Come usare un'interfaccia audio
Eccomi quà, finalmente con la mia bella scheda Taskam US-122 ed un microfono Blue Raven, comprati dopo aver raccolto e valutato i vostri preziosi suggerimenti.
Ma adesso sto nei casini.
E' tutto il pomeriggio che tento di far funzionare qualcosa invano. Ho installato i driver della scheda, ma come faccio a riprodurre il suono del mic? Negli altoparlanti non sento una cippa!! :muro((((
Non ho neppure capito se per il pc è sufficente la connessione usb con la scheda o serve altro.
E poi... quel mostro del Cubase.. :\\: non ci riesco a fare amicizia. Non riesco a configurarlo non solo per la scheda, ma anche per ascoltare un semplice audio!! Non oso immaginare quando mai riuscirò a registrare!!!!
Ragazzi, non voglio affettarvi, ma sapete se esiste un qualche tutorial per le operazioni di base? :half:
Re: Come usare un'interfaccia audio
Hai collegato il microfono alla scheda e le casse alla scheda?
Re: Come usare un'interfaccia audio
ehm... quali casse? :ghigno:
Io vorrei solo ascoltare i suoni del mic negli altoparlanti del pc, non che abbia utilità ma solo per capire che tutto funziona.
Poi il secondo passo sarà provare a registrare. A che mi servono le casse?
Re: Come usare un'interfaccia audio
Hai collegato gli altoparlanti del computer alla scheda? :-leggi-:
Alzato il volume?
Selezionato nelle impostazioni di sistema la nuova scheda come scheda predefinita per la registrazione e la riproduzione?
Re: Come usare un'interfaccia audio
si certo.... tutti questi parametri sono ok. Ma se parlo nel mic non ci sono segni di vita
Re: Come usare un'interfaccia audio
se hai un microfono a condensatore probabilmente devi selezonare sulla scheda audio il tastino phantom o qualcosa del genere, sulla mia scheda lexicon e' cosi', c'e' un tastino nero dietro da schiacciare
Re: Come usare un'interfaccia audio
ho appena notato una cosa. Mettendo la manopola di line-in a manetta qualcosa esce, ma piuttosto basso :BHO:
E poi.... avevo capito che con le schede audio di questa portata la latenza diminuiva tanto da avvicinarsi all zero, ma a me così non pare :mha...:
Re: Come usare un'interfaccia audio
Ehem....hai una scheda audio integrata? L'hai disabilitata da Bios? Hai controllato che nel pannelo di controllo ci sia -attiva- la US 122? Hai detto a Windows che la scheda audio predefinita sia per riproduzione che per registrazione è la Tascam? Hai detto a Cubase che deve utilizzare la Tascama? Ossia, gli hai fatto fare l'autotest? ...
Re: Come usare un'interfaccia audio
La scheda non la conosco ma indicativamente le connessioni sono queste:
http://img811.imageshack.us/img811/6441/tascamus122.jpg
Se il Microfono è a Condensatore, la leva del Phantom la posizioni su On e lo spinotto lo colleghi come segnalato, altrimenti lo colleghi al Jack "Line/Guitar In", il Phantom su OFF e abiliti la leva "MIC/LINE".
Purtroppo Cubase non l'ho più sotto mano, però quando attivi la traccia per la registrazione dovresti selezionare su quale "ingresso" vuoi lavorare (Mic1, Mic2 o MicL, MicR ... dipende come vengono chiamati).
Anche la latenza è regolabile (se la scheda lo consente), regolando il "Buffer" (più il buffer è basso, meno hai latenza e il processore lavora maggiormente, quindi dovresti trovare il giusto equilibrio tra prestazione, affidabiità e qualità ... tanto per iniziare potresti impostarlo sui 128Kb e man mano scendere, tutto dipende dalla potenza del PC).
Re: Come usare un'interfaccia audio
AHHHHH!!!!
Scusa ma parli degli altroparlanti del PC per caso??????
Queste schede ti possono dare la gioia di sentire suono solo se:
1- le colleghi ad altoparlanti attivi (con amplificatore incorporato insomma)
2- le colleghi ad un amplificatore a cui sono collegati degli altoparlanti passivi (ad esempio un mini impianto stereo)
Re: Come usare un'interfaccia audio
Per prima cosa disabilità la scheda che ha in dotazione il PC, potrebbe andare in conflitto ( non sempre ma a me con la roland è successo cosi), poi riavvia il tutto.
Re: Come usare un'interfaccia audio
Filippo... ho fatto tutto ciò che suggerisci tranne disabilitare la scheda dal bios, possibile che bisogna addirittura fare questo? Tra l'altro, ciò comporterebbe un continuo abilita/disabilita della stessa per gli usi comuni di window media player ecc...
Non sapevo che per ascoltare il mic bisognava attaccarci le casse esterne, d'altronde, la scheda esterna non va semplicemente a soppiantare quella integrata, solo con maggiore qualità delle prestazioni? Perchè non è possibile ascotare dalle casse integrate? E poi... quando andrò a registrare come farò a controllare il livello di imput rispetto alla base?
Insomma, ho molti interrogativi lo so, credevo fosse più immediato questo discorso dell'interfaccia audio.....
Re: Come usare un'interfaccia audio
Se il sistema funziona correttamente... non serve disabilitare la scheda sul bios.
Bisogna impostare la nuova scheda come "predefinita" per la registrazione e riproduzione nel pannello di controllo di Windows e nel pannello di controllo dei vari programmi che non vanno a vedere le impostazioni di sistema di Windows (il perchè... non te lo sto a dire... perchè ci complichiamo la vita).
Sta cosa... se il sistema funziona correttamente, la fai una volta e poi basta, non lo fai più!
Se il funziona non funziona correttamente potrebbe non mantenere le impostazioni salvate... e quindi devi impostare tutto ogni volta che lavori con quei programmi.
La scheda esterna va a sostituire completamente la scheda interna e quindi bisogna cambiare anche i collegamenti con gli altoparlanti esterni. Se li lasci collegati alla scheda che usavi prima (dopo aver impostato la scheda esterna come "predefinita", per registrazione/riproduzione) non sentirai niente.
Se vuoi sentire l'audio dalla vecchia scheda... non devi impostare la nuova scheda per la riproduzione... così facendo però perdi tutto il vantaggio della latenza bassa della nuova scheda.
Quindi vedi tu...
Se non vuoi cambiare i collegamenti... la scheda esterna diventa "poco utile".
Per regolare i livelli... agisci con le manopoline che sono fisicamente sulla scheda. questo livello rimane pressochè uguale usando sempre lo stesso microfono. Usa sempre un cavo cannon/cannon... mai usare un cannon/jack.
Poi una ulteriore regolazione dei volumi la fai dal daw.
Re: Come usare un'interfaccia audio
In effetti dipende anche dalla scheda madre che hai. Con le più moderne non serve disabilitarla dal bios. Ma.......se hai semplicemente cllegato la scheda audio al PC, pur facendo tutto bene (driver, info sulla periferica di riproduzione/registrazione, ecc.) ed hai lasciato le normali casse del PC non sentirai mai alcunchè. Devi collegare delle casse attive. O più economico, prendere un microimpianto hi-fi (che quindi ha l'amplificatore) e collegare gli RCA nella parte posteriore sinistra all'ingresso corrispondente dell'ampli (assicurati prima di comprarlo che l'abbia).
Per quanto riguarda il resto non ho capito. La scheda soppianta in tutto e per tutto quella del PC e non sei mica obbligato ad utilizzarla solo per Cubase, puoi rprodurre con Windows Media Player, vederti i film XXX, :lol: insomma diventa la nuova scheda audio del PC.
Re: Come usare un'interfaccia audio
Io quando ho preso cubase ci ho passato sopra un paio di mesi a studiare :muro(((( . E sono, o almeno ero, un informatico. Cubase e' un mostro, ed ha decine di impostazioni da settare. Canali di input, canali di output, bus, etc.
Comunque: la scheda audio esterna, normalmente:
1. raccoglie i segnali microfonici e li convoglia al PC (via USB o altro);
2. Raccoglie lo "stereo out" dal PC e lo convoglia alle casse via "line out".
Credo che non sia normalmente previsto che la scheda audio esterna rimandi lo stereo out al pc affinche' venga riprodotto tramite gli altoparlanti interni.
La prima cosa da fare e' capire se il problema dipende dalla configurazione interna di cubase o dalla configurazione del PC. Ci sono un po' di test che si possono fare. Ad esempio: attacca una cuffia alla scheda e riproduci un mp3 con WMP. Lo senti in cuffia? lo senti dagli altoparlantio del pc? Altro test: attacca un mic alla scheda, lancia cubase, apri la finestra mixer, metti a manetta la sensibilita' del mic sia sulla scheda che sui canali in input di cubase: vedi un canale con i led che ballano fino al rosso quando parli nel mic?
Comunque secondo me a distanza e' praticamente impossibile guidarti verso una configurazione corretta: le cosa da considerare sono troppe. :zizizi))
BTW: io quando ho installato la scheda esterna ho rimosso quella interna (una CREATIVE) e disabilitato quella della motherboard.