Visualizzazione Stampabile
-
Bocchino "tuttofare"
Ciao, mi rivolgo a voi esperti: sto provando in questo periodo un pò di bocchini (sugal, aizen, phil barone e lunedì un mio amico mi farà provare un vecchio morgan in ebanite, un guardala MB I e un drake) ma a me piace quasi in egual misura e per motivi diversi sia il suono chiaro che quello scuro...ora la domanda è: esiste un bocchino che possa, studiandolo a dovere e cogliendone tutte le sfumature, essere utile in diversi contesti oppure dovrei utilizzarne più di uno in base appunto al contesto? preferirei averne uno, come da oggetto, "tuttofare"...Ciao e grazie!
-
Re: Bocchino "tuttofare"
JODY JAZZ HR...o anche il V16 per l'ebanite...per il metallo vabbè anche il Berg Larsen come il mio...ma è un terno al lotto...questo in base alla mia esperienza...sul tenore
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Il jody jazz ce l'ho ma non mi soddisfa a pieno...
-
Re: Bocchino "tuttofare"
tu hai un ESP,io parlo di HR...
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Ho anche quello Albysax...
-
Re: Bocchino "tuttofare"
scusa io vedevo la firma...che dire io l'HR lo considero uno dei più versatili che abbia mai trovato,l'unica cosa che ti posso dire è di
provare il Drake...ne parlano molto bene e anch'io sono curiosissimo di provarlo..psemmai fammi sapere..
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Ogni bocchino ha un suo range dinamico che dipende da tante cose (da come è fatto internamente/esternamente e dall'apertura) e che bocchini diversi si comportano diversamente per quanto riguarda la variazione del suono alle diverse dinamiche...
Ogni bocchino però ha un suono "centrale" si muove intorno a quel range.
Per quello che ho verificato io... il bocchino è tanto più "variabile" quanto più le superfici interne sono continue.
In generale un bocchino con un baffle roll-over lungo generalmente permette una buona flessibilità.
Poi, molto dipende da cosa uno intende per tutto fare... spesso alcune cose conviene modificarle agendo non tanto sul bocchino quanto su ancia e legatura.
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Tza per tuttofare intendo affrontare vari generi musicali... per capirci a me piacciono tanto Brecker e Berg quanto Rollins e Gordon...inoltre perdona la mia ignoranza ma puoi fare qualche esempio di bocchini con superfici interne continue e con un baffle roll-over lungo?
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Beh... sempre di jazz si tratta... quindi non sono nemmeno "generi" diversi, ma semplicemente suoni diversi, che sono espressione di artisti diversi.
Se il problema è lì... di problemi non ce ne sono. :D
Credo che con un buon bocchino STM Florida-style riusciresti a ottenere quello che vuoi... proprio in termini di flessibilità.
Senti qua Brecker con un Otto Link:
http://www.youtube.com/watch?v=K9bbFw_aoGU
http://www.youtube.com/watch?v=K9bbFw_aoGU
(il fatto che poi è passato a bocchini più spinti era per via dei suoi problemi alla laringe).
Per superfici interne continue intendo bocchini senza spigoli netti.
Per baffle roll-over lunghi... intendo baffle tipo questi:
http://img2.fotoalbum.virgilio.it/v/www ... 230-vi.jpg
http://img2.fotoalbum.virgilio.it/v/www ... 423-vi.jpg
http://img3.fotoalbum.virgilio.it/v/www ... 892-vi.jpg
http://img4.fotoalbum.virgilio.it/v/www ... 896-vi.jpg
http://sakshamamouthpieces.com/images/banner/slide2.png
(sono immagini esclusivamente esemplificative)
Comunque, come ho scritto in altri thread/post... un passo importante lo fai anche con un chiver differente, visto che hai un Serie I, anche quella è una strada da prendere in considerazione, visto e considerato che i musicisti che hai citato usano tutti un Mark VI, strumento diverso dal tuo.
-
Re: Bocchino "tuttofare"
I Drake possono rientrare in una di queste categorie?
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Lo spero tanto anch'io, ho il tuo stesso problema, a giorni dovrebbe arrivarmi il Drake speriamo bene :pray:
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Tzadik ha già anticipato quanto segue ma,
un conto è la ricerca di un becco adatto a generi/situazioni diverse, ad esempio riferendosi ad un quartetto jazz piuttosto che ad un gruppo rock o funk in situazioni di alto volume,
un conto è, invece, ricercare un "hardware" che ti possa facilitare ad avere sia il suono di Brecker che di Rollinis (di quale periodo poi? ultimo?)...che di fatto è raggiungibile solo dopo anni di studio e lavorando esclusivamente sull'emissione.
Brecker aveva il suo suono in qualsiasi contesto suonasse, con qualsiasi setup. Quando registrò l'album "Nearness of You: The Ballad Book" utilizzò un becco in ebanite (presumibilmente un Otto Link T.E.), per immedimarsi di più in un disco di sole ballad (lo riferisce Pat Metheny). Se si ascolta quel disco Michael al suo solito suono e non cambia di una virgola così come sempre nel corso della sua carriera.
Certo, esistono soluzioni che vanno di più verso una direzione piuttosto che un'altra, ma prima dovresti capire bene dove vuoi andare, messa in questi termini invece la questione è molto opaca.
Personalmente ti consiglio di utilizzare un becco medio e neutro, adatto allo studio, di lavorare sulla tua emessione e poi, con il tempo, cercare di capire cosa hai veramente in testa per il tuo suono, poi, eventualmente, mettere in discussione il setup per trovare ciò che potrà facilitarti nei tuoi intenti.
-
Re: Bocchino "tuttofare"
NYN e quale potrebbe essere un becco neutro? Sicuramente ho ed avrò tanto da lavorare, è proprio questo il bello!
-
Re: Bocchino "tuttofare"
Per mia esperienza:
Vandoren V16
Theo Wanne Amma
Berglarsen in metallo m2s
Anche un buon Link STM o anche un buon Otto Link TE
Il JJ HR lo è ma non ti piace
Mouthpiececafè Slant Bergonzi
Lebayle jazz o anche LR
Ognuno ha le sue esperienze in merito, queste sono le mie, nessuno di quelli facenti parte l'elenco è estremo, il meno costoso è forse il V16, ed ha davvero una gran resa.
-
Re: Bocchino "tuttofare"
il bocchino che considero neutro per eccellenza è il link stm 7 stella o ancora meglio un florida.
(quoto Tza) .
per Newyork: consideri anche l'amma un bocchino neutro?
per l'idea che mi ero fatto lo consideravo un bocchino orientato (comprime il suono in alto tipo gli altri scalinati).