Slaccando un sax con le chiavi argentate, si possono slaccare anche esse portandole a color ottone o è impossibile?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Slaccando un sax con le chiavi argentate, si possono slaccare anche esse portandole a color ottone o è impossibile?
Grazie
mentre con la slaccatura viene via la lacca (=vernice) per togliere l'argentatura dovresti far de-argentare a parte solo le chiavi con un processo galvanico credo.
La domanda è: ma ti conviene?
Intanto è un altro trattamento a parte e probabilmente poco economico...
E poi perchè?
L'argentatura serve a proteggere dall'usura le chiavi e dargli un grip più confortevole...
:BHO:
diciamo è solo per curiosità!
spesso vedo dei meravigliosi sax con un color ottone brunito eccezionale e poi le chiavi sono argentate lucide...un pugno nell'occhio!
hai ragione... mi associo alla tua richiesta di aiuto.Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Quoto alerar
Se l'argentatura è stata fissata per mezzo di un trattamento galvanico, elettrochimico quindi, non si può togliere facilmente, credo solo con una lavorazione di tipo aggressivo meccanico tipo spazzolatura o sabbiatura .
Se invece è solo una vernice di quel colore , si toglie come dal resto della campana...!
Il mio sax , in firma, è proprio tutto ottone a vista, chiavi comprese e ha proprio un suo fascino!
:yeah!)
Io personalmente non le slaccherei mai e poi mai le chiavi...maggiormente se sono argentate!!Mentre adoro i sax slaccati..mi vien voglia di slaccare il mio serie 2....ma non ho il coraggio è troppo integro...tempo fà provai un serie 2 slaccato,andava una favola!!Un mk6 contralto invece aveva le chiavi argentate, ma una laccatura non originale...quello invece lo feci slaccare e con le chiavi argentate aveva il suo perchè!!La grande cazzata è stata venderlo :cry: !!
Io te l'avevo detto!
:zizizi)) :cry:
Fate prima a comprare un R&C "Solid Bronze", dopo qualche tempo il corpo dello strumento diventa brunito, ed ha le chiavi argentate.
Uno spettacolo !!!! Questo dal punto di vista estetico, poi c'è il timbro dello strumento, potente, scuro, con molti armonici ...... mi commuovo .....:cry:
E allora commuoviamoci tutti :cry:
Scherzi a parte, ho provato il sax R&C solid bronze di gene. Io con in contralti R&C non mi ci trovo, sicuramente perche' sono strumenti diversi da quelli a cui sono abituato e che vanno capiti a fondo prima di poter dare il massimo, ed io ho potuto provare il sax di gene per troppo poco tempo per capire bene come gestirlo.
Ma una cosa va detta: il sax di gene e' il piu' bel sax che abbia mai visto in vita mia. E' veramente stupendo, una gioia per gli occhi, vale la pena di vederlo.
non ho nulla contro il sax di gene o sui R&C ma vi prego di ritornare sulla domanda iniziale:
Slaccare chiavi argentate, si può?
Grazie ;)
Alla domanda iniziale e' gia' stata data una risposta: le chiavi argentate non possono essere "slaccate" in quanto l'argentatura viene apposta per via galvanica. Non c'e' quindi alcuna lacca che puoi "slaccare".
Puoi rimuovere l'argentatura con un processo meccanico, ad esempio spazzolando. Non credo che tu possa rimuovere l'argentatura per via galvanica. Il processo inverso dell'elettrolisi e' infatti costituito dalla produzione di energia elettrica, in pratica dovresti trasformare le chiavi del tuo sax in un generatore di corrente.
Quindi, riassumendo: non puoi slaccare le chiavi. Pero' je poi' da' de spazzola.
thank you ;)
Nell'argentatura le chiavi d'ottone nudo vengono messe a catodo e l'argento per l'argentatura ad anodo il tutto in un bagno galvanico...per rimuovere l'argento dalle chiavi non si può metterle ad anodo e mettere qualcos'altro da argentare a catodo? :BHO:
Insomma non basterebbe invertire la polarità?
Se così fosse per assurdo con l'argento delle chiavi di Novazione si potrebbero argentare delle altre chiavi! :lol: