Visualizzazione Stampabile
-
Borgani, che matricola?
Ciao a tutti, sono felice possessore (fino a Natale, quando mi regalerò un semiprofessionale nuovo o un professionale usato ...al momento opportuno chiederò un consiglio :cool: ) di un Contralto Borgani...guardandolo bene è uno strumento piacente (se vi interessa posso postare le foto), ma ho dei dubbi sullo strumento.
Innanzitutto : ma non hanno una matricola 'sti cosi? Se sì, dove è scritta? Manca solo che io passi una telecamera all'interno della campana, e poi l'ho controllato tutto...è chiaro che è un Borgani, ha il suo bel marchio sulla campana, ma io volevo capire di che anno è.
Secondariamente : dovendolo ritamponare (ho delle perdite sulle note gravi..è grave per me, che amo quelle sonoritÃ*) vorrei capire se posso prendere dei tamponi a caso o se devo trovare qualcosa ad hoc.
Terzo : suggerimenti sugli strumenti Borgani? C'è qualcosa che dovrei sapere che non so :oops: ?
-
Non so di quando sia il tuo sax...so solo che la vecchia produzione Borgani era abbastanza scarsa.
La nuova produzione è veramente al top provare per credere!
-
Ho trovato il numero di serie : 13925 ... sul chiver c'è 308... e adesso dove posso cercare?
-
Il mio tenore Borgani (da studio) ha come matricola 17316. L'ho acquistato nuovo nel 1994. So solo dirti questo.
So che la produzione attuale di Borgani è di ottimo livello. I loro sono sax di alta fascia e sono costosi.
Un mio ex insegnante di sax mi aveva detto che il suo Borgani professionale, modello vintage, aveva frequenti problemi con le meccaniche. Doveva spesso ricorrere a piccoli interventi di manutenzione, cosa che sul Selmer non doveva fare così spesso.
-
Lovano ha usato Borgani per un certo periodo, ed ha fatto anche da testimonial alla casa. Io però preferisco quando il buon Lovano suona il suo SBA
-
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Lovano ha usato Borgani per un certo periodo, ed ha fatto anche da testimonial alla casa. Io però preferisco quando il buon Lovano suona il suo SBA
mi è stato detto che lovano suona i borgani in alcuni concerti ....per pubblicitÃ*....ma appena può ritorna ai suoi bimbi :grin:
-
Infatti. Tutti i più grandi fanno così, Di battista mi sembra che pubblicizzasse gli yamaha, ma come sapete suona il mark 6. Anche Cocco che nella sua intervista afferma di suonare uno yamaha (grande operazione di marketing questa), ma inveritÃ* io l'ho visto quasi sempre suonare con un mark 6
-
La Borgani mi ha detto questo riguardo i numeri di serie:
Purtroppo semplicemente dal numero di matricola non è possibile risalire all'anno di costruzione del sax perchè nel corso di tutti questi anni di attivitÃ* i numeri seriali non sono stati assegnati in maniera sequenziale. Inoltre nel passaggio di generazioni che si sono successe all'interno della ns. azienda alcuni archivi sono andati smarriti.
Possiamo invece aiutarLa a risalire al periodo di fabbricazione dei sax attraverso foto di particolari quali per esempio incisione sulla campana, logo e particolari delle chiavi.
-
Grazie mille, a me non hanno risposto....quindi che faccio?Fotografo i particolari che vogliono, glieli mando così continuano a non rispondermi :smile: ?
-
-
Ciao Nous!!! Che problemi hai con il tuo borgani in particolare? Io ho posseduto un contralto anno 1997 matr 1933x...ora non so giudicare per te, ma almeno a me la desinenza (ovvero le ultime tre cifre) del numero di matricola sono impresse oltre che sul chiver anche sul retro delle chiavi: ta, tc, tf, c5...ecc...ora non so perché per te non è lo stesso...della nuova seri ne ho sentito parlare bene...la mia è la GOLD 24K...Parlo relativamente per me, ma ti anticipo che hanno buona meccanica...puoi ripararli anche una volta l'anno che non ti darÃ* mai problemi...ma...non tanto buona è invece l'intonazione...buona la fluiditÃ* d'emissione...non avendo poi le basi di lastra sul fusto che invece ha la selmer, vibrano di più e più facilmente...hanno (almeno la GOLD 24K)una buona rotonditÃ* di suono che secondo me può piacere oppure non piacere a seconda dei gusti...a seconda di ciò che più si vuole suonare e di come lo si vuole suonare...
Ha toni caldi...buono per il jazz forse...alcuni lo utilizzano per il liscio...
Io ci ho studiato ma dopo entrata al conservatorio passati gli anni mi è stato stretto e troppo ostico...quindi ho cambiato..
In bocca al lupo!!!
E' un sax da battaglia...ti tira fuori buone cose ma poi non ci puoi correre come vuoi....la mia esperienza...!
Spero ti sia stata d'aiuto. a presto.
-
Ciao, gentilissima :)
Il sax in se non mi da problemi, è ben registrato e suona bene (peccato ...però manca della chiave del fa# acuto, ed inizia a pesarmi questa cosa.
-
Perchè ti pesa la mancanza del fa#?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Overtone
Perchè ti pesa la mancanza del fa#?
Ciao, grazie per la risposta...sono stato un pò sbrigativo nella mia risposta sopra, comunque il TF dovrei usarlo anche per aiutarmi nel fa, oltre che per fare il fa#...inoltre gli manca una chiave (di cui non ricordo la definizione) nella mano sx, che la mia insegnante voleva farmi usare in una posizione alternativa.
Queste due cose mancanze, unite al fatto che la ritamponatura costerebbe 300 euro circa, mi spingono a prendermi un sax nuovo (a questo punto professionale) con cui giocare :)
Tieni presente che al ritiro di questo sax mi scalerebbero 300 euro dal prezzo del sax nuovo, come dire che vale quanto la tamponatura che ci dovrei fare :lol:
-
Re:Borgani.
Ciao Nous!!! ;) di niente...! Ma che serie è di preciso il tuo borgani? La GOLD 24, (cioé la mia), ha estensione completa dal Sib grave al fa# acuto.
Per caso la chiave del do# grave te la trovi sulla parte sinistra della campana? La chiave della mano destra potrebbe essere la "p" ovvero, posizione del sib? verifica...Se così fosse, possiedi uno di quei sax che una volta venivano chiamati "di base", alcune chiavi furono aggiunte per così dire dopo...Pensi comunque di cambiare???Cerca bene per i selmer...segui i prezzi...io con la serie II mi trovo meglio...Buona serata!!! A presto!!! :!: