un pochino di swing con un ottolink stm 8* e una legere signature 2,25 e il mio fido Serie I ......
[soundcloud:60gkz2ke]http://soundcloud.com/interistapercaso/swing-on-rythm-and-changes[/soundcloud:60gkz2ke]
Visualizzazione Stampabile
un pochino di swing con un ottolink stm 8* e una legere signature 2,25 e il mio fido Serie I ......
[soundcloud:60gkz2ke]http://soundcloud.com/interistapercaso/swing-on-rythm-and-changes[/soundcloud:60gkz2ke]
megusta megusta megusta...suono molto pulito (nn so che mic hai usato, ma veramente bello il suono) anche il fraseggio mi piace
si , che cosa hai utilizzato per la registrazione? scheda audio, microfono, ecc..
una lexicon lambda come scheda e un akg c300 come microfono
Complimenti STE garnde come sempre :yeah!) ma secondo me con un Mark VI suonava ancora meglio :fischio:
anche con un Ambika suonava meglio ..... forse
..una lezione per tutti coloro che vogliono impararlo....lo swing ;) .
E' a queste velocità che si acquista il mood giusto.
Allora tra circa 25/30 anni ti farò ascoltare questo pezzo con il Mark VI E l'Ambika :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
troppo buono Dario, avevo comunque bisogno di riordinare le idee e a questa velocita' si puo' pensare mentre si suona
Ciao Ste. Ho ascoltato e mi piacciono le idee riordinate....però sinceramente credo le ance sintetiche ( o forse l'ottolink) elimino quegli aspetti del suono che tanto mi piacciono:
-quelle risonanze chiare (ricche di armonici) che contraddistinguono i selmer e molti altri strumenti professionali.
Insomma come suono ti preferivo drakeggiante...
Ma ci vorrebbe una botta di "Alleria..." per capire meglio.
Fabio
anche a me piace di piu' l'ancia di canna, indubbiamente, ma spesso non mi soddisfano e la ricerca di una buona ancia mi fa perdere troppo tempo e io in questo momento non ne dispongo troppo. Credo anche che la registrazione, in generale, appiattisca comunque gli armonici etc. etc. grazie per il tuo apprezzamento