che hai e' troppo aperto... va meglio all'inizio
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Se non c'e' scritto (ma e' strano, nei becchi l'apertura e' sempre scritta - o meglio incisa - da qualche parte) non e' possibile determinarla senza l'aiuto di strumenti specifici di misura. Un sassofonista con una certa esperienza (ne deve avere non poca) riuscira' a capire grosso modo di che apertura stiamo parlando suonando il becco... altrimenti non saprei come fare.
Il punto e' questo: l'apertura e' un parametro FONDAMENTALE per capire se un becco e' adatto o no per un principante. Oltre ad una certa apertura, che per un sax alto valuterei vuoto per pieno intorno ad un massimo di 75 centesimi di pollice, il becco non e' gestibile da un principiante.
Comunque se compri uno dei due becchi che ti ho indicato ai prezzi che ho detto non sbagli: sono ottimi per iniziare (ed il meyer anche per continuare), ti permeteranno di fare un confronto con il tuo babbitt per vedere come ti ci trovi, e se vorrai rivenderli non ci rimetterai soldi.
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
;) anche io ho un Babbitt per contralto...ed è il mio preferito! :saxxxx))) però è stato reworkato..e aperto a 80.. ( non so da chi...)
devo dire che suona molto scuro (soffiati e subtone sul mio Rampone sono quasi tenorili) per via forse dalla camera enorme...ma è stato ricavato un baffle a U che gli da spinta anche sugli alti....Il becco più curato che mi sia capitato tra le mani! ebanite vecchissima tendente al marron e lo zolfo della miscela incomincia ad intravedersi in superfice....Mi sembra totalmente differente dal modello di casoraro ..sicuramente più recente... Per curiosità posto le foto....
http://img405.imageshack.us/img405/3319/babbitt5.jpg
http://img813.imageshack.us/img813/752/babbitt3.jpg
http://img36.imageshack.us/img36/5186/babbitt2.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/7861/babbitt.jpg
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
Citazione:
Originariamente Scritto da $sax$$$
è stato reworkato..e aperto a 80.. ( non so da chi...)
te lo dico io :ghigno: è stato reworkato da Filippo Bucci (se vedi lateralmente al bocchino si intravede l'incisione 0,080 FB)
PS l'anello di rinforzo nello shank lo hai fatto mettere successivamente tu?
Re: Bocchino Babbitt Elkhart,ind.
No senti mo me devi di' dove hai visto la scritta! E non mi dire che conosci gia' quel becco Vabbe' che il mondo e' piccolo... :shock:
Comunque abbiamo un dato importante: se e' vero che quel becco ' 080 *secondo me* e' un po' troppo aperto per iniziare.