Confronto sax professionali
Salve ragazzi , io tra poco mi iscrivo al conservatorio (ho 15 anni) e il mio maestro mi ha detto che dovrò cambiare il mio jupiter da studio con uno "professionale". Io sono della provincia di Verona. Girando in rete ne ho trovati 3 : 1: (http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 541058.htm ) ; 2: (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 89583.html ) ; 3: (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_c ... 79163.html ).
Secondo voi qual è meglio ??? :BHO: Se mi suggerite altri strumenti vi dico che il mio budget max è 1200-1300 euro. Grazie
Re: Confronto sax professionali
Al conservatorio non ti lasciano usare strumenti antichi vintage come quelli che hai segnalato. Non tanto perchè non siano buoni ma piuttosto perchè al conservatorio pretendono per tradizione che si suoni con un Selmer. Il tuo badget per uno strumento da conservatorio è un pò bassino. Dovresti cercare un Selmer Super Action prima o seconda serie usato ma si va verso i 2000 euro. In ogni caso prima di comprare uno strumento dovresti sapere che cosa vuole l'insegnante con il quale dovrai studiare. A che conservatorio vuoi iscriverti Verona o Mantova?
Re: Confronto sax professionali
Penso in quello di Verona. Quindi devo comprare per forza un selmer ? :shock: :shock:
Re: Confronto sax professionali
non so come funziona negli altri conservatori, ma da me nessuno ha mai preteso di imporre questo o quello strumento (un'insegnante suona persino un rev D SML...). agli esami ho sempre usato il mio yas 62 e molti ragazzi avevano un 275...certo poi è ovvio che la maggior parte avevano tutti un serie 2, ma non ho visto nessuna discriminazione pratica in merito allo strumento . il mio consiglio è quello di farti suggerire dal tuo prof. in questo modo eviti problemi! (poi appena finito il conservatorio vendi quello che hai e compri quello che piace a te ;))
Re: Confronto sax professionali
Ciao lollo!!
Io sono del conservatorio di Mantova, per quello che posso dirti è un gran bell'ambiente.. e puoi anche entrare con uno Yas 275 o 475 che lo puoi tenere pure per un bel pò.. il mio prof non ha problemi.. basta che studi! :D :D
Matteo
P.s. se ti servono info chiedi pure!
Re: Confronto sax professionali
Se non hai problemi con il prof, prendi il Chu Berry, di quello hai la certezza di un sax eccellente e sembra in buone condizioni, il buescher non i sembra un vintage, e a quel prezzo uno Yamaha usato è certamente migliore, l'altro non lo conosco.
Re: Confronto sax professionali
Fai una cosa molto semplice: domanda al docente cosa consiglia lui e tenta di capire se lui (il docente) tende a imporre e/o a fare discriminazioni se non hai un Selmer.
... è vero che ci sono docenti che lasciano "carta bianca" (e badano alla sostanza!!!), altri invece... :mha...:
Il mercato degli strumenti professionali è ampio... ci sono varie opportunità e ottimi "succedanei" a quello che impogono in conservatorio.
Con un budget di 1200/1300€ puoi cercare qualche Yamaha 62 usato o altrimenti sul nuovo ci sono questi .
Re: Confronto sax professionali
Suonerai musica classica? Allora consiglierei anch'io un vintage, ma non un chu, piuttosto un Buescher True Tone o Aristocrat, si trovano a prezzi simili al chu e sono molto indicati per la classica, molto di più di qualsiasi Selmer.