Re: Tenore Martin Committee II !?
Ciao Puma, in attesa che qualcuno che ha provato entrambi ti dica la sua impressione, io ti dico la mia, avendo suonato (per il poco che so suonare) sia il Comm II che il Comm III (o The Tenor per alcuni).
Il Comm II ha, rispetto al III, un canneggio più stretto e una campana molto meno pronunciata, da cui (forse) il suono scuro e vintage che nessuna imboccatura da me provata (se non una Zhenghao che ho comprato per curiosità) è riuscita a schiarire più di tanto. Un tenore che tutti dicono ottimo per ballads e jazz tradizionale, e io concordo in pieno. Il Comm III in confronto è molto più duttile, secondo me: meno "nasale", più proiettato, può ruggire a piacimento quando serve.
Per la meccanica: non so cosa intendi per "non troppo arcaica", nè il ho provato strumenti di quell'epoca tipo Conn, King o Selmer. Il problema "serio" è il castelletto del mignolo sinistro, quello soffre e come sul B/Bb e la regolazione delle molle serve a poco, il problema di una certa "pesantezza" resta. A parte quello, la meccanica è fluida e comoda e le chiavi, molto basse, agevolano i passaggi veloci. Io trovo in questo senso il II più agile del III, che ha le chiavi un pelino più alte (più vicine al Yani 901 che avevo e ho venduto).
Di più, non so.
Re: Tenore Martin Committee II !?
quoto quello che ha scritto Andy.
posso aggiungere che alla meccanica ci si abitua (a meno di non essere fissati ed allora anche la meccanica del balanced ti sembrerà ostica rispetto a quella del Mk6).
per il suono il paragone con un altro sax è davvero difficile .
avrei difficoltà a paragonare due sax dello stesso modello che ad oggi non sono riuscito a trovare eguali.
poi il paragnone con il super balanced o il balanced è ingeneroso per principio.
in questo momento probabilmente è il sax che acquisterei il martin comm II
ciao fra
Re: Tenore Martin Committee II !?
grazie Andy e Fra. Fra proprio ieri seguivo "senza impegno" un asta su ebay http://www.ebay.it/itm/130589770189?ssP ... 1423.l2649 per un bell'esemplare... ora però mi stanno incuriosendo pure gli altri Martin per esempio lìhandcraft degli anni '20 si dice abbiano un suonone-one-one... :amore:: ... mmm ... anche se non mi sentirei di spendere cifre "non basse" senza provare bene prima lo strumento
curiosità it's very dangerous ziocan :muro((((
Re: Tenore Martin Committee II !?
anche io seguo queste aste e mi era venuta una mezza idea di prendere quello argentato degli anni 20.
se però qualcun altro è interessato mi faccio da parte per non arrivare ad offerte al rialzo tra noi di saxforum.
ciao fra
Re: Tenore Martin Committee II !?
eh!? :ghigno: no no vai vai!! anzi meglio! se lo prendi te io c'ho la scusa con me stesso x non averlo preso e in + il senso di colpa viene a te e non a me!!! :lol: (mejo de così!!!)
Re: Tenore Martin Committee II !?
se il prezzo rimane basso lo prendo quello argentato degli anni 20.
il senso di colpa quando acquisto sax non mi tocca.
hihihiihhi.
purtroppo però devo consultare il mio capo.....e forse devo proporre una contropartita......
ciao fra
Re: Tenore Martin Committee II !?
Re: Tenore Martin Committee II !?
Come si può vedere nella galleria dei sax di saxforum, ho avuto, per anni, un Martin "The Martin alto" aka Martin Committee III. Sono ottimi strumenti. Costruiti benissimo, meccanica per nulla scomoda. Lo comprai perchè vidi un concerto del gruppo di Dave Holland (uno dei miti miti musicali) ed il sassofonista suonava con un Martin Alto ........ :ghigno:
Suono poderoso, caldo e scuro. Ho provato pure un tenore ed anche questo andava alla grande.
In USA sono molto apprezzati, e non hanno nulla da invidiare ai vari Conn e Selmer etc.
Comunque non è che li regalino ....... anzi ... non acquisterei invece un Martin prodotto prima del 1945, ovvero prima del Committee III sono buoni strumenti, ma non all'altezza del suddetto.
Per i più curiosi, segnalo il seguente sito:
http://www.themartinstory.net/version7/index.php
Re: Tenore Martin Committee II !?
tu dici genez? mmm ho letto di David e BB del forum che descrivono benone pure i primi e successivi fino al '45....
Re: Tenore Martin Committee II !?
Questi sono i modelli prodotti da Martin, ritengo che l'unico che valga la pena avere sia il citato Committee III che può essere considerato la vetta, in termini di qualita, costruzione, ergonomia etc dela MArtin.
Poi se uno vuole provare qualcosa di più vecchio, entrano in gioco tante variabili, prezzo, stato dello strumento, e poi, come suonerà (meccanica, intonazione etc.)?
Io mi terrei alla larga da questi strumenti pre guerra .... allora se devo scegliere sul sicuro uno strumento pre guerra prendo tutta la vita un Conn, e non mi sbaglio ...... !!!!!!
Questo è come ragiono io, ovviamente ........
Poi uno, magari rischiando, ed ha culo, becca pure un buon strumento (parlo al massimo del Committee II), ma io ripeto, non lo farei .....
ps. so benissimo che Art Pepper aveva un Committee II ma una rondine non fa primavera ......
Martin Handcraft saxophones
Made 1907 - 1931 (Ser# 0 - 108k)
Martin Master, aka Type-writer saxophones
Made 1929 - 1932 (Ser# 94K - 102k)
Martin Handcraft Troubadour saxophones
Made 1932 - 1934 (Ser# 102K - 109k)
Martin Handcraft Imperial saxophones
Made 1933 - 1936 (Ser# 106k - 116k)
Martin Handcraft Committee saxophones
Made 1935 - 1938, Ser# 114### - 130###)
Martin Committee II saxophones
Made 1939 - 1942, (Ser# 127K - 143K)
Martin The Martin saxophones aka Committee III
Made 1945 - 1970 (Ser# 144K - 350K)
Martin Magna saxophones
Made 1956 - 1970 (Ser# 200K - 315k)
Re: Tenore Martin Committee II !?
io una volta ho provato un alto handcraft (almeno mi sembra) a casa brutti, mi è piaciuto un sacco...aveva una voce interessantissima che mi è rimasta nel cervello.