Vorrei informazioni sul sughero per il chiver
i fogli di sughero sono di tipo particolare o vanno bene quelli che si trovano nei negozi tipo brico?
Visualizzazione Stampabile
Vorrei informazioni sul sughero per il chiver
i fogli di sughero sono di tipo particolare o vanno bene quelli che si trovano nei negozi tipo brico?
ciao
vedrai che quei fogli stile mattonella saranno troppo spessi ,ti conviene prendere quelli dedicati all'utilizzo.
trovi tutte le indicazioni per quello che serve proprio qua all'inizio della sezione Manutenzione.
il nero :saxxxx)))
Quelli del brico non sono idonei perchè la grana non è compatta e lavorandola si sgretolerebbe tutta, quindi meglio rifornirsi presso un negozio di musica.
Non so se il problema di marcomatte sia lo stesso che ho io, ma ho cambiato il bocchino e adesso mi resta un po troppo morbido.
Ho pensato di mettere il chiver in un bicchiere d'acqua immergendo il sughero, pensate che si possa allargare così facendo o è un'idea del tutto malsana?
no, però scaldandolo con un accendino si rigonfia un po', dura poco ma fiunziona
A me sembra un'idea molto malsana! :lol:
Io ci metto una striscia di carta per fare spessore: e' piu comodo, non bagni il chiver, e secondo me il sughero ti dura anche di piu'.
Rifare il sughero è un gioco da ragazzi. Tuttavia puoi tamponare questa situazione con del semplice nastro in teflon...Citazione:
Originariamente Scritto da Marksax
Anche il nastro adesivo di carta (quello da carrozzieri) non è male come rimedio "al volo" ma se il cambio di bocchino è definitivo il consiglio è di cambiare il sughero.
nel negozio di musica della mia zona non hanno il sughero per il chiver, al momento ho reincollato il vecchio e metto delle strisce di carta per spessorare finchè non trovo questo benedetto sughero.
Io ho fatto con quello del Brico... Metti in conto che poi ci devi perdere del tempo per carteggiare il tutto perche' effettivamente troppo spesso..poi un bella ingrassata e via. Sicuramente con un sughero più' adatto sarebbe più' semplice e veloce..ma se non trovi altro.. Bisogna arrangiarsi con un po' di mestiere.. Quindi in definitiva: molto più' "brigoso" ma non impossibile. Ciao
Grazie a tutti, ma viste le mie abilità manuali, penso che opterò per il nastro in teflon come suggerisce Placebo.
A proposito: dove lo trovo?
Non servono abilità manuali, poi il nostro Simone, tecnico bravissimo del sax, ha pure postato una dimostrazione video.
Comunque....
il teflon lo trovi in ogni ferramenta.
Consiglio: procurati un foglio di sughero adatto e tienilo pronto. Presto potrebbe servirti.....
ciao
lo trovi presso gli idraulici o loro fornitori,anche alla Obi.
il nero
P.S. cambia quel sughero,è un dovere morale d'ogni saxofonaro provvedere personalmente alla sostituzione!
...avecce lo sughero....
a me ha aiutato ebay...