Suono prodotto e suono percepito
Citazione:
.. perchè il suono che tu senti quando suoni, non è certo il suono che senti quando ascolti uno che suona
Ho letto questa frase di Federico su un altro 3d , e mi sono sorti alcuni dubbi :BHO:
Forse il suono che produco, e di cui non sono soddisfatto, in realtà potrebbe essere diverso ?
Per poterlo valutare bene occorre per forza registrarsi o ci sono altri metodi?
Re: Suono prodotto e suono percepito
E' la diversa percezione dell'orecchio interno, proprio come avviene per la voce. Dovresti registrarti per sentire "da fuori" il tuo suono. Poi sicuramente il fattore ambientale conta. Se suoni in una chiesa ti sembra di avere un suono della Madonna, in cantina invece è molto diverso...
Re: Suono prodotto e suono percepito
... forse era meglio continuare su quel thread dove hai letto la frase. :D-:
Re: Suono prodotto e suono percepito
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
... forse era meglio continuare su quel thread dove hai letto la frase. :D-:
ho cambiato thread apposta per non andare OT..... era riferito alla prova per la scelta di un Tenore tra Rampone, Selmer e Yamaha....
;)
Re: Suono prodotto e suono percepito
Ah... sarebbe stato un OT non troppo OT, accettabile! ;)
Era OT se chiedevi informazioni su una scheda audio! :D
Re: Suono prodotto e suono percepito
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ah... sarebbe stato un OT non troppo OT, accettabile! ;)
Era OT se chiedevi informazioni su una scheda audio! :D
:half: come è buono lei !!!!
e a proposito del quesito, al di la di dove è posto, mi piacerebbe avere un tuo parere...poi conivolgerò direttamente anche Federico a cui ho preso la frase !
In effetti alle volte per far riposare le orecchie dei famigliari mi chiudo in una specie di cantina... ma li è tutto attutito.... quando suono in taverna invece , molto spaziosa... comunque percepisco suoni troppo metallici.
Re: Suono prodotto e suono percepito
registrati e riascoltati il piu' possibile...finchè non lo fai non hai idea di come suoni =)
Re: Suono prodotto e suono percepito
Certo, una volta ho provato, ma con gli scarsi mezzi a disposizione, forse la registrazione non era assolutamente fedele...e distorceva molto (Re Minore docet) .
Quindi mi pare di capire che occorrono urgentemente anche investimenti dal punto di vista "audio" ... :mha!( quando ce vo' ce vo'
:saxxxx)))
Re: Suono prodotto e suono percepito
Mi rubi le frasi :evil: :lol: la risposta immediata è quando suoni sei dietro lo strumento quando ascolti sei davanti, io spesso quando suono tendo a stare davanti a un muro o uno specchio in modo che il suono mi rimbalzi direttamente all'orecchio, in ogni caso quando il mio sax lo suona un'altra persona, il suono che sento è molto diverso, hai mai provato far suonare il tuo sax ad un altro il suono è uguale a quello che senti quando suoni te?
Re: Suono prodotto e suono percepito
secondo me no, ma ti parlo in base alla mia esperienza.
penso che un buon suono si percepisca anche se registrato col cellulare, idem un cattivo suono =)
nella percezione del suono non c'è solo il timbro, ma anche l'intonazione, l'articolazione, il vibrato, l'attacco e il rilascio della nota...sono cose che puoi capire anche registrandoti col walkman =)
Re: Suono prodotto e suono percepito
... diciamo che la registrazione di Dario era un po' alta... :smile:
Re: Suono prodotto e suono percepito
Come giustamente già detto il suono lo percepisci anche dall'interno come avviene per la voce, in più anche per via ossea attraverso i denti appoggiati sul bocchino. Se suoni all'aperto o in una camera simil-anecoica (ma basta anche un luogo fortemente fonoassorbente), avrai una percezione del tuo suono diversa perchè ti mancheranno buona parte delle riflessioni che sei abituato a sentire suonando in casa. Se poi ti tappi le orecchie sentirai quasi soltanto il suono "interno" e non più quello riflesso con una percezione del tutto singolare.
Alcuni saxofonisti militanti nelle formazioni elettriche degli anni '70, dove i volumi sul palco erano "imbarazzanti" e il back-line era spesso insufficiente (leggi: di quei 4 monitor che c'erano 2 se li beccava il cantante, 1 il tastierista e l'altro il batterista), usavano tapparsi un orecchio, in genere quello esposto alla pressione sonora esterna più elevata, proprio per recuperare un po' di "monitor interno" e riuscire così a capire almeno cosa stessero suonando!
Quindi per valutare oggettivamente il proprio suono bisogna registrarsi. Non è necessaria un'attrezzatura costosa, secondo me, per avere un riscontro oggettivo del proprio suono. Un banale SM58 che passa in una scheda audio di un PC ma anche uno di quei "walkman" digitali purchè dotato di un buon microfono integrato sono sufficienti. E' piuttosto importante l'ambiente: scegliere una stanza "neutra", cioè nè troppo assorbente nè troppo riflettente... di solito basta il normale arredamento per ottenere lo scopo, a meno che ci siano dei soffitti altissimi. Evitare di piazzare il microfono troppo vicino alla campana, stare a 50cm circa o più perchè prenda un po' tutto l'insieme, togliere eventuali compressori/limiter incorporati e fare un po' di prove. Al riascolto tutto in flat e giù le mani dal riverbero :lol: !
Per studiare invece, stessa stanza ma davanti ad uno specchio grande, così si ha una buona riflessione del proprio suono oltre che il controllo visivo di tutta l'impostazione.
Re: Suono prodotto e suono percepito
@Federico : non rubo .. cito (non ti senti importante :D ?) , in effetti quando suona il mio maestro . ha provato anche il mio sax il suono è diverso, ma pensavo fosse solo dovuto al fatto che lui è il maestro ed io l'allievo.
@Davide ho capito , in effetti mi piace cantare sulle canzoni mentre guido (suonare è meglio di no :ehno: ) è mi è capitato di dover tappare un orecchio per sentirmi meglio sopra i rumori dell'auto e della musica della radio .... non avevo associato questo fatto al suono del sax.
@Re ... sto provando ad utilizzare un microfono esterno, ma forse è troppo attenuato il sistema..devo perfezioanre quello che ho.... poi vi farò sentireeee :saxxxx)))
@Koko tu il suono del mio sax dovresti conoscerlo, visto che lo hai provato.... insistendo spero di riuscire a produrre un suono soddisfacente .....
Buona serata a tutti (stasera teoria e solfeggio)
Re: Suono prodotto e suono percepito
non si tratta del suono del tuo sax, ma del tuo suono.
i sax sono solo tubi d'ottone, finchè non ci soffi dentro =)
quello di cui parlo io (e davide), è diverso da quello che ti sta dicendo federico.
una cosa riguarda la percezione del tuo suono, l'altra il fatto che il tuo sax suoni diversamente a seconda di chi lo suona.
Re: Suono prodotto e suono percepito
Sono d'accordo, sono due cose diverse...
Stasera ho fatto delle prove come suggerito, provando a suonare stando proprio in fronte ad una parete in mattoni (diciamo a 10 cm)' ad un anta di un armadio in vetro, e per finire mettendomi quasi all'interno di un guardaroba..
In effetti le percezioni erano completamente diverse...ed ero sempre io a soffiare nel tubo... :saxxxx)))
Costruirò l'angolo registrazione . :D