finalmente mi sono attrezzato
notiziona ....
finalmente oggi mi e' arrivata l'attrezzatura per l'home recording. Si tratta di una meravigliosa scheda audio lexicon dotata di Cubase versione 5, di microfono AKG C3000, di cuffia professionale AKG e di computer laptop dedicato (nel senso che ne ho comprato un altro apposta per tenerlo tutto per me senza che la famiglia ci metta su le zampe). Il tutto con stage piano yamaha dgx 630 con interfaccia midi.
Datemi il tempo di studiare come si usa il tutto e poi GUAI A VOI ....... :D-:
Re: finalmente mi sono attrezzato
Re: finalmente mi sono attrezzato
STErecordingSAX adesso aspettiamo le produzioni :yeah!) se ti serve un tecnico, faccio buoni prezzi :lol:
Re: finalmente mi sono attrezzato
Come fai bene ad avere una bella postazione di registrazione. Ti regalei il tempo per poterci suonare tanto quanto vuoi! :)
Re: finalmente mi sono attrezzato
adesso mi iscrivo a un corso di radio elettra (ahahahaha)
giusto Doc, adesso devo solo avere il tempo di studiarci
Fede, come ti sembra come attrezzatura?
Re: finalmente mi sono attrezzato
ciao...ma hai,se ho capito bene, il cubase AI 5?
Re: finalmente mi sono attrezzato
Direi niente male come attrezzatura home recording, se la usi bene ti darà sicuramente ottimi risultati ;)
Re: finalmente mi sono attrezzato
Cubase è un ottimo strumento, l'unica cosa è la latenza. Se suoni dal vivo ti consiglio Ableton live (anche molto più intuitivo).
Re: finalmente mi sono attrezzato
Citazione:
Originariamente Scritto da Albysax
ciao...ma hai,se ho capito bene, il cubase AI 5?
yes :-leggi-:
Re: finalmente mi sono attrezzato
ce l'ho anch'io con una scheda audio yamaha...io ho già provato a registrare però ho paura che ci sia un certo
ritardo(sarebbe la latenza?)tra la traccia audio su cui suono e quello che esce dal microfono...
Re: finalmente mi sono attrezzato
Probabilmente la latenza incide più sul ritardo con cui il suono esce dai diffusori....
A proposito, complimenti Stefano: Adesso...faccela sentì!!!!!!!!!!! :D
Re: finalmente mi sono attrezzato
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Probabilmente la latenza incide più sul ritardo con cui il suono esce dai diffusori....
e come rimedio?
Re: finalmente mi sono attrezzato
I problemi di latenza sono determinati dalla qualità dei driver della scheda audio , non dal software DAW.
In altre parole non è un problema di cubase, logic, sonar o pro tools ma della scheda audio che non è pensata per le esigenze dei musicisti.
Con una scheda audio dedicata all'utilizzo musicale e non entertaiment, anche se da poche centinaia di euro tipo m-audio, echo e similari, non ci sono problemi di latenza neppure con un vecchissimo cubase.
Re: finalmente mi sono attrezzato
ma la mia è una yamaha audiogram3,non pensavo avesse questi problemi...
Re: finalmente mi sono attrezzato
Per ridurre la latenza bisogna ridurre la dimensione del buffer... fino a quando non compaiono distorsioni (se sia abbassa la dimensione sotto una certa soglia compaioni distorsioni)
Poi bisogna scegliere un sample rate "utile": è inutile registrare a 48 kHz se poi la destinazione finale è a 44,1 kHz, non c'è nessun vantaggio e c'è il rischio di incorrere in problemi di conversioni abbastanza "drammatici".
... stessa cosa con la profondità (i bit).
Ovviamente bisogna anche evitare di usare troppi effetti software durante il tracking.
Se la scheda ha un suo DSP interno... gli effetti del DSP non generano latenza.
Se non c'è il DSP sulla scheda bisogna lavorare con dei plugin software e quelli aumentano la latenza... quindi con schede non troppo performanti meglio lavorare in post (sulle tracce già registrate e non sulle tracce in registrazione).
La latenza, in definitiva, non dipende dalla bontà del driver ma proprio dall'hardware... è normale che schede più performanti abbiano latenza più basse (a parità di dimensioni del buffer).