Posizioni base per saxofono?
Salve a tutti, sono nuovo sia del forum che del sax
inizio col dire che principalmente suono il pianoforte, quindi sono un ignorante totale per quanto riguarda gli strumenti a fiato :P
possiedo un sassofono tenore e vorrei iniziare a strimpellarlo, finora sono riuscito a emettere suoni e fare la scala di che viene premendo tutti i tasti in ordine...che mi risulta essere di Sib..tranne che per un'imperfezione: premento solo il primo tasto invece di uscire un La (come dovrebbe essere in una scala di Sib) esce un Lab! (O almeno così mi sembra confrontando con il suono del pianoforte)
pertanto, qualcuno potrebbe per piacere farmi chiarezza sulle posizioni del sassofono tenore?
Grazie a tutti in anticipo :saxxxx)))
Re: Posizioni base per saxofono?
grazie mille e chiedo scusa per la sezione e il titolo :oops:
ecco, il problema è che non mi trovo con questi schemi, ad esempio, sul mio sax il tasto "D" è assente, e dove c'è il tasto "M" ci sono 3 tastini in fila in verticale..
Re: Posizioni base per saxofono?
E già, c'hai pure il sax diversamente abile, che gli manca la chiave per fare il sol diesis... :mha!(
Che ne dici di fare una ricerchina con Google scrivendo nel motore di ricerca "saxophone fingering chart"? tipo qua: http://www.wfg.woodwind.org/sax/sax_fing.html
Re: Posizioni base per saxofono?
chiedo scusa quel tasto c'è.. :oops:
però invece di avere un tasto sopra 2 in mezzo e uno sotto ne ha uno sopra 3 in mezzo e niente sotto...
Re: Posizioni base per saxofono?
Se ci posti una foto della tastiera del sax sarà più semplice aiutarti... ;)
P.S.: SteYani scusa se te lo faccio notare ma non è la prima volta che percepisco nei tuoi commenti un "sentore" di saccenza. L'utente chri è evidentemente un neofita, ma questo non ti autorizza a rispondere con questo tono dato che tu stesso hai iniziato a suonare da poco. Cerca quindi di essere più cortese in futuro. Grazie.
Re: Posizioni base per saxofono?
Ciao chri, benvenuto !!
Un 'altra cosa importante da vederti è una tabella di trasposizione delle note.
i sassofoni sono prevalentemente strumenti "traspositori" in SIb o MIb, cioè le note suonate
non corrispondono alle note "reali", come quelle che produci con un pianoforte o una chitarra.
Quindi, se ad esempio con il sax tenore suoni un SI (tasto 1 : B anglosassone), corrisponderà al
LA (A anglosassone) del pianoforte e al FA#/SOLb (F#/Gb) sul sax contralto.
Esiste anche un sax, molto poco diffuso oggi che ebbe discreta fortuna tra le due guerre,
in DO che si chiama Melody.
http://www.ilsaxofono.it/portale/perchi ... porre.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Strumento_traspositore
Ciao :smile: Fabio
Re: Posizioni base per saxofono?
grazie mille, questo mi ha chiarito molte cose! quindi se su uno spartito per sax leggo do (C..per il sax è preferita la notazione anglosassone?) dovrò suonare e aspettarmi un Sib(Bb)?
R: Posizioni base per saxofono?
Se vuoi usare l'accordatore vai nelle impostazioni e settalo per strumenti in SIb oppure modifica le frequenze di riferimento.
Io uso un accordatore per Android e nelle impostazioni c'è "orchestra tuning" dove ho potuto modificare le frequenze "spostandole" in modo che se sulla tastiera suono un DO l'accordatore mi dice DO, anche se la nota reale è un'altra. :-)
Re: Posizioni base per saxofono?
Citazione:
Originariamente Scritto da chri
... se su uno spartito per sax leggo do (C..per il sax è preferita la notazione anglosassone?) dovrò suonare e aspettarmi un Sib(Bb)?
Se sul sax tenore fai un DO, il suono reale che uscira' fuori sara' un SIb, se farai un RE uscira' un DO e cosi' via.
Se suoni uno spartito per sax tenore (i.e. "trasposto"), questa cosa sara' gia' stata considerata al momento della preparazione dello spartito, ad esempio:
- la melodia originale e' DO RE MI;
- lo spartito per tenore riporta RE MI FA#;
- tu quindi suoni sul tenore RE MI FA#...
- ...e le note reali che escono dallo strumento sono DO RE MI.
Non c'e' alcuna preferenza per la notazione anglosassone per quanto riguarda specificamente il sax, questa e' semmai trasversale a tutto il mondo del jazz... io personalmente tendo ad usare le lettere per gli accordi ed il nome delle note... per le note.
Re: Posizioni base per saxofono?
Quoto Re Minore, in più considera anche che moltissimi spartiti e metodi per sax (soprattutto x Jazz) sono scritti con la notazione
anglosassone, che in molti casi è lasciata tale e quale anche se hai la fortuna di trovare in vendita la versione ITA,
quindi è utile essere capaci di passare velocemente da un sistema all' altro senza confondersi....
nel caso specifico, scusatemi, non era mia intenzione fare confusione, ma Celli alle tue "Sib, La e Lab"
aveva risposto con "Ab, B, A ed E", quindi ho pensato di nominarle tutt' e due per facilitare chi (principiante)
ci leggesse, tutto qui....
Ciao :smile: Fabio