Re: problemi di intonazione
Potrebbe essere il bocchino, io ad esempio adesso ho il wanne e lo deve infilare quasi tutto, prima con il Sakshama lo infilavo a metà
Re: problemi di intonazione
non conosco il tuo livello, quindi scusa la domanda se risulterà stupida... ma sei al corrente vero che il sax è uno strumento traspositore?
Re: problemi di intonazione
Re: problemi di intonazione
... sorry... mi autopunisco da solo... se proprio dovevi spingere in dentro... scusa... ciao
Re: problemi di intonazione
di niente grazie a te invece per aver risposto ;)
Re: problemi di intonazione
Ma quando suoni da solo hai verificato con l'accordatore se sei intonato?
Re: problemi di intonazione
se vuoi ti rispondo come ho risolto io, controlla becco e sax con un accordatore, trova un'ancia che sia "comoda" e fai delle gran note lunghe: alla fine quello che pochi ti spiegano o spiegano male (almeno io l'ho capita così) è che molto del suono e dell'intonazione viene dalls tua GOLA. In pratica è una sorta di "cantato" (anche se la tecnica è differente, non devi effettivamente cantare dentro il sax); non è che il suono viene bello soffiando bene e tappando il tasti giusti, lo devi soffiare già con un'intonazione giusta.
Le note lunghe a bassa velocità ti servono per prendere consapevolezza dello strumento e intonarti. Fai una prova "stupida" registrandoti, registra una scala di do così come la suoni normalmente e poi registrala "cantandola" con la gola mentre suoni, vedrai che è molto più intonata ed espressiva. Sei mica stonato vero a cantare?
Il secondo problema è che probabiolmente strizzi parecchio l'imboccatura per questo devi tirare parecchio indietro il becco.... ma non ti preoccupare son tutte cose che studio e pratica vengon da se
Re: problemi di intonazione
Che strano... sicuramente il consiglio di cagliostro è molto importante, pero' se sei stonato a tal punto da dover tirar fuori tutto è un po' troppo, poi su tutta l'estensione...prova con un altro bocchino un po' piu' aperto e magari un po' piu' bellino (tipo meyer, ottolink) fattelo prestare almeno e vedi se il problema persiste.
Re: problemi di intonazione
ciao
un'altra cosa che può capitare di non pensare è che in banda siamo tanti e che c'è un amico al quale possiamo far provare il nostro sax col nostro becco e,poi, chiedere di provare col suo becco ...dopo di che ,se è il bocchino responsabile della stonatura,nel corso di una breve e sentita cerimonia si provvede alla sua(del bocchino) defenestrazione :ghigno: .
Molto probabilmente,però, dipenderà da te e dallo studio:bisogna suonare e suonare con altri e l'intonazione si aggiusta inconsapevolmente,prova col tuo vicino di leggio,sarà più facile.
il nero :saxxxx)))
Re: problemi di intonazione
cagliostro inanzitutto grazie del consiglio ma sono appena passato al tenore ma ho già fatto 8 anni di contralto quindi non credo che il solo passaggio al tenore mi abbia potuto far diventare così stonato da dover mandare il bocchino ancora più indietro di quanto sia lungo il chiver...
il nero purtroppo al momento sono l'unico tenore in banda quindi credo che dovrò cambiare bocchino a scatola chiusa andando su una marca sicura
Re: problemi di intonazione
Allora vedrai che è il becco o il sax, o al limite il fatto che cresci perchè ancora intoni cercando il suono del contralto inconsciamente
Re: problemi di intonazione
Potrebbe essere anche il bocchino, troppo corto (o meglio: con un volume interno complessivo troppo piccolo).
La letteratura ci dice che esistono casi del genere.
Che bocchino é? Hai verificato se lo stesso problema compare con altri bocchini?
Re: problemi di intonazione
no purtroppo non posso verificare con altri bocchini per il momento ... Come ho scritto sopra è un rico royal c5... Credo che lo comprerò presto nuovo
R: problemi di intonazione
Ma sei stonato anche verificando un accordato elettronico? Su tutto il registro?