Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
proprio oggi ho comprato il mio primo sax professionale: :amore:: un keilwerth sx90 :amore::, dopo un pomeriggio di tentativi, anche col becco che mi han venduto col sax che inaspettatamente non è niente male, mi sorge un atroce dubbio: qual è un setup per "ammorbidire" e rendere un pò più classico il suono di questa macchina funkettona?
ho provato col setup del mio vecchio professional 2000 (in firma) e non è niente male, ma non ancora quel che cerco.. esperienze??
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
Potrebbe andare bene un soloist style con ance Hemke. Aperture e durezze sono settaggi molto personali, ma tanto per dare dei numeri: Soloist Style D ed Hemke 3.
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
Selmer S80, S90, Soloist... Oppure se preferisci quelli in metallo, c'è il Selmer Metal Classic...
Per le ance direi che possono andare bene le Vandoren Tradizionali blu...
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
il soloist l' ho provato ed effettivamente il suono caldo c' era tutto! però mi sembrava segasse un sacco di armonici, forse è solo autosuggestione creata dal mio odio verso la camera quadrata ;)
l' s90 mi incuriosisce (è sempre quadro giusto?)
il metal classic non è un clone del berg?
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
Il Soloist non ha la camera quadrata...
L'S90 ha la camera quadrata.
Il Metal Classic non è un clone del Berg Larsen.
Secondo me... ti serve soltanto un bocchino standard per contralto... basato su un Meyer!
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
perchè non un meyer? magari un 5m ;)
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
io ci vedo bene un Selmer Supersession D oppure E oppure un Vandoren V16 A6 camera M ......
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
grazie a tutti delle dritte! un meyer (credo proprio 5M!!) dovrei anche averlo in casa, è stato il mio primo becco, chissà che si chiuda un cerchio ;)
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
scrivo per aggiornarvi (so che non ve ne frega un ciufolo ma non si sa mai): meyer trovato ed è una settimana che uso solo quello -grazie a tzadik e red per avermi messo la pulce nell' orecchio- :half:
ho un suono morbido pulito ed equilibrato come cercavo, uso ance la voz medie.
nuovo problemino!! mi sento uno scemo ma ve lo chiedo lo stesso--> è da quando ho preso questo sax che dal do basso in giù se suono pianissimo mi sfarfalla le note e non riesco a tenerla.. cosa cacchio è??
sono io che gasato dal nuovo strumento suono come un macaco? :ghigno:
è il keilwerth che si rifiuta per principio di suonare pianissimo?? :alè!!)
p.s. ho sempre stretto come una bestia e ora mi sto disintossicando dalla malsana abitudine.. problema di assestamento??
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
... probabilmente è il bocchino troppo chiuso.
Però è difficile dirlo...
Se stringi troppo... potrebbe essere una delle cause ma non l'unica.
Certo però che passare da un Berg Larsen 115 a un Meyer 5M... non è una cosa semplice e quindi un po' di "assestamento" ci vuole di sicuro. :zizizi))
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
dai un occhio quì.....
viewtopic.php?f=72&t=21974
;)
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
perchè non un meyer? magari un 5m ;)
mazza se è chiuso :doh!:
Re: Quale setup per rendere più "classico" il mio Keilwerth?
guarda che per il contralto, Meyer 5M-6M è uno standard molto utilizzato e apprezzato... quasi uno standard :smile: