Differenze tra Saxello R1Jazz e P.Mauriat 76
è normale che sugli acuti il P.Mauriat sia con collo dritto che con collo curvo sia più pronto del saxello R1 jazz ?...al di là delle differenze di suono (molto diversi i due sax) trovo fantastico il P.Mauriat come meccanica e ripeto prontezza e spontaneità sugli alti (dal re palmare in su fino ai sovracuti)...il saxello mi fa penare di più e solo dopo averlo scaldato e capito bene come impostare l'imboccatura vola in alto...anche da freddo il P.Mauriat prende tutte le note pulite e facili...dipende dal mio R1 jazz (l'ho fatto vedere dal mio riparatore più vicino e mi ha detto che chiude tutto e la meccanica è a posto...secondo lui è proprio dei Ramponi che vanno scaldati prima di partire ) ?....sicuramente dipende dalla forma,dal canneggio ? ...mi era venuto voglia di criogenizzarlo (c'è un topic dedicato lo so...)...mi avete già consigliato Maestri riparatori per il saxello ma non ho il tempo di spedirlo ...lo uso molto e i tempi di rientro del sax resettato sono lunghi...non è un problema che non mi fa dormire la notte ma volevo sapere da Voi esperti se è normale....poi ho l'annoso fastidio del tampone del c# basso del saxello che si incolla e devo staccarlo manualòmente anche mentre suono...solo quel tampone...lo asdciugo con la cartina,lo ripongo a riposo con la cartina,prima di suonare ci passo la grafite della matita sul foro...niente per un pò va bene e poi si incolla...grazie per l'attenzione
Re: Differenze tra Saxello R1Jazz e P.Mauriat 76
In generale il saxello è più resistente di un soprano dritto... quindi non credo nemmeno dipende da una questione di setup dello strumento ma dipende proprio dalla forma dello strumento.
Per quanto riguarda il tampone del C#, se anche dopo averlo cambiato hai lo stesso problema, probabilmente è colpa della molla (troppo "tirata").
Re: Differenze tra Saxello R1Jazz e P.Mauriat 76
io non ho un saxello ma uno straight... ma il "problema" del tampone del c# basso c'è anche in quello... ma credo che sia una cosa abbastanza comune, dal momento che ho lo stesso problema sia sul sol del contralto M&G che sul sol del tenore Grassi e ricordo anche del contralto Selmer Bundy II che avevo prima... non so quanto sia risolvibile... attenuabile senz'altro con i rimedi della nonna da te stesso elencati... ma eliminabile... boh... mi viene da pensare che sia un problema abbastanza comune...ciao
Re: Differenze tra Saxello R1Jazz e P.Mauriat 76
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
In generale il saxello è più resistente di un soprano dritto... quindi non credo nemmeno dipende da una questione di setup dello strumento ma dipende proprio dalla forma dello strumento.
Per quanto riguarda il tampone del C#, se anche dopo averlo cambiato hai lo stesso problema, probabilmente è colpa della molla (troppo "tirata").
è bastato "mollare" la molla incriminata ed è andato via il problemma...come al solito...grazie Tza!
Re: Differenze tra Saxello R1Jazz e P.Mauriat 76
Re: Differenze tra Saxello R1Jazz e P.Mauriat 76
Gli strumenti hanno due emissioni diverse per essere suonati in modo ottimale.
In generale gli strumenti con canneggio piu' largo sono meno spontanei nella zona acuta, ma non va inteso come un difetto, bisogna lavorarci un po piu' su.