Ciao a tutti, vorrei qualche informazione su questo contralto Grassi Professional, matricola 520xx.
Che sax è? Immagino sia uno strumento da studio. Quanto vale all'incirca?
Vi ringrazio.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, vorrei qualche informazione su questo contralto Grassi Professional, matricola 520xx.
Che sax è? Immagino sia uno strumento da studio. Quanto vale all'incirca?
Vi ringrazio.
ci sono una marea di argomenti sui professional della grassi, comunque sia, generalmente suonano benissimo, con una meccanica spesso non certo scorrevole come un yamaha...io come sai suono un vecchio grassi, tra l'altro non so nemmeno se sia un professional un dilettanteschinal, ma lo suono sempre, anche in concerti, serate, concorsi, registrazioni
ci sono una marea di argomenti sui professional della grassi, comunque sia, generalmente suonano benissimo, con una meccanica spesso non certo scorrevole come un yamaha...io come sai suono un vecchio grassi, tra l'altro non so nemmeno se sia un professional un dilettanteschinal, ma lo suono sempre, anche in concerti, serate, concorsi, registrazioni
Ma non è che manca il linke!? :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Se non mi sbaglio, dal numero di matricola dovrebbe essere del 1984-85
Puoi guardarlo anche qui ;)
Vale quanto sei disposto a pagarlo: guarda su mercatino musicale e google, tieni presente le sue condizioni (se va ritamponato, metti in conto un 200/300 per il lavoro, se lo vuoi far suonare al meglio) e poi decidi. La prova ultima e' sempre quella di provarlo, magari come suono e' fantastico pero' se non ti piace sotto le dita forse potresti riconsiderare.
Comunque non lo pagherei di piu' perche' c'e' scritto "Professional", e questo e' il mio parere personale!
Ciao,
M.
Il sax è della banda del mio paese e l'ho preso in prestito. chiedevo delle informazioni per sapere cosa ho in mano. Considerando che non è stato tenuto proprio ad hoc e non lo suonano da non so quanto tempo (eppure va alla grande, con giustamente come dice dany una meccanica non scorrevolissima), mi chiedevo se potevo fare alla banda una proposta di ritirarlo io e quanto sarebbe ragionevole offrire.
Vi ringrazio per il momento.
Ok, io offrirei non piu' di 200euro. Considera che un anno fa ho comperato un contralto Grassi Wonderful che ha bisogno di tamponi,ecc ma senza traumi a 250 euro...
Con quei soldi la banda ci potrebbe comperare un clarinetto o flauto da studio nuovo e introdurre qualche giovane alla musica!
Oppure se hai qualche strumento di pari valore da permutare potresti fare una proposta.
Ciao,
M.
ok grazie mille
Dove l'hai trovato il Wonderful? E' forse uno degli esemplari con le chiavi quadrate?Te lo chiedo perché so che questo modello dev'essere il più raro della vecchia produzione Grassi...Grazie per la tua risposta fin d'ora!Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
L'ho trovato su ebay italia, io ho fatto l'unica offerta. E' il modello con tasti rotondi senza F#. E' stato lasciato in un ripostiglio per gli ultimi 20/30 anni da un ragazzo che lo suonava in banda. Pensa che glielo aveva regalato il padre e sentendo questo, gli avevo consigliato di non venderlo e tenerlo come ricordo. Io non venderei mai una qualsiasi cosa che mi avesse regalato mio padre tantomeno un sax(pero'...pensandoci bene!).Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Unica scocciatura e' che il tipo ha provato a cambiare i tamponi, quindi ha comperato una muta di tamponi cinesi di bassa qualita' e tutti delle misure sbagliate... quindi lo devo ritamponare e settare tutto.
Ciao,
M.