Cambiare bocchino o aspettare?
salve a tutti :D vorrei chiedervi una piccola informazione
premetto che sono uno studente, suono da tre anni circa; per buona parte di questo tempo ho suonato classico e negli ultimi 8-9 mesi ho iiziato a suonare jazz passando, come bocchino, da un selmer S80 C* ad un Meyer 5M con cui mi trovo molte bene; quello a cui un giorno vorrei arrivare è un suono aggressivo e tagliente, del genere Sanborn o Hunter (na turalemente so che ho ancora moltissima strada da fare :saxxxx)))
ora la domanda che vi pongo è la seguente: per avviarmi a quel tipo di suono mi conviene cambiare bocchino con un dukoff in metallo? O è meglio migliorare con il Meyer e passare in un secondo momento? come ance uso le Vandoren ZZ 2.5 e anche con quelle mi trovo bene anche se non so come sia suonare con un becco in metallo non avendone mai provato uno :zizizi)) avrei anche trovato qui sul forum un utente che vende un brilhart level air di qualche anno fa quasi nuovo a 90 euro, potrebbe andare bene come suono? Se sì, visto che l'apertura è 4* potrei avere grossi problemi visto che sono abituato a suonare con bocchini 5-5*???? scusate le molte domande ma volevo un parere più esperto del mio che è solo da studente
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Andiamo con ordine...
Aspettare o no? Da quello che capisco hai gia' una certa esperienza, e se senti il desiderio di muoverti dal tuo Meyer 5M credo che tu possa farlo tranquillamente.
Becco in metallo: l'unica cosa e' provare! Dovrai solo abituarti.
Brilhart level air, va bene come suono? Non lo so. Come apertura pero' calcola che un Brilhart 4* dovrebbe essere (poco: 68 vs. 71) piu' chiuso del tuo Meyer 5*. Secondo me sarebbe preferibile andare nella direzione opposta, e cioe' verso un becco un po' piu' aperto invece che verso uno un po' piu' chiuso.
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Quindi meglio un bocchino leggermente più aperto, lo terrò in considerazione, grazie!
sapresti anche consigliarmi quali bocchini potrebbero essere adatti a questo intento? (oltre ai dukoff che già conosco) :D
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Secondo me... ti conviene aspettare e sviluppare bene il tuo suono con quello che hai!
Considera che cambiare bocchino non basta per cambiare suono... prima devi cambiare il tuo modo di suonare, poi devi imparare a gestire il nuovo modo di suonare.
Fatto questo... si passa alla ricerca del bocchino giusto.
Per dire... questo è un Mark VI + Meyer 5M + ance Rico Plasticover: http://www.youtube.com/watch?v=gr4GCepnmRg
Il modo di suonare è "smooth jazz".
Attenzione poi che il Brillhart Level Air moderno non è quello che usa/usava Chris Hunter (e lo usava pure David Sanborn).
Se vuoi un bocchino "vintage"... in diversi casi sono difficilmente reperibili "aperti", spesso conviene comprarli "chiusi" e farli "aprire" successivamente.
Le alternative sono molte... dipende poi dal budget che hai.
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
a quanto ho capito questo level air non è di recente costruzione ed è anche fuori produzione, mi sembra sia degli anni settanta; ora come ora sono più propenso ad aspettare un po' ma non so se mi si ripresenterà un'occasione come questa perché come hai detto sono bocchini non facilmente reperibili, quindi magari potrei comprarlo per usarlo in futuro, sai dirmi quanto potrebbe costare farlo aprire ad un'apertura di circa 6-6*?
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
io ne ho avuto uno identico che ho venduto a novembre. Era un becco strano nel senso che pur essendo poco aperto (addirittura 3*), si riusciva a suonare benissimo e aveva un gran suono che mi piaceva un sacco. L'ho venduto perche' era rimasto solo dopo che avevo precedentemente venduto anche il sax alto.
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro97
a quanto ho capito questo level air non è di recente costruzione ed è anche fuori produzione, mi sembra sia degli anni settanta; ora come ora sono più propenso ad aspettare un po' ma non so se mi si ripresenterà un'occasione come questa perché come hai detto sono bocchini non facilmente reperibili, quindi magari potrei comprarlo per usarlo in futuro, sai dirmi quanto potrebbe costare farlo aprire ad un'apertura di circa 6-6*?
http://gabrielemartufi.altervista.org/s ... pieces.htm
è il primo
Quello del link è un "vintage". Questo è il modello "moderno": http://www.sax-ccessories.com/products/ ... LHART.html
Per quanto riguarda i costi per "aprire" un bocchino... dipende da chi ti fa il lavoro, generalmente il costo va dai 60 ai 100€.
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Io consiglierei un Rico metalite, ha un baffo e camera simile ai Dukoff, costa molto poco e chi ce l'ha sembra molto soddisfatto.
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Io sono molto favorevole a cambiare bocchino quando si profila un cambiamento.
Il fatto è che bisogna provarli, suonare con bocchini sparati in metallo passando da un bocchino classico non è semplice, ma se il suono che hai in mente è quello, in qualche modo "devi" farlo.
La cosa migliore sarebbe provarne diversi, non è detto che il TUO suono, anche se cerchi di avvicinarti a quei musicisti, debba per forza uscire da un becco come il loro, ma bisogna verificarlo.
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
rico metalite? è facile da trovare? :D anche se quel level air vintage mi attira parecchio :D
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
devi andare in un negozio, magari insieme al maestro e provare diversi bocchini.
sulla mia esperienza personale ti dico che se senti l'esigenza di cambiare cambia. è proprio quando ho comprato il mio primo becco in metallo che ho capito tante cose sul suono e sul controllo. ma il becco come lo strumento non si compra a scatola chiusa. devi provarlo.
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
Non ti far incantare dai miti e dai nomi. Devi provare, non comprare a scatola chiusa, ci spendi un botto e se non hai tanta fortuna non ottieni nulla di buono. Io ho provato molti becchi, ma mi diverto tantissimo con un umilissimo Lakey, e non so da quanto tempo il dukoff (tagliente come un bisturi) è inoperoso.
Re: Cambiare bocchino o aspettare?
ora vedo se è possibile provare :D in ogni caso farò sicuramente un giro per vedere ciò che posso valutare, grazie dei consigli, sono stati molto utili :D
per quanto riguarda il cambiare, non sento di DOVERE cambiare per forza, ripeto che mi trovo molto molto bene con il mio Meyer, il problema è che sento che non mi dà la risposta che un becco più aggressivo potrebbe offrirmi :muro((((
ora che ci penso però qualche tempo fa un mio amico mi ha detto di aver provato una sorta di adesivo in rilievo che costa intorno ai 2 o 5 euro (non ricordo) che si applica sotto il tetto e che serve a rendere il bocchino più aggressivo formando un piccolo scalino (rendendo il baffo non molto diverso da quello del rico metalite delle immagini) che dite, conviene provarne uno?