differenza tra un King 615 e uno Zephir III serie
ho provato un king tenore 615 credo degli anni 60...bel suono,pronto,spontaneo sui bassi...non ho mai provato uno Zephir..c'e' differenza nella meccanica?...in particolare il castelletto dei gravi che sul 615 non trovo spontaneo (vengo da un selmer)...e' uguale negli zephir III serie di cui sento decantare le lodi ?...o e' piu' ergonomico o meglio piu' vicino ai selmer ?
grazie
Re: differenza tra un King 615 e uno Zephir III serie
Citazione:
Originariamente Scritto da Taras
ho provato un king tenore 615 credo degli anni 60...bel suono,pronto,spontaneo sui bassi...non ho mai provato uno Zephir..c'e' differenza nella meccanica?...in particolare il castelletto dei gravi che sul 615 non trovo spontaneo (vengo da un selmer)...e' uguale negli zephir III serie di cui sento decantare le lodi ?...o e' piu' ergonomico o meglio piu' vicino ai selmer ?
grazie
..eventualmente gli esperti del king mi possono dire se si possono approntare modifiche (durezza molle?) sul castelletto per renderlo piu' agevole?...so che basta abituarsi ma...grazie
Re: differenza tra un King 615 e uno Zephir III serie
il 615 e' un sax come dici spontaneo grande attacco bel suono meccanicamente e' i peggio dei king ...pesante , meccanica pesante pero' un suonone tanto tanto bello, se vogliamo assomiglia piu' ai primi zephyr che non alla terza serie, si puo' intervenire un po' sulle molle ma non si ottengono particolari risultati.
Re: differenza tra un King 615 e uno Zephir III serie
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
il 615 e' un sax come dici spontaneo grande attacco bel suono meccanicamente e' i peggio dei king ...pesante , meccanica pesante pero' un suonone tanto tanto bello, se vogliamo assomiglia piu' ai primi zephyr che non alla terza serie, si puo' intervenire un po' sulle molle ma non si ottengono particolari risultati.
...mi sa che Ti vengo a trovare con il mio MarkVII per provare un King.......... :???: