Re: selmer rampone o yamaha?
l'82z privo di sfumature?...forse va sfogato...
Re: selmer rampone o yamaha?
Partendo dal presupposto che sono un Selmeriano sfegatato ti direi Selmer :ghigno:
comunque il Rampone ti hanno detto una michiata, perchè essendo un sax di concezione moderna, dubito che puoi avere problemi sulle "chiavette", forse è un sax meno immediato degli altri causa canneggio largo, ma se ti piace quel tipo di suono credo che sia il migliore, i sax Yamaha secondo me, almeno quelli che ho provato e sentito io, sono abbastanza neutrali, con una meccanica eccezionale, il Selmer è un sax che ci puoi far di tutto dalla classica al rock, basta cambiare becco, poi dovresti provarli te oltre che i tuoi amici, perchè il suono che tu senti quando suoni, non è certo il suono che senti quando ascolti uno che suona :-leggi-: alla fine ti consiglierei il Selmer :ghigno:
Re: selmer rampone o yamaha?
Selmer o Yamaha!!
Come vedi in firma io ho 2 selmer... per scelta.....
Secondo me se la giocano il selmer o lo yamaha... sinceramente a me gli yamaha ispirano.. ho avuto solo un 275 e mi ero trovato benissimo..... l'intonazione era perfetta.. (cosa principale per chi suona classico)...
Però effettivamente la "Pasta" di suono del Selmer è un'altra cosa....
2200 per il serie 2 non sono tantissimi ma puoi limare qualcosa... io ho fatto acquistare ad un mio allievo un serie II Tenore praticamente nuovo.... sughero originale, no graffi ne niente... ancora da sfogare... veramente come se lo avesse preso in negozio.. giuro!
Pagato 2150....
Re: selmer rampone o yamaha?
grazie tante.
l'82z l'ho sentito un pò chiuso, e meno indicato per fare musica classica. Meglio l'875, nuovissimo ma ancora da sfogare.
relativamente al rampone, il consiglio era quello di prendere qualcosa di più agevole dal punto di vista della meccanica, ma penso che non avendo mai toccato un sassofono, potrei anche abituarmi al rampone senza difficoltà.
voi cosa fareste al mio posto?
Re: selmer rampone o yamaha?
Cioè non hai mai toccato un sax?
Quindi devi ancora iniziare? beh se è così ancora di più selmer o yamaha... decisamente.... le meccaniche sono agevoli.. il rampone non l'ho provato ma ti dico per sentito dire... lo yamaha è un guanto...
Re: selmer rampone o yamaha?
si. non ho mai toccato un sax. solo clarinetti!
tutti mi hanno detto la stessa cosa relativamente alla maneggevolezza dello yamaha. sarei orientato più sul 875ex, un pò perchè è nuovo di pacca e a 2500 euro penso sia un affare. il selmer ha qualche difetuccio sulla laccatura che riporta inevitabilmente i segni del tempo.
non ho trovato tante argomentazioni sull'875. al contrario tante sul 82z. significa qualcosa?
Re: selmer rampone o yamaha?
meglio se il selmer è un pò slaccato!! :D
Dovresti vedere i miei come sono messi...... a me piacciono i sax vissuti.. slaccati e incrostati... !
però posso capire che dato che devi iniziare sia più bello uno strumento nuovo e luccicoso! :D
Re: selmer rampone o yamaha?
Re: selmer rampone o yamaha?
no... gli yamaha ho solo avuto un contralto 275.. ed era fantastico.. meccanica perfetta e intonatissimo
Re: selmer rampone o yamaha?
La cosa più razionale da fare (escludendo gusti personali e ideologie sassofonistiche) è stabilire un budget di riferimento.
Fatto questo si prende in considerazione:
1) il proprio livello tecnico
2) il tempo da dedicare allo strumento
3) l'uso che si deve fare dello strumento
4) gusti personali (metto per ultimo questo fattore perchè non avendo mai suonato un sax... è difficile avere dei gusti personali già ben sviluppati).
Tutto il resto è noia!
Tra gli strumenti citati... il Selmer è lo strumento più brillante e meno omogeneo come sonorità... da sicuramente una maggiore percezione di potenza, di contro il Serie II è uno strumento piuttosto limitato, però bisogna fare media con le proprie capacità tecniche.
Gli Yamaha hanno un canneggio più stretto del Selmer... sono più semplici da suonare. La lastra è più dura... e quindi c'è poco da sfogare: lo strumento suonerà sempre come uscito dalla scatola, la grande differenza la si fà adattandosi allo strumento!
Sono più "scuri" del Selmer... sempre e comunque.
Il Rampone non è uno strumento per neofiti... ha un'ergonomia diversa è una meccanica più "massiccia".
Se non hai mai suonato un sax... io punterei a qualcosa di più semplice da suonare degli strumenti citati... specialmente se la destinazione d'uso è la musica classica. :zizizi))
Re: selmer rampone o yamaha?
giusta osservazione.
per quanto concerne il budget, sono in linea più o meno con i prezzi dei modelli citati: dalle 2200 alle 2500, anche se a questi ci devo aggiungere il costo dell'imboccatura, poichè me li vendono senza bocchino.
relativamente a qualcosa di più semplice non so prorio cosa scegliere! le informazioni più preziose le ho avute solo attraverso questo forum, e non è assolutamente una sviolinata!
per me è un campo totalmente nuovo, e vorrei partire con il piede giusto.
poi, tutto si riduce ad una mediazione di una serie di variabili che entrano in ballo in una compravendita.............
Re: selmer rampone o yamaha?
Io ho fatto il tuo stesso passo circa 4 anni fa...se hai quella cifra da spendere e vuoi uno strumento che ti soddisfi sia adesso sia nel tempo vai su i nuovi modelli yamaha plutus.
Re: selmer rampone o yamaha?
Ciao bonny- Hai provato la nuova serie Plutus? Chi li vende?
Re: selmer rampone o yamaha?
io ti consiglio di andare in un negozio di sax(ben fornito)e provarne diversi per poi decidere...
per quello che cerchi tu potrebbe andare bene anche un Keilwerth, ma se non provi non lo potrai mai sapere ::saggio::