Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
Ciao ragazzi,
che bello avere un forum per la nostra passione.
Vi scrivo per chiedere un consiglio per l'acquisto di un nuovo bocchino.
IL MIO SAX E' UN : YAMAHA 275 e il mio attuale bocchino è quello che c'era dall'acquisto 4C
La musica che faccio attualmente visto il tempo a mio disposizione è ,ad ora, suonare nella banda della mia città.
Ma sono molto appassionato di musica in generale e non vi nascondo che mi fa letteralmente impazzire il sax che sentiamo nei pezzi di vasco,venditti,sting e altri...(i pezzi dove c'è il contralto e nn il soprano intendo...)
Ovviamente vorrei fare una spesa buona,ma non esagerata.Sopratutto attinente al tipo di musica che faccio (Banda) e a quella che vorrei fare (come detto sopra)
Ovviamente il musicista fa il suo,ma mi piacerebbe riprodurre ,sentire quel suono fantastico che sentiamo in quei pezzi.
Unire quindi queste due cose!!
Metallo? Ebanite?
Attualmente il mio è quello uscito dalla casa yamaha..4C
Molti mi parlano del Selmer ,del claude lakey etc....
Aiutatemi ,sconosco un pò di cose in questa fase di valutazione e poi scelta modelli bocchini!!
Se serve vi dico che misura di ance uso
Vi ringrazio in anticipo.....
ciaooo
Re: Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
ciao e benvenuto...mi permetto di invitarti nell'apposita sezione delle presentazioni (anche se in questo post ci hai già parlato un po di te ;))...per quel che concerne la domanda...la risposta è bella difficile perchè i setup sono praticamente infiniti e molto personali...e col tempo cambiano e cambiano e cambiano....innanzitutto suoni da molto?
Re: Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
Usando apertura 4C (inc. 63 imboccatura chiusa) non farei un salto eccessivo, per non rischiare di spendere soldi e tempo per adattarsi quindi starei sui inc. 75 :
ebanite (modelli standard di facile reperibilità e prezzo accessibile) : consigliato da molti insegnanti classici Selmer S80 ; Selmer Super Session (però parte da E) ; Otti link e Meyer .
metallo : sul Yamaha io uso un Dukoff D8 con fascetta F.L. Ultimate , ma per il discorso bandistico mi sembrerebbe eccessivo......(copri tutto l'organico trombe comprese) ; può andare bene per l'altro progetto (Vasco....).
Re: Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
Meyer 5 - 140 euro.
Lascia perdere il metallo:
1) devi suonare in banda: copriresti TUTTI gli altri!
2) costa un bel po' di più del becco in ebanite
3) suonare col becco in metallo è molto diverso dal suonare col becco in ebanite: devi abituarti e non è detto che riesci a sopportare la sensazione del metallo a contatto con le labbra o con i denti. Ed è una cosa di cui ti rendi conto solo dopo che l'hai già comprato...
Re: Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
suono ormai da 13 anni...diciamo che poi tra impegni vari di studio,lavoro e altro non sono mai riuscito ad impegnarmi per alzare il livello tecnico!
vi ringrazio per i consigli!
quindi intanto mi sembra di capire che devo escludere il metallo!!! giusto?
quindi,selmer,mayer,claude lakey in ebanite?
per fare musica da banda e quella musica di cui vi dicevo va bene?
riesco a trovare quei suoni...?
Re: Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
Re: Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
concordo con albysax. jody jazz HR 6* e ci fai di tutto.
(stando a tutte le impressioni che ho letto. è sicuramente la mia prima scelta se iniziassi col contralto. se ti presenti in banda col lakey ti cacciano a calci)
Re: Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
bene...se dite che riesco a farci di tutto e trovare tutti quei suoni....!
piuttosto avendo un 4C ,va bene quello che mi avete consigliato!
potreste segnalarmi qualche link italiano e straniero che parla di questo modello specifico etc.
Prezzi?
rivendite italiane?
...in caso volessi prenderlo,consigliate di provarlo o lo prendo anche su internet?
Re: Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
Re: Consiglio acquisto bocchino sax contralto yamaha
anche il classic potrebbe fare a caso tuo...