Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!!
Questo è in assoluto il suono che mi piace di più su un tenore.
E' troppo tutto, bello corposo, bassi pieni e soffici, alti di tutti i tipi, e con una semplicita' unica....
Secondo voi li usa un Florida?
http://www.youtube.com/watch?v=n2JdIbOM ... re=related
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
Non credo vi siano molti musicisti classici con una tale tecnica m-o-s-t-r-u-o-s-a, ciò nonostante continuo a preferire 4 note di suo padre a 200 di Joshua, che per inciso, adoro, ma...Dewey...di più.
Don phatè.....bella dimostrazione di suonare in & out eh? Acrobazie a parte.....anche se in "Timeless Tales" è ancora più spaventoso...nel suonare frasi intere alternando acuti sovracuti e bassi
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
anche a me Joshua Redman piace molto, mi piace il suo stile ed il suo suono!
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
cavolo non sapevo nemmeno chi fosse suo padre...e non sapevo suonasse....***** parto subito alla ricerca dalla vita alla morte di Dewey Redman...vedi quante cose si imparano sul forum :-)
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
Beh, non è un ascolto semplice.......ma ne vale la pena....e poi ha suonato con tutti: Vitous, Metheny, Haden, Goodrick, Motian, Jarrett......Rita Marcotulli... ;)
http://www.youtube.com/watch?v=1A_Ck9f2UiA
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
quoto Fil.
80 81 con Brecker e gli altri è un disco splendido.
il suono del padre lo preferisco , il registro alto del padre anche se non raggiunge le stesse altezze è quello che trovo più aperto.
il suono del figlio che preferisco è quello del primo periodo (quello in cui suonava probabilmente con link in metalllo relativamente aperti ).
ora sembra avere maggiore omogeneità ma qualcosa ha perso.
un senso dello swing terrificante ed un controllo del registro sovracuto come pochi al mondo.
grande conoscenza della tradizione ....uno dei sassofonisti che preferisco tra i viventi
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
ma in un cd degli anni 90 che ho io aveva un sax tutto slaccato....
comunque è uno dei miei preferiti....nel suddetto cd fa una cover di eric clapton,"tears i heaven" con pat metheny alla chitarra,
bellissima...
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
ho ascoltato ora e si vede proprio che il bocchino è un link in metallo .
secondo me relativamente aperto.
questo è il periodo del sassofonista che preferisco.
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
A me sul tenore piace questo suono qua :\\:
http://www.youtube.com/watch?v=Plxgi...eature=related
Non ci posso fare niente: de gustibus...
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
hehehehehe però poi preferisci l'alto al tenore.
anche io a questo tenore preferisco l'alto
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
Da suonare preferisco decisamente l'alto, da ascoltare quando suona qualcun altro non ho una preferenza marcata... mi piacciono veramente tutti dal baritono al soprano. E quel tenore a me piace veramente!!!
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
Il padre di Joshua, Dewey Redman, ha inciso molti dischi nel gruppo di Ornette Coleman ed alcuni anni fà ormai, un disco con il figlio.
La sonorità di Joshua piace molto anche a me.
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
hehehehe hai guardato troppo episodi di benny hill
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
urgh niente da dire ma è esattamente all'opposto del suono che cerco (parlo di boots randolph).
joshua redman è impressionante!
Re: Redman - Questa si che è tecnica e padronanza del suono!
Che redman è bravo è ovvio!
Io ultimamente lo sto ascoltando e studiando e la cosa che fa paura è la logica delle frasi e la precisione nell'articolazione, oltre al fatto che è intriso fino al midollo di Rollins!
Cmq anch'io preferisco il padre ch secondo me era un tenorista incredibile,molto sottovalutato oggi.