ma la quantità di sovracuti dipende dalla taglia di sax?
Ciao a tutti! la domanda mi viene da un'analogia col canto.
la categoria con l'estensione vocale maggiore è il basso. perchè? perchè ha generalmente le corde vocali più lunghe e più spesso e quindi riesce a fare tanto le note bassissime tanto salire sugli alti in falsetto (con un falsetto molto più corposo ad esempio dei tenorini che salgono facilmente in alto ma sono impossibilitati a scendere).
la domanda è: sugli strumenti più gravi la quantità di sovracuti che si possono emettere è maggiore?
Un basso ad esempio contiene tutta la gamma dei suoni emettibili da un soprano?
oppure tutti gli strumenti hanno lo stesso numero di sovracuti?
Re: ma la quantità di sovracuti dipende dalla taglia di sax?
Col baritono praticamente non hai limiti...
Re: ma la quantità di sovracuti dipende dalla taglia di sax?
Gli armonici che costituiscono una forma d'onda sono infiniti (anche per un Soprano) ma se parti dal basso, a parità di capacità individuali, riesci ad emetterne "di più".
Re: ma la quantità di sovracuti dipende dalla taglia di sax?
Ed ecco che dovrò comprarmi un baritono.
:D
Mannaggia :twisted:
Devo sperare di rimanere squattrinato a lungo.
Chissà cosa ci combina David col suo nuovo contrabbasso fiammante :\\:
Re: ma la quantità di sovracuti dipende dalla taglia di sax?
con il soprano ci può essere anche un limite dei materiali.
il quindicesimo armonico non credo di averlo mai sentito da alcuno.
la risposta però al tuo quesito per me è no.
la qualità e quantità di armonici dipende in massima parte dal controllo del sassofonista.
Re: ma la quantità di sovracuti dipende dalla taglia di sax?
Ogni armonico ha meno energia del precedente, quindi prima o poi e' inevitabile che si scenda sotto il rumore di fondo.