Re: Tenore Conn transitional
Re: Tenore Conn transitional
Re: Tenore Conn transitional
ciao fra...ti sei proprio fatto un bel regalino di Natale! ;) uauh!
Re: Tenore Conn transitional
Che bello, è il mio sogno!!
Lo hai preso su ebay? Hai speso tanto? Con dogana ecc.. com'è andata?
Scusa l'interrogatorio, ma è da un po' che guardo in giro (mentre aspetto di avere un po' di soldi da spendere..), però credo di non essere troppo abile a fare ricerche su internet.
Complimenti per il tuo splendido Conn!!
Fabio
Re: Tenore Conn transitional
la dogana la ho pagata al momento della consegna.
la cosa assurda (che però già sapevo) è che si paga circa il 30 % del valore dell'acquisto comprese le spese di spedizione.
in pratica paghi pure una percentuale delle spese di spedizione grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr.
ti consiglio di considerare soprattuttoo i venditori affidabili , paghi un po di più ma non hai problemi con spedizioni poco affidabili o sassofoni alterati.
Quinteskimo saxquest ecc...
la mia è stata una follia e quasi per gioco una notte ho fatto un offerta che non ha potuto rifiutare.
(l'accento è quello siciliano).
hihihihiihiihihhihi
ps.
ho contattato Simone in mp speriamo mi risponda perchè ora devo decidere il da farsi
iuppiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Re: Tenore Conn transitional
Molto bello, complimenti!
Per me e' sempre buon segno quando il sax suona bene anche in pessime condizioni!
Comunque non sembra messo male, sicuramente ci saranno da rifare i tamponi...
I mi sono fatto spedire 2 baritoni dall'america senza custodia (devo dire con molta apprensione!): sono arrivati meglio di tanti sax con custodia! Se imballati bene non ci dovrebbero essere problemi e la spedizione costa molto meno.
Ciao,
M.
Re: Tenore Conn transitional
ciao
Fra,con il tuo acquisto potresti mettere in imbarazzo il marcolino che hai:non credo che diverranno amici,non tenerli troppo vicini,hai visto mai...sto scherzando,questo Conn mi piace molto,bel colpo!
il nero :saxxxx)))
Re: Tenore Conn transitional
Il "tranny" cosi' lo chiamano gli americani è un grande sax, io ne ho avuto uno per un periodo e mi piaceva moltissimo.
Avevo un mark VI 80mila ed il Conn , poi ho trovato una sintesi nel balanced action , da cui riesco a tirarci fuori sfumature del Conn pur essendo un selmer (almeno cosi' funziona per me).
Cmq yeah, bel sax
Re: Tenore Conn transitional
da non credere .
ho sistemato alla meno peggio le chiavi piegate.
ho sostituito un tampone mettendo uno di dimensioni più piccole con nastro adesivo.
ho sostituito una molla con una dal diametro diverso (aggiungendo un elastico).
ho piegato alcune chiavi del castello per replicare la meccanica del marcolino (prima il fa lo trovavo più alto del re sul palmo)
ed ora per quasi tutto il registro suona meglio del mk6 :shock: .
(se non fosse per le note basse dove è presente qualche sfiato ).
lo mando dal Dottore al più presto per interventi seri e risolutori.
la mia idea era di avere un ottimo muletto ora il primato del marcolino è messo in serio pericolo :mha!(
certo la risposta all'emissione è diversa (si prende un po più di aria)
ma il suono
magari faccio un paio di esempi per verificare se mi sono rincoglionito del tutto ..... :\\:
Re: Tenore Conn transitional
fra dubito che il primo posto del Marcolino possa essere messo in dubbio, anche perchè penso che hanno timbri completamente diversi, seppur belli tutti e due :zizizi))
Re: Tenore Conn transitional
la cosa strana è che non c'è questa grande differenza.
o è il bocchino che uniforma tutto o non so cosa pensare :mha!(
la differenza maggiore è nella meccanica e nella reazione all'emissione e in relazione ad alcuni intervalli.
questo sax ha messo in dubbio alcune delle mie poche certezze sassofonistiche. :cry:
Re: Tenore Conn transitional
Molto strano che un Conn e un Mark Vi suonino uguali :mha!( molto probabilmente sei te bravo che da qualsiasi sax fai venire fuori il tuo suono :zizizi))
Re: Tenore Conn transitional
Re: Tenore Conn transitional
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
la cosa strana è che non c'è questa grande differenza.
o è il bocchino che uniforma tutto o non so cosa pensare :mha!(
la differenza maggiore è nella meccanica e nella reazione all'emissione e in relazione ad alcuni intervalli.
questo sax ha messo in dubbio alcune delle mie poche certezze sassofonistiche. :cry:
Per me non e' strano per niente, fatti ascoltare da qualche amico per farti dare le sue impressioni, ma comunque il suono sei tu! Io potrei suonare il MK6, lo Yani, il Borgani, il sax da 100000 euro se esiste, il suono e' sempre il mio (naturalmente con piccole differenze come hai riscontrato tu): per te cos'e' piu' importante il suono, l'agilita' della meccanica, intonazione facile? Poi trovi il compromesso, o sbaglio?
Ciao,
M.