per me è questo http://www.youtube.com/watch?v=ntEwtVbBqLg
ne ho un altro di riserva che posterò dopo..passo la parola....
Visualizzazione Stampabile
per me è questo http://www.youtube.com/watch?v=ntEwtVbBqLg
ne ho un altro di riserva che posterò dopo..passo la parola....
E allora tocca tirarselo giù e provare a suonarlo insieme a Dexter, no? ;)
Già fatto con Orazio Maugeri quando studiavo con lui....ma non te lo mando perchè l'esercizio è proprio quello di tirarselo giù e non di leggerlo.... ;) se ci fai caso è la stessa armonia e tonalità di Bye Bye Blackbird nelle A, quindi si possono prendere spunti per improvvisare su bye.
Il thread ha lo scopo di conoscere soli che secondo voi possono essere molto didattici per imparare lo swing...dite la vostra.
come ho detto in un altro thread, qui c'e' l'esempio di Chet Beker che a voce fa un solo semplicissimo ma pieno di swing. Piu' lo sento e piu' mi piace proprio come modo di interpretare senza strafare. Didatticamente perfetto secondo me.
http://www.youtube.com/watch?v=nB1Lr6HBbu0
Io dico che è questo. L'espressione del batterista (da 1:25), oltre che esilarante, la dice lunga sullo swing che sente..... :lol:
[youtube3:2ypcxk9l]http://www.youtube.com/embed/r0vhqDCy9eQ[/youtube3:2ypcxk9l]
:half: :saxxxx)))
..ascolto e procedo..grazieCitazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
[youtube3:140j3ykq]http://www.youtube.com/embed/ZnH49WAAQDE[/youtube3:140j3ykq]
Io prendo per buono il suggerimento di Dario. Ho provato sia il tema che l'inzio del solo, giusto quello, ma penso di completarlo e registrarlo meglio. E tra l'altro me lo sto anche trascrivendo con Sibelius così non finirà nel dimenticatoio. Su, ragazzi, potrebbe essere un'altra cosa con la quale ci si diverte insieme, che ne dite?
nel primo video di phil (quello del batterista esilarante) intorno a 1.34 c'è una citazione di giant steps...azz...o forse vuoi vedere che...mmm
* per cogliere la citazione è meglio se mettete a 1.31
Beh, sono due arpeggi ascendenti sul secondo e terzo accordo del turn-around, poi un frammento di scala discendente sull'ultimo accordo ed ancora un'arpeggio ascendente alla ripresa del chorus...danno quell'effetto ovvio, ma non sembra una citazione propriamente detta... (ci sto sbattendo il muso su questo solo da un pò, oddio da due giorni....lui suona rilassatissimo ma siamo sicuramente a più di 200 bpm e non è semplice suonarlo con lui.....)
Yeah fil...
adesso lo riprendo anch'io sono più di 4 anni che non lo tocco...stay tuned....
@lucab riuscire a citare Giant Steps con questa facilità e quasi noncuranzami pare arduo, anche se si tratta di un sax come Dexter Gordon.
Dexter è semplice, non virtuoso ma piacevole, mai ripetitivo e ti fa ascoltare sempre un "bel" suono di tenore.
Fate un fermo immagine a 1:23 ho notato come tiene le dita della mano sinistra proprio in punta (specie l'indice) sul tasto, con la mano destra non fa cose particolari se non portarla tendenzialmente verso l'alto avvicinando così l'indice dx alle palmari.
@docmax: sono d'accordo su tutto meno sul "non virtuoso..." :D
Io penso che il solo più didattico per imparare lo swing sia questo:
http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=58&t=22999
:lol:
ehehehehhehe se non fosse che lo swing presuppone l'utilizzo della lingua...........................
per me i soli da studiare come esempio di swing sono:
Cannonball: Groovin High, Things are getting better
Charlie Parker:Au privave, Billie’s bounce
Sonny Rollins:St Thomas, strode rode, tenor madness, moritat
Dexter Gordon: Blue Bossa, Cheese cake, Fried Bananas
Golson: moanin
Tutti ampiamente già trascritti su vari libri.
ciao