Qualcuno ha qualche dritta per leggere a prima vista uno spartito in 12/8 senza impiccarsi troppo? In teoria cosa vuol dire il tempo in ottavi etc. lo so bene, ma essendo il pezzo abbastanza veloce mi sto un po' incartando.
Grazie mille!
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ha qualche dritta per leggere a prima vista uno spartito in 12/8 senza impiccarsi troppo? In teoria cosa vuol dire il tempo in ottavi etc. lo so bene, ma essendo il pezzo abbastanza veloce mi sto un po' incartando.
Grazie mille!
Lo leggi come se fosse un 4/4 e ad ogni quarto sostituisci una terzina di ottavi.
E se lo leggesse direttamente in 6/4 ? :D
Metti il metronomo su 4/4 e ad ogni tic pensa "un-za-za" :smile:
Sono 4 movimenti come il 4/4 ma terzinate.
http://2.bp.blogspot.com/_0A1pZg2RV0...i+composti.jpg
http://fiddlerman.com/wp-content/for...rs_4_count.gif
..ho visto che il metodo con cui per ora riesco meglio è leggerlo in 4/4 "pensandoci" sotto la terzina di ottavi. (Già ho fatto progressi rispetto a quando cercavo di leggere un ottavo per volta :) )
Anche se vado lo stesso un po' nel pallone dopo un po'.
Credo che devo prenderci la mano.
grazie a tutti per i suggerimenti.
Non capisco, qual è il problema?
fondamentalmente alla fine il problema è che pur avendolo capito in teoria faccio un po' di casini e dopo un po' perdo il tempo. Ma penso che ci voglia solo esercizio, volevo sapere se qualcuno conosceva qualche trucchetto per facilitare la lettura con questo tipo di tempo.
Ma come al solito vedo che si tratta solo di studiare ;)
Io sto studiando un pezzo in 9/16.
Alla fine è tutta una questione di rapporti matematici fra le durate.
più che altro mi impiccio perchè devo contare in quarti e poi sentire il ritmo delle terzine sotto, è come se devo gestire 2 cose.
Vabbè ma alla fine cela posso fare, ho un po' di tempo per studiare il brano.
non ho capito :S
non devi contare in quarti...
ma che pezzo è?
"How sweet it is to be loved by you" di James Taylor, devo studiare una parte per il flauto.
Non devo contare in quarti?...cioè io per leggerla più velocemente considero come se fosse in quarti..è sbagliato? vedi che faccio un casino...vabbè metterò in croce quel poraccio del mio insegnante
C'e' un trucco vecchio come il cucco: il pattern e': piva piva l'olio d'oliva. Provare per credere.
Citazione:
Originariamente Scritto da LisaBee
Ma no... il pezzo è in dodici ottavi.
12/8
Il denominatore è la durata di riferimento (in questo caso gli ottavi)
Il numeratore è quanti ottavi (in questo caso) ci sono nella battuta. E sono dodici.
La durata standard è l'ottavo, il quarto equivale a due ottavi, per fare un ottavo ci vogliono due sedicesimi.
il tuo maestro muoverà la bacchetta ogni tre dei tuoi ottavi come se fosse un tempo in quattro quarti, ma tu non guardarlo XD
Questo è il pezzo in 9/16 che ti dicevo stavo studiando. http://www.youtube.com/watch?v=Uoa0J5ghyi0
Non sembra nemmeno che sia scritto in 9/16, ti viene da battere il tempo in 3/4, ma fidati, la scrittura in ottavi o in sedicesimi è molto più comprensibile. Non farti prendere dal panico...
Infatti....suonare in terzine su un 4/4 NON E' suonare un 12/8. Non credo proprio che funzioni suonare come consigliato....o meglio funziona ma sarà eseguito male.
Appunto scherzavo sul leggerlo in 6/4 ma mi voglio rovinare anche in 3/2 andrebbe bene :D (anche se i tempi tagliati bisogna saperli leggere...)