(Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziare?
Ciao ragazzi
FORSE ( ma spero di si) prenderò un baritono non discedente... per ora non vi svelo nulla...
Io non ho mai soffiato in un baritono.. quale bocchino mi consigliereste per iniziare? e la giusta apertura?
Qualcosa di buono però senza spendere grandi cifre dato che sono zero esperto in questo!
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
Ti parlo da "non baritonista"...
Ogni tanto mi capita di provare qualche baritono (discendente) di amici... e relativi bocchini. Quello che ho verificato io (poi magari non è per tutti così) è che sul baritono hai una certa agilità se mantieni i "rapporti" che hai sul tenore... usi un 7* sul tenore, troverai facilità con un 7* per baritono.
Il baritono discendente (per quel poco che ho verificato) richiede comunque almeno un'apertura media... perchè a risentirne è il registro basso (e in parte pure quello alto): esce un suono incompleto.
Mi è capitato di provare setup classici (Selmer D, Vandoren B35) e anche con ance adatte a quelle aperture... il suono era lontano da un vero suono di sax baritono (questo succedeva sia se suonavo io, sia se suonava qualcuno più abile di me sul baritono).
I baritono non discendente dà meno problemi... e generalmente genera un suono "completo" anche con bocchini chiusi.
Riguardo alla scelta del bocchino... ci sono eccellenti bocchini che costano poco (i Runyon) però, come per gli altri strumenti, molto dipende da che suono vuoi tirare fuori dal baritono.
Altra cosa che voglio dire da "non baritonista": il baritono è uno strumento abbastanza bastardo... farlo rendere al meglio non è semplicissimo.
Se devi prendere uno strumento, prendi uno strumento che possa darti soddisfazioni, altrimenti sono soldi e tempo persi. :zizizi))
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
Il baritono che forse prendero' e' un buon baritono (secondo il parere di 2 che ne sanno).. Soprattutto per iniziare e per divertirsi senza spendere tanto...
Pensavo ad un normale ottolink di ebano 7stella magari... Boh!
Anzi se qualcuno ha qualcosa da vendere dica pure..
Ripeto, non so pero' ancora se lo prendero'.. Non dipende da me..
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
Citazione:
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Pensavo ad un normale ottolink di ebano 7stella magari... Boh!.
Sono d'accordo con te per l'ottolink tone edge 7*...conosco un ragazzo che lo suona, si è sempre trovato bene e a mio parere ha pure un bel suono.
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
mmm bene bene.. magari vedo di trovarne uno usato magari.. perchè nuovo costa 150€.... non son pochi per un bocchino così comune...
Non ho nemmeno delle ance! :D
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
Secondo me, sul baritono è quasi formidabile il STM... per sonorità da jazz jazz.
Per sonorità r'n'b ci vuole qualcosa più Berg Larsen style. :zizizi))
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
eh lo so.. vedrò se qualcuno ne ha qualcuno usato!
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
Ciao,
la mia personale esperienza mi fa preferire bocchini con una buona/ottima proiezione, diciamo dal Berg Larsen in su.
Questo perchè il baritono tende di per se, forse per la sua forma, a proiettare poco il suono, inoltre la sua estensione lo porta a dover "lottare" nelle frequenze del Basso e della Batteria.
A me infatti l'Ottolink sul baritono non piace granchè, l'ho anche avuto per un po'.
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
chiedo a davidbova che ha un berg nuovo in vendita
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
un classico è il berg larsen, ma uno che la sa lunga (Tzadik) mi consigliò tempo fa un vandoren v16! ;)
(consiglio che prima o poi ascolterò, appena le finanze me lo permetteranno :muro(((( )
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
Citazione:
Originariamente Scritto da red
... ma uno che la sa lunga (Tzadik) mi consigliò tempo fa un vandoren v16! ;)
Infatti, il Vandoren V16 per baritono è quasi un Berg Larsen. ;)
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
niente.. non prendo il baritono..
grazie comunque
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
Ciao,sono un rettificatore di bocchini ed anche sassofonista, permettetemi di dare un parere personale e di esperienza.Ho visto e rettificato tantissimi mouthpiece soprano,alto, tenore,baritono e basso e tutti avevano un difetto che ho potuto appurare col calibro millesimale il piano concavo ed in alcuni convesso.Questi difetti non si vedono ad occhio nudo , non ti danno staccato,facilità di suono ed una bella timbrica.Ti consiglio un bocchino anche senza marca ma che non sfiati cioè che l'ancia o reed abbia una vibrazione armonica rispetto alla punta,binario e piano.Un bocchino per migliorarlo si può lavorare anche dentro-Tutto questo se lo strumento funzioni bene
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
Quindi non prendi più il baritono...strumento affascinante che stuzzica anche me!
Cmq so che sul baritono sono preferiti i becchi con scalino ossia becchi con molta poiezione :saxxxx)))
Re: (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziar
Salve anche io dovrei passare al sax baritono e non l'ho mai suonato perchè ho suonato sempre il tenore,vorrei un consiglio su che bocchino facile da suonare per usare in banda e per musica leggera su un baritono jupiter........grazie