sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocchino?
Salve a tutti, dopo aver suonato il tenore per un paio di anni da autodidatta l'ho venduto, e ora, a distanza di alcuni anni, mi è tornata la voglia di sax. Questa volta però ho intenzione di acquistare un contralto e precisamente il Yamaha YAS-275. Poichè mi piace molto la finitura argentata, volevo sapere se è una finitura più delicata e se ci sono significative differenze timbriche rispetto alla finitura dorata.
Per quanto riguarda il bocchino, con il tenore usavo un Selmer S90 180, con il quale mi sono trovato benissimo. Volendo rimanere su una apertura simile anche per il contralto, quale mi consigliate tra Selmer S90 (180 oppure 190), Selmer S80 (C* oppure C**), Selmer Soloist (C* oppure C**), Meyer 5M ? Vorrei facilità di emissione, buon controllo e un suono non troppo brillante.
Infine per ciò che riguarda le ance, con il tenore utilizzavo le Rico Royal 2 / 2,5....continuo con queste ?
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Posso risponderti sull'imboccatura: il Meyer 5M è facilissimo da usare! Ora sto cercando qualcos'altro perchè il suono non mi soddisfa appieno, ma per iniziare è perfetto.
Paolo
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
per il 275 non vale la pena spendere soldi per l'argentatura
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
la finitura influisce molto, il sax argentato è molto più aggressivo, brillante e chiaro, quindi per quello che cerchi meglio il dorato (inoltre, ma è una mia personalissima opinione, i sax argentati suonano un po' "a paperino" e sempre secondo la mia opinione i migliori sax sono i delaccati, a parte il fatto che la finitura argentata si paga di più di quella dorata) come becchi ce ne sono tre che potresti prendere in considerazione: Selmer S80 C*, il bocchino più facile da controllare che conosca, suono classico, facile da omologare e anche abbastanza brillante, è quello che chiedono nei conservatori (per la musica classica ovviamente); Selmer S90 stessa apertura, un po' meno brillante dell'S80 è più duttile (puo' essere utilizzato in altri generi musicali oltre che la classica, anche se resta un becco classico) e il Meyer 5M (un po' più aperto degli altri due) uno dei becchi più scuri e rotondi (sia come suono che come forma della camera) che conosco; facilissimo da usare (anche se non come i due Selmer) e qualitativamente anche superiore agli altri due; è un becco prettamente jazzistico. Dipende da quello che cerchi; comunque ottima scelta, il 275 è un gran bel sax come standard, forse il migliore di questa fascia, ti saprà dare delle belle soddisfazioni; comunque in conclusione ti consiglierei il sax dorato e il Meyer 5M, considera che il 275 è un sax molto molto molto chiaro, lo sono tutti gli Yamaha, ma questo ancora di più (ho imparato quanto a mie spese suonando con il Brilhart che ho in firma) quindi è meglio optare per becchi scuri, per esempio se guradi la mia firma puoi notare che possiedo due dei tre becchi e credimi il suono che esce dal Meyer non esce dal Selmer :D
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Grazie dei vostri consigli, penso proprio che punterò sul dorato, che oltretutto costa anche di meno.
Per quanto riguarda la scelta del becco....secondo la tabella, un becco con apertura più o meno equivalente all' S80 C* (apertura 65) o all' S90 190 (ap. 68) è il Meyer 4M (ap. 66), infatti il 5M è più aperto (ap. 71). Siete sicuri che non mi troverò in difficoltà con il 5M ?? Che ne dite in alternativa del Meyer 4M ?
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Fissa un budget... e cerca le opzioni all'interno di quel budget.
Il Yamaha è uno strumento onesto... per la stessa cifra che costa nuovo, ci sono alternative più performanti.
Per quanto riguarda l'apertura dei bocchini, ricorda sempre che l'apertura non è un indice di quanto è facile da suonare un bocchino.
Altra cosa, il bocchino va comprato per considerando il suono che può produrre... o produrre "potenzialmente" (se sei un neofita).
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Fissa un budget... e cerca le opzioni all'interno di quel budget.
Il Yamaha è uno strumento onesto... per la stessa cifra che costa nuovo, ci sono alternative più performanti.
Con il mio budget, il 275 è il massimo che posso permettermi sul nuovo, non voglio acquistare sax usati. Poi, non credo che, per quella cifra sul nuovo, ci sia qualcosa meglio di Yamaha.
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Citazione:
Originariamente Scritto da Luciano1
non voglio acquistare sax usati.
Questa è una cosa economicamente priva di senso... però dipende solo da te.
Se allarghi la scelta a strumenti usati... ti porti tranquillamente a casa strumenti anche professionali, sicuramente meno limitati del Yamaha.
Citazione:
Originariamente Scritto da Luciano1
Poi, non credo che, per quella cifra sul nuovo, ci sia qualcosa meglio di Yamaha.
Se scorri il forum, troverai dimostrazioni che le alternative, al Yamaha, anche sul "nuovo", sono tante.
E con la cifra di un Yamaha 275 (strumento da studio), compri almeno uno strumento semi-professionale.
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
E con la cifra di un Yamaha 275 (strumento da studio), compri almeno uno strumento semi-professionale.
fammi qualche esempio...
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
2 di quei sax sforano ampiamente il budget
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Beh... allora anche un Yamaha da studio nuovo, lo sfora.
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
non credo...il contralto 275 si trova tra i 750 e gli 850 euro
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Prendi in seria considerazione i sax MG, hanno un timbro sicuramente più personale, ed un ottima meccanica.
Il punto a favore dei Yamaha è la rivendibilità, nel caso in cui volessi cambiare sax gli strumenti Yamaha possono essere rivenduti senza perderci troppo.
:neutral:
Re: sax contralto Yamaha 275..dorato o argentato? e il bocch
Rispondo sul becco Meyer: lascia perdere il 4M e vai tranquillo almeno sul 5M.