In cosa consiste l'esame di ammissione al corso triennale di jazz???
e ancora...posso fare contemporaneamente il biennio di secondo livello e il triennio jazz???
Visualizzazione Stampabile
In cosa consiste l'esame di ammissione al corso triennale di jazz???
e ancora...posso fare contemporaneamente il biennio di secondo livello e il triennio jazz???
Normalmente le prove per l'ammissione sono 5/6:Citazione:
Originariamente Scritto da sofia.sax
- esecuzione a prima vista di un solfeggio parlato di media difficoltà scritto nelle chiavi di violino e di basso;
- solfeggio cantato a prima vista in chiave di violino;
- prova di teoria
- esecuzione di due brani di cui uno a scelta del candidato ed uno a scelta della Commissione (brani tratti da Real Book, Fake Book, ecc.);
- Eventuale prova di lettura a prima vista di altri brani scelti dalla commissione.
- colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Questa domanda francamente non la comprendo...hai mai visto un iscritto ad un corso di laurea triennale frequentare nello stesso momento anche il corso di laurea specialistica/magistrale? Assolutamente no, per accedere al biennio occorre essere in possesso di un diploma di vecchio ordinamento o del triennio di nuovo ordinamento.Citazione:
Originariamente Scritto da sofia.sax
Questo se parliamo di corsi della medesima classe, se parliamo di corsi diversi idem. ;)
Quindi, per entrare nel Bienno di secondo livello, bisogna aver il diploma del Trienno di primo livello..giusto?
Si... ma non necessariamente la laurea di primo livelllo "jazz".
Si può provare l'ammissione anche con la laurea di primo livello "classica"... ovviamente è MOLTO più complicato.
Quindi io, avendo già il diploma in sassofono, non posso accedere al Biennio di secondo livello e contemporaneamente fare il Triennio jazz??
No... puoi accedere al biennio specialistico... però non hai già una conoscenza molto estesa sia del jazz, sia di come si affronta lo studio... sia pratica sul campo... ha poco senso: tecnicamente potresti, non è automatico che tu riesca ad essere ammessa.
Poi c'è da considerare una cosa molto importante: se mentre il programma il conservatorio classico è "unificato" ed fondamentalmente incentrato sul sassofono, nella laurea "in jazz", lo studio dello strumento si affronta molto anche in maniera indiretta (anzi... soprattutto in maniera indiretta) e se non sei abituata... la cosa diventa MOLTO TRAUMATICA.
Oltrettutto, per quanto riguarda il jazz... i prerequisiti per accedere al corso sono molto variabili e dipendono da molti fattori, non ultimo il numero di iscritti al corso stesso.
E varia anche il livello tecnico "medio" di quelli che escono da questi conservatori... :zizizi))
Il Biennio che farei non c'entra nulla col jazz...la mia domanda è posso fare queste due cose contemporaneamente????
A questa domanda ha già risposto MBB prima.
Oltrettutto se parliamo di biennio specialistico "classico" + trienno "jazz"... la cosa avrebbe estremamente poco senso: alcune cose, se fatte, insieme cozzano di brutto.
No, o l'uno o l'altro.Citazione:
Originariamente Scritto da sofia.sax
ragazzi faccio la parte di quello che cade dal pero! per triennio jazz che si intende? è un diploma di conservatorio orientato al jazz? (cioè, ci sono due diplomi, uno classico e uno jazz?). è un triennio attivo nei conservatori statali? altra domanda forse la più importante: si può frequentare anche in orari compatibili con un lavoro (che ne so, corsi di pomeriggio sera?)
grazie e scusate l'ignoranza profonda!
;)
Andiamo per gradi:
- E' un diploma di conservatorio?
Formalmente no, è una laurea triennale o laurea di primo livello. Il vecchio diploma è equiparato (sic!) al triennio.
- Ci sono due percorsi, uno classico e uno jazz?
Si, esiste un triennio di sax "classico" ed un triennio di "saxofono jazz".
- Orari?
Dipende dal tipo di lavoro, i corsi da frequentare sono diversi e si tengono sia in orario antimeridiano che pomeridiano, quindi dovresti avere un minimo di flessibilità. Il vero problema è l'obbligo di frequenza. ;)
grazie Modern...io ho il vecchio compimento inferiore conseguito tre anni fa, ma poi non ho continuato causa laurea e lavoro...ora vorrei riprendere ma non ho la possibilità di frequentare da interno causa orari di lezione. comunque l'istituzione di una laurea triennale jazz è una gran cosa, mi sa che ,se potrò, opterò per quella!
;)