Visualizzazione Stampabile
-
settaggio tampone
non so se il termine sia giusto, però in questi giorni sto sostituendo un po di tamponi al mio yas 62 e dopo averli sostituiti ovviamente li devo regolare (classica situazione in cui metti la lucetta e il tampone non aderisce perfettamente ma fa passare la luce da qualche parte). fino a qui tutto ok, mi servo di spessori di cartone e premo dal lato inverso a quello della fessura e pian piano riesco a livellare. il problema grosso è che la chiave del c2 presenta una fessura nella parte basso -sinistra e quindi anche se si schiaccia non si riesce a livellare il tampone correttamente (in pratica tocca molto prima la parte alta del tampone e quindi in basso non chiude bene). vista la posizione bastarda anche se schiaccio in basso la chiavetta non si sistema (sotto c'è tutta la leva che da un'appoggio e una resistenza elevata). che mi suggerite?
grazie ;)
-
Re: settaggio tampone
Spessori di cartone?? :\\:
Ti prego...... :mha...:
E scommetto che hai usato il bostik per incollare? Il tampone "dovrebbe" essere incollato con ceralacca, nella giusta quantità per consentire lo spessore adeguato. Quando ancora caldo, quindi riposizionabile, si fa aderire al camino per favorire il combaciamento. Il grosso è fatto, l'affinamento si fa in seguito per dare al tampone l'impronta del camino.
Se non hai la cera, l'alternativa "grezza" ma discretamente valida, è la colla a caldo.
Ovviamente non sono un riparatore, ma mi diletto. Agli esperti l'ultima parola.
Spero di esserti stato utile. ;)
-
Re: settaggio tampone
Quoto Placebo, anch'io mi diletto con il "fai da te" ovviamente nei limiti, anche se trovo che l'alternativa colla a caldo, quella trasparente, non sia affatto una sostituta grezza della cara vecchia ceralacca rossa, peraltro sempre utilizzabile, ma in alcuni casi una soluzione per certi versi migliore.
P.S. dubito che gli esperti si prodighino nel dare troppi consigli = segreti del mestiere.
-
Re: settaggio tampone
un momento...spessori di cartone nel senso che li metto fra il tampone e il camino e poi premo nella parte opposta. è un modo per allineare la chiave. poi lo spessore lo tolgo!
per incollare ho usato la colla acaldo. non so, ho varie guide per questo lavoro e tutti usano colla a caldo e per allineare la chiave usano spessori di vario materiale (carone, cuoio, plastica... :mha!( )...fino ad ora nessun problema, tranne questa chiave. credo che fosse storta di fabbrica infatti il tampone vecchio aveva l'impronta del camino in modo decentrato! :muro((((
-
Re: settaggio tampone
Ok.. avevo inteso male. Credevo avessi messo gli spessori sotto il tampone! :lol:
Non vorrei demonizzare la colla a caldo, però andrebbe usata con attenzione, soprattutto a quali stick comprare. Ce ne sono di varie tipologie, e solitamente si preferisce quelle con punto di fusione piuttosto elevato, comunque di qualità.
Certo... può essere che la chiave abbia subito una torsione ed abbia perso l'appoggio centrato. Qui la questione comincia ad essere più delicata. Ti dico come farei io, attenzione però, non so se è il metodo corretto. Esaminerei con attenzione come dovrebbe essere posizionata la chiave per avere le idee chiare sul da farsi. dopodichè a mano o con l'aiuto di una pizza magari con i becchi gommati) andrei a praticare la torsione giusta per riportarla a posto. Prima di questo naturalmente riscalderei la zona da torcere, mai a freddo.
Tutto questo lo scrivo tra virgolette e ripeto, non voglio atteggiarmi a riparatore. Probabilmente sto scrivendo castronerie. Io faccio personalmente la manutenzione ai miei strumenti, fino alla ritamponatura completa, e finora è andata bene..
-
Re: settaggio tampone
si infatti anche io avevo pensato ad un'approccio del genere. anche io mi sono cimentato in questo genere di imprese (l'altro sax, l'amati, l'ho ritamponato da zero perchè quando l'ho acquistato anni fa era insuonabile), però certe "finezze" ancora mi sfuggono...grazie per il consiglio! ;)
-
Re: settaggio tampone
Mannaggia a certe "guide"!!!
Tu in questo modo, se non ho capito male, non adatti il tampone alla chiusura, ma "pieghi" la chiave.!!!
sam
-
Re: settaggio tampone
Purtroppo se la chiave si è deformata per un qualche motivo meccanico che può capitare, non puoi adattare il tampone al camino, l'intervento risulta necessariamente più invasivo.
-
Re: settaggio tampone
ciao
se sei sicuro che la chiave è torta,prendi un pezzo di cuoio dello spessore della luce che vedi(o poco più)e lo inserisci tra il tampone ed il camino dove il tampone tocca e fai forza sulla coppetta dall'altro lato e così spianerà.Se invece non sei sicuro che la chiave sia storta oppure non vuoi forzare la meccanica,togli il tampone e inserisci uno spessore tra la coppetta ed il tampone:la chiave resterà storta ma il tampone chiuderà.
se il sax è molto vecchio,forzare la meccanica potrebbe provocare una rottura se non fai bene le cose,mentre il secondo modo non ha controindicazioni.
il nero :saxxxx)))
P.S. secondo me niente pinze,mai.
-
Re: settaggio tampone
X saxsail: purtroppo è un problema diffusissimo. se esamini le chiavi dei sax in genere ce n'è sempre qualcuna che è posizionata "male" (il tampone non è centrato perfettamente). e questo è spesso causato da un'angolazione errata del piattello. comunque evito accuratamente di "piegare" il piattello ma faccio come ha suggerito il nero (cioè con uno spessore, nel mio caso di cartone più volte piegato).
cmq news...ieri ho riprovato con gli spessori e una fonte di calore e lo spazio si è quasi annullato. siccome la chiave è quella del c2, a riposo la molla tiene il tampone chiuso sul camino. stando così le cose confido che pian piano prenderà da solo la sede. se così non fosse proverò il metodo che mi ha consigliato il nero (spessore sotto il tampone).....mi sembra semplice ma geniale! grazie a tutti ragazzi! ;)
-
Re: settaggio tampone
Giusto... la chiave non va piegata.... ma "raddrizzata"!!!! ::saggio::
sam
-
Re: settaggio tampone
...intanto ci ho preso gusto e me lo sto ritamponando tutto...e che cavolo la mano destra è finita così come il gruppo c1 c2 c3....per ora stanno tutte sotto pressione coi key clamps e fra qualche giorno vado di regolazione fine (santo yamaha che ha le vitine di regolazione fine ;))